Nella prima lettura che abbiamo ascoltato la settimana scorsa, il Signore si rivolgeva a Mosè dicendo: “…ecco, è un popolo dalla dura cervìce” (Es 32, 9). Insistendo quest’oggi a narrare un’altra parabola, dopo l’abbuffata del capitolo precedente (Lc 15, 1-32), si diverte lo scrittore ad immaginare che Gesù, dinanzi ai suoi discepoli, pensava la stessa cosa che Adonai manifestò a Mosè, ma con molta delicatezza, al contrario dell’episodio veterotestamentario, avrà tenuto a freno la propria delusione, non esplicitando la sua amarezza, ma continuando a prodigare pazientemente il suo insegnamento con un ulteriore racconto.
da Fabio Quadrini
Un vero palcoscenico a cielo aperto il centro storico della città di Osimo, con la manifestazione “Lo Sport in Piazza”. Un momento d'incontro per tutta la comunità e l’associazionismo sportivo Osimano, che oltre a confrontarsi e farsi conoscere alle le famiglie ha favorito l’incontro di tanti bambini e ragazzi grazie alle molteplici Associazioni sportive dilettantistiche presenti.
da Atletica Amatori Osimo Bracaccini
In occasione del Biblio Pride 2019 e del 20. anniversario dalla nascita di Nati per Leggere, è stato organizzato un incontro formativo dal titolo "La nostra voce è magia per il bambino", proprio per spiegare l'importanza della lettura condivisa nelle famiglie con bambini da 0 a 6 anni.
Il Villa Musone in cerca dell'immediato riscatto. Dopo il ko interno di sabato scorso contro i Portuali Ancona, i villans hanno voltato subito pagina in vista del prossimo appuntamento. I ragazzi si sono allenati bene in settimana per arrivare pronti alla sfida in casa del Chiaravalle.
Asd Villa Musone
Nella notte tra venerdì e sabato, alle ore 04:00 a Loreto, alcuni malviventi, utilizzando un congegno esplosivo applicato nella fessura dell’erogazione del denaro dell’ATM della Banca Popolare di Bari, in via Fratelli Brancondi n. 12,hanno provocato l’esplosione dello sportello automatico dalla cui cassaforte sono riusciti a sottrarre dei soldi, la cui quantificazione è tutt'ora in corso.
La Delegazione Pontificia comunica che domani, sabato 21 settembre 2019, dalle ore 18:00 alle ore 19:00 il Museo Pontificio Santa Casa ospiterà nella Sala degli Svizzeri le prove della Zdruzeni orkester diatonicnih harmonik, l’Orchestra Riunita di Fisarmoniche Diatoniche, che nella serata di domani si esibirà a Castelfidardo.
Lo scorso Aprile, con un decreto, il MIUR ha indetto un bando per l’individuazione dei cinque lavori migliori delle scuole di ogni regione. Tali elaborati dovevano essere innovativi nella metodologia, rispondenti a tematiche ben precise quali cittadinanza attiva, inclusione, accoglienza, integrazione ed essere produzioni audio-visive.
I.C. F.lli Trillini di Osimo
Se settembre è il mese in cui tutto ricomincia…noi di certo non potevamo mancare! Festeggiamo la nuova stagione dei libri da scoprire con un incontro per parlare delle letture estive che ci hanno appassionato. L’appuntamento è per mercoledì prossimo 25 settembre alle 17.30… …dove se non in biblioteca?! ;)
Mercoledì 18 settembre si è tenuto a Loreto l’incontro della Conferenza dei vescovi delle Marche. Dopo la riflessione spirituale proposta da S. Em.za Card. Menichelli, incentrata sulla figura della Vergine Maria come un punto di riferimento del servizio sacerdotale ed episcopale, si è proceduto agli adempimenti di carattere amministrativo.
dai Arcivescovi e Vescovi delle Marche
Il 20 settembre 1946, esattamente 73 anni fa, al via la prima edizione del Festival di Cannes: "Roma città aperta", manifesto del neorealismo cinematografico italiano, fu tra i film premiati alla prima edizione del Festival di Cannes, organizzato dal 20 settembre al 5 ottobre all'interno del Casinò della città affacciata sulla Costa Azzurra.
Si sono svolte nella serta di martedì 17, nella splendida cornice del Teatro La Nuova Fenice le Civiche beneremenze. Alla presenza del Sindaco, della giunta comunale e delle autorità del territorio, sono state premiate le persone, le aziende, le associazioni che si sono distinte in eccellenza e professionalita'; "quelle realtà che rappresentano un esempio da seguire nel quotidiano e sono faro per le future generazioni", sottolinea il Sindaco Pugnaloni che dal palco ha personalmente consegnato molti degli attestai assegnati nel corso della serata.
Inaugurato nella giornata di mercoledì 18, il giorno del patrono in città, il loggiato comunale. Come aveva promesso pochi giorni fa il Sindaco Pugnaloni, per la festa di San Giuseppe i cittadini osimani hanno potuto ammirare la nuova pavimentazione del loggiato che, appositamente fatta in vetro e calpestabile ed illuminata dal basso permette di ammirare un pezzo di storia osimana.
Quest’anno la festa patronale di San Giuseppe da Copertino ha perso uno degli appuntamenti più attesi e sentiti dalla comunità osimana: il trofeo Rigoberto Lamonica, la gara ciclistica nazionale per elite-under 23 che richiama ogni anno i più forti atleti della categoria e diverse rappresentative nazionali.
da Team Ciclistico Campocavallo
Trenta Nazioni e quattro continenti rappresentati, 259 iscritti, 65 giurati, una miriade di eventi frutto di un gioco di squadra che coinvolge Istituzioni, aziende del settore e sponsor; quattro giornate in cui il mondo della fisarmonica converge a Castelfidardo rendendola più che mai culla della musica e dello strumento ad ancia.
PIF
Il 19 settembre 1982, esattamente 37 anni fa, viene introdotto l’uso dell’emoticon: In una discussione su come esprimere il proprio stato d’animo on line, il professor Scott Fahlman, ingegnere informatico della Carnegie Mellon University, posta un messaggio con un codice formato da "due punti", "trattino" e "parentesi tonda chiusa" da leggere ribaltato su un lato, per sottolineare il tono ironico di quello che si sta dicendo.
Prosegue l’attività di controllo del territorio in tutta la Val Musone e Riviera del Conero ad opera dei Carabinieri della Compagnia di Osimo, con una serie di iniziative la cui comune finalità è quella di garantire la maggior sicurezza nelle località turistiche, quanto nei centri abitati, con particolare attenzione posta al contrasto all’abusivismo commerciale e contraffazione.
Oltre 80 gli imprenditori riuniti lo scorso venerdì da Facciamo31 per la ripresa delle attività di Alta Formazione, nell’Auditorium della Casa Editrice Eli- La Spiga di Loreto. Una giornata di grande valore per le aziende che hanno partecipato, con gli interventi “fuori dagli schemi” di 4 aziende, tra start-up e multinazionali del nostro Paese, che hanno trasmesso alla platea i metodi e gli strumenti con i quali accrescere le prestazioni e la produttività delle aziende partendo dall’organizzazione e della valorizzazione delle proprie Risorse Umane, i veri driver strategici delle imprese.
da Organizzatori
La Nef Volley Libertas Osimo respira aria di nazionale. Infatti venerdì 11 Ottobre si terrà un allenamento congiunto al PalaBellini, dalle 20.30, con la Nazionale di San Marino. Un test precampionato molto interessante e di prestigio, che permetterà ai ragazzi di coach Roberto Masciarelli di valutare i progressi in campo, visto che da lì ad una settimana si inzierà a fare sul serio in campionato.
da Nef Libertas Osimo Volley
Nell'ambito del rafforzamento del proprio staff tecnico, la Robur Family potrà contare per la prossima stagione su una nuova figura: parliamo del ruolo del development coach. Un elemento importante per potenziare lo staff tecnico roburino, visto che la società punta alla crescita continua e costante per i propri ragazzi.
da Robur Family - Special Club
Giovedì 19 Settembre ore 23.00 PifOff2019/ Lu Trainanà -Musica tradizionale Marchigiana in collaborazione con l'assessorato alla cultura del comune di Castelfidardo, ricominciamo la nostra avventura stagionale sottolineando le nostre radici “Lu Trainanà”musica tradizionale marchigiana inserito all'interno degli eventi del premio internazionale della fisarmonica 2019. Marco Meo: Tamburello marchigiano, ‘gnacchere ,triangolo e voce. Walter Bianchini: Organetti e percussioni. Giovanni Cofani: Fisarmonica, percussioni e voce.
On Stage