Oggi, dopo una lunga malattia contro la quale si è battuto fino all'ultimo, ci ha lasciato Giancarlo Alessandrini. Per noi del Movimento 5 Stelle di Osimo, Giancarlo è stato un angelo custode silenzioso. Non sappiamo se condivideva le nostre idee politiche: forse non le condivideva, ma non ci ha fatto mai mancare il suo aiuto e il suo supporto.
Si sono svolti al PalaBaldinelli di Osimo dal 14 al 16 giugno i Campionati italiani di pattinaggio ffreestyle. I campionati sono stati organizzati dalla Conero Roller e i risultati per la società sono stati straordinari. Ben 3 medaglie d'oro per: Camilla Morbidoni in style classic freestyle categoria Seniores, Luca Corvatta in battle freestyle categoria allievi e per la coppia Tiroli Ambra ed Elena Stura nella categoria allievi. Inoltre il medagliere si arricchisce di 1 medaglia d'argento e 3 di bronzo per Vittoria Munari, Federico Manuali e Valerio Cascio.
Il 20° Gran Premio Adalberto Gabrielloni ancora una volta non ha deluso le attese regalando al numeroso pubblico presente ai piedi del santuario di Campocavallo una gara emozionante e combattuta fino alla fine. A spuntarla sul rettilineo d’arrivo è stato il promettente romagnolo Mattia Casadei del Team Alice Bike-My Glass, al culmine di un gioco di squadra perfettamente orchestrato dalla formazione di Cesenatico e che ha piazzato al terzo posto Matteo Negrini e al quarto Patrick Della Chiesa.
da Team Ciclistico Campocavallo
Si è chiuso con un altro successo l'8° torneo nazionale di Minibasket "Lega del filo d’oro” - 9° "Memorial Antonio Luna" svoltosi nel weekend dal 7 al 9 Giugno. Un appuntamento che, come di consueto, ha richiamato tanti mini cestisti da tutta la regione, per uno degli eventi più importanti a livello di minibasket regionale.
da Robur Family - Special Club
Antonio Magri, Giuseppe Ludolini, Michael Sciancalepore, Marco Capulli, Bruno Baldoni, Patrizia Miele, Marilena Ortolani, Arcangelo Villani, Carmela Caruso, Pasquale Mangiacotti, Francesco Sciancalepore e Alessandro Galassi: sono i 12 volontari del gruppo comunale di Protezione Civile che hanno superato una nuova prova formativa, conseguendo l'attestato “alto rischio” per la gestione di eventi in cui è previsto l'utilizzo di tale figura e di personale antincendio.
Da metà agosto partiranno i lavori del primo stralcio per la realizzazione dei Cammini Lauretani, un primo tratto di 20 km che andrà da Montecassiano a Loreto. Questa mattina è stata presentata in conferenza stampa questa prima fase progettuale esecutiva di un più ampio intervento che prevede due misure: la prima, all’interno del POR Ordinario per un importo pari a 1 milione e 100.000 euro; la seconda destinata alle aree del sisma per un importo di 2 milioni e 500 mila euro.
La G.S Robur Basket Osimo comunica che Mirko Galli non siederà sulla panchina osimana nella stagione 2019/2020. Il sodalizio osimano desidera ringraziare sinceramente coach Galli , per aver accettato a stagione in corso l'incarico e per la professionalità , disponibilità e correttezza dimostrata in questi mesi insieme. La società augura a Mirko le migliori cose per il futuro sia dal punto di vista professionale che personale.
Robur Basket Osimo
Ci ha lasciato la notte scorsa a causa di una grave malattia il Dott. Stefano De Luca, Medico Responsabile dell’Unità Operativa della Pneumologia dell’Inrca di Osimo, Professionista molto stimato e conosciuto, per la Sua profonda competenza, dedizione, grande attenzione all’aspetto culturale e scientifico della professione, nonché dalle grandi capacità umane ed attenzione ai pazienti.
INRCA
“A nome mio personale e di tutta la citta' mi stringo attorno al dolore della famiglia ed esprimo le piu' sentite condoglianze per la prematura scomparsa del dott. Stefano De Luca, responsabile del reparto Pneumologia dell'ospedale di Osimo. Un uomo di qualita' professionali immense comprovate dall'affetto ricevuto da tutti i suoi pazienti che lo esaltavano e mi chiedevano di sostenerlo nella sua opera.
Il 18 giugno 1836, esattamente 183 anni fa, viene istituito il Corpo dei Bersaglieri: Non c’è parata militare, in particolare quella del 2 giugno, senza la mitica fanfara dei Bersaglieri. Questo corpo speciale dell’esercito italiano nasce in Piemonte per volontà del generale Alessandro La Marmora, che volle dotare la milizia dell’allora Regno di Sardegna, di una fanteria leggera con compiti esplorativi in territorio nemico.
L’Istituto Comprensivo “F.lli Trillini” di Osimo, diretto dalla Prof.ssa Rosanna Catozzo, è tra le due istituzioni scolastiche scelte per rappresentare le Marche alla Cerimonia di inaugurazione dell’Anno Scolastico 2019/2020, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Istituto Comprensivo “F.lli Trillini
Il solstizio d’estate annuncia venerdì la festa della musica, evento inserito nel circuito Mibact che accomuna Castelfidardo alle più prestigiose piazze italiane e europee. Una giornata scandita da performance di ogni genere a partire dal concerto all’alba (05.15, Occhio di Horus) che ha come protagonista il trio composto da Luigino Pallotta alla fisarmonica, Claudio Mangialardi al contrabbasso e Lorenzo Alessandri alla batteria, impegnato in una performance jazz su arrangiamenti del maestro Pallotta.
Il viaggio tra i solisti dell'Accademia d'Arte Lirica di Osimo sta per giungere al termine. La Russia ha avuto ben quattro esponenti. Partiamo da Anastasia Demchenko, soprano di 25 anni, "veterana" del gruppo essendo al quarto anno di studi nella storica istituzione osimana, dove è arrivata nel 2015.
da Accademia d'Arte Lirica Osimo
Il 17 giugno 1905, esattamente 114 anni fa, avvenne il volo del primo dirigibile italiano: Circa 150mila lire, la cifra che occorse allo scienziato Almerico da Schio per mettere assieme i pezzi, fatti arrivare da varie parti d’Europa, con cui costruì l’Aeronave Italia, primo dirigibile italiano ad alzarsi in volo.
Il 16 giugno 1963, esattamente 56 anni fa, la prima donna nello spazio: Si chiama Valentina Tereshkova la prima donna della storia lanciata nello spazio. Aveva 26 anni e un passato da operaia, quando fu selezionata per il programma di addestramento da cui dovevano uscire i futuri astronauti della missione sovietica Vostok, la prima a portare l’uomo nello spazio.
Pieni de “lo Spirito il Santo” siamo oggi a celebrare un’altra solennità: la Santissima Trinità, che si è rivelata nel mistero pasquale. Possano lo scrivente ed il lettore essere sempre costanti nell’invocare il Paraclito, il quale pur amando indistintamente tutti, non riempie chi non lo chiama, lasciando ciascuno nella piena libertà di preferire il caldo al Sole.
da Fabio Quadrini
“Per quest’anno, non cambiare, stessa spiaggia, stesso mare” così recitava il noto ritornello di una delle canzoni dell’estate per eccellenza. E così, anche quest’anno, tornano a Senigallia i soggiorni estivi organizzati dalla Lega del Filo d'Oro per le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali per l’estate 2019, con tante attività di svago con visite guidate, laboratori artigianali, giochi e bagni al mare.
Il 29 giugno 2019, alle ore 19,30 la Wiener Saal del Mozarteum di Salisburgo ospiterà un interessante recital del nostro solista di tuba Gianmario Strappati in duo con la pianista Valeria Picardi. In programma musiche di Marcello, Bellini, Mascagni, Puccini, Donizetti, Rossini, Monti, Rosato e Vaughan Williams, quest’ultimo dedicato al grande tubista John Fletcher.
dagli Organizzatori
Il 15 giugno 1864, esattamente 155 anni fa, nasce la Croce Rossa Italiana: Comitato dell'Associazione Italiana per il soccorso ai feriti ed ai malati in guerra: con questo nome nasce a Milano, per iniziativa del "Comitato Medico Milanese" dell'Associazione Medica Italiana, la Croce Rossa Italiana.
Difendi Osimo augura al neo sindaco Pugnaloni e alla sua maggioranza in Consiglio Comunale un proficuo lavoro per la Città con l'auspicio che possa farlo con maggiore saggezza e coscienza rispetto a quanto dimostrato nella precedente legislatura.
DIFENDI OSIMO Maria Grazia Mariani – Candidato Sindaco
Nella tarda serata di mercoledì, una pattuglia del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Osimo, nel corso di un servizio di controllo del territorio, notava due persone entrare nell’area di servizio “Conero ovest”, rispettivamente il primo alla guida di una Fiat 500 ed il secondo con una moto Ducati Monster, per effettuare rifornimento di carburante.