Sabato 9 marzo in una gremita sala convegni delle grotte del Cantinone il M5S di Osimo, rappresentato dal candidato sindaco David Monticelli e dall'onorevole Paolo Giuliodori, ha ospitato i giornalisti Franco Fracassi e Tiziana Alterio organizzando l'evento di presentazione del loro nuovo libro: "I Conquistatori: la svendita dell'Italia e del Sud Europa nell'era della crisi".
Si è svolta in questo weekend l’attesa manifestazione “EVA AL VOLANTE”, evento di auto storiche riservato ad equipaggi con conduttrici femminili, organizzato dall’ASI con la preziosa collaborazione dei Club di zona: AUTOCLUB LUIGI FAGIOLI di Osimo, CAMSA di Ancona, CAEM di Recanati, CJMAE di Jesi, CLUB MOTORI D’EPOCA di Senigallia.
Crisalidi - Rompere la scena, emergenze in atti, rassegna di studi teatrali realizzata dal Loop Live Club di Osimo e Collettivo Ønar in collaborazione con AMAT e l’Associazione Malte, prosegue venerdì 15 marzo con perne postne sepse sarsite, nuovo studio della performance audio-video-teatrale che il gruppo multidiciplinare Collettivo ØNAR sta sviluppando a partire da Lilith (Un mosaico) di Davide Nota.
“Che imbrojo” per la seconda serata di Madre Lengua. Mercoledì alle 21.00 all’ Astra, la rassegna dialettale amatoriale organizzata da “I Gira…Soli” in collaborazione con la Pro Loco e l’assessorato alla cultura, entra nel vivo con l’esibizione dei Balta e Ribalta, gruppo teatrale nato nel 2000 a Santa Maria Nuova e oggi radicato a Polverigi, che ogni anno ha realizzato e proposto una nuova commedia.
Domani, martedì 12 marzo 2019, alle ore 21:00, nella Basilica della Santa Casa, avrà inizio il Quaresimale in preparazione alla Pasqua. Il titolo, “Fai venire Pietro e sarai salvato tu e tutta la tua famiglia”, è una frase tratta dagli Atti degli Apostoli (At 11,12-13) e riassume i contenuti che verranno proposti, tutti inerenti la vita famigliare. Nella locandina a fondo pagina il programma con i temi dei quattro quaresimali, che di volta verranno predicati da coppie di sposi.
Con il motto "L'italiano è la lingua della musica!", Il Bach Museum di Lipsia il 23 Marzo prossimo celebrerà il 334 ° compleanno di J. S. Bach. La cerimonia di apertura è prevista alle ore 11 con un concerto del musicista Gianmario Strappati che eseguirà la seconda Suite di Bach per tuba sola.
dagli Organizzatori
Nasce la lista “Ecologia e Futuro”: una lista ecologista-ambientalista che guarda al futuro, e precisamente al 2030 e all’Agenda ONU per lo Sviluppo Sostenibile. Una lista che intende promuovere un’idea di città basata sulla crescita intelligente ed inclusiva, sulla coesione sociale, sulla tutela dell’ambiente e la promozione dei diritti e delle opportunità per tutti.
Michela Glorio
L'11 marzo 2011, esattamente 8 anni a, avvenne il disastro di Fukushima: Un'immane catastrofe si scatena dal profondo del mare e mette in ginocchio il popolo nipponico. Il rischio di contaminazione atomica getta un'ombra pesante sul futuro della terza potenza economica del mondo e mette in discussione le scelte energetiche di tutti i Paesi.
Grande prova per la Team Osimo Nuoto che chiude la pratica Tolentino già nei primi due tempi grazie a dei netti 3-0 e 3-1. “Senza testa” apparsi più concentrati e determinati del solito mettono in scena la miglior prestazione della stagione, facendo registrare una difesa impeccabile che concede solo conclusioni forzate e neutralizza i due bomber ospiti Vella M. e Sorichetti F. grazie ad un’ottima prova in marcatura.
Il 10 marzo 1302, esattamente 717 anni fa, Dante venne condannato all'esilio da Firenze: «Alighieri Dante è condannato per baratteria, frode, falsità, dolo, malizia, inique pratiche estortive, proventi illeciti, pederastia, e lo si condanna a 5000 fiorini di multa, interdizione perpetua dai pubblici uffici, esilio perpetuo (in contumacia), e se lo si prende, al rogo, così che muoia».
Poco dopo la mezzanotte alle 00.45 circa, i vigili del fuoco sono intervenuti in A14 direzione sud nei pressi dell’uscita di Montemarciano per incendio a seguito di incidente stradale. Per cause che sono ancora in fase di ricostruzione, un autoarticolato con semirimorchio frigorifero ha urtato il guardrail, si è rovesciato e successivamente si è incendiato.
Con la L.R. 9 ottobre 2014, n. 25 "Disposizioni in materia di disturbi dello spettro autistico", la Regione Marche intende promuovere la piena integrazione sociale, scolastica e lavorativa delle persone con disturbi dello spettro autistico, nel rispetto della normativa statale vigente in materia, riconoscendo tale patologia altamente invalidante in quanto determina una alterazione precoce e globale di tutte le funzioni essenziali del processo evolutivo.
Il tema della conferenza “Aree protette delle Marche e vista sul territorio osimano” e la fama del relatore Stefano Belli ,naturalista e fotografo,hanno invogliato i soci del Lions di Osimo a partecipare con entusiasmo all’ incontro del 22 febbraio ,alla Cantinetta del Conero.
da Rossana Giorgetti Pesaro
Il 9 marzo 1959, esattamente 60 anni fa, nei negozi arriva la bambola Barbie. Il primo giocattolo glamour della storia. Un ricercatissimo oggetto da collezione. Un modello estetico per tre generazioni di ragazzine. Barbie è stato tutto questo e continua ad esserlo confermando il suo successo senza tempo.
Appuntamento targato M5S Osimo sabato 9 marzo 2019 alle 18 nella sala convegni delle Grotte del Cantinone per la presentazione del libro di Franco Fracassi e Tiziana Alterio, con prefazione di Elio Lannutti, "I Conquistatori: la svendita dell'Italia e del Sud Europa nell'era della Crisi".
L'Italia è prima in Europa per obesità infantile e al secondo posto nel mondo, dopo gli Stati Uniti. Da questo presupposto parte il progetto della dottoressa Rosalba Franco: un percorso multidisciplinare per affrontare il difficile tema dell'obesità infantile sia da un punto di vista medico che ludico ricreativo.
da Robur Family - Special Club
Sabato 23 febbraio e 2 marzo, le classi terze medie delle sedi del nostro Istituto comprensivo hanno partecipato ad un incontro con la dott. Stefania Gorbi , professore associato presso il “Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente” dell’Università Politecnica delle Marche, sul tema “un mare di plastica”.
I.C. Caio Giulio Cesare