In redazione ci stupiamo spesso del fatto che le nostre notizie, sia quelle per cui ci siamo impegnati per un approfondimento giornalistico che quelle che arrivano come comunicati stampa e pubblichiamo in un minuto, vengono commentate più volentieri su Facebook piuttosto che sul nostro giornale. Abbiamo pensato allora di fornirvi qualche motivo in più per commentare direttamente sul giornale.
Ben vengano i lavori di miglioramento dei servizi, ma tutto ciò non può penalizzare le attività commerciali del centro che quotidianamente vivono una generale situazione di difficoltà sia per la crisi economica ancora incombente, sia per l' ubicazione, ora aggravate irreparabilmente dal cantiere aperto.
da Liste Civiche Osimo
La Delegazione Pontificia è lieta di comunicare che domani 23 febbraio 2019, guidato dall’Arcivescovo Delegato Pontificio, Mons. Fabio Dal Cin, si rinnoverà come ogni sabato in Piazza della Madonna (l’appuntamento è alle 21.00 nella Basilica della Santa Casa) la recita del Rosario con flambeaux.
Spettacolo sportivo, nello scorso fine settimana, al Palaindoor di Ancona, con i Campionati Italiani Individuali Assoluti di atletica leggera. Competizioni avvincenti e prestazioni importanti nei tre giorni di gara: ad esempio, la sfida nel salto triplo - con tre atleti in cinque centimetri - vinta da Simone Forte (Fiamme Gialle) sul compagno di squadra, l’eterno Fabrizio Donato, seguito da Tobia Bocchi (C. S. Carabinieri); il grande lancio di Leonardo Fabbri (C. S. Aeronautica) nel peso, con misure che non venivano raggiunte da anni; il duello nell’asta femminile, vinto da Sonia Malavisi (Fiamme Gialle) su Roberta Bruni (C. S. Carabinieri); le sfide nella velocità con le vittorie di Johanelis Herrera Abreu (Atl Brescia 1950) e di Luca Lai (Atl. Cento Torri Pavia); la conferma per l’atleta di casa, il ventenne Simone Barontini (SEF Stamura Ancona), Campione Italiano per il terzo anno consecutivo negli 800 metri.
da Asd Atletica Osimo
Dopo il successo della Danza con Dickens che ha fatto viaggiare Castelfidardo nel tempo aprendosi a scenari internazionali, la rassegna dei “Concerti del Consiglio” proposta dall’assessorato alla cultura in collaborazione con la civica scuola di musica “Soprani”, torna domenica con un respiro tra classico e moderno.
di Redazione
Ritorna tra le mura amiche del Palabellini la Robur Osimo, Job Just On Business, che domanica sfiderà l'Ubs Foligno in un match che "sa" già di Playoff e che verosibilmente può essere considerato come uno scontro diretto da non fallire, per accaparrarsi le posizioni utili per accedere alla post-season.
Robur Basket Osimo
Il 23 febbraio 1455, esattamente 564 anni fa, la Bibbia di Gutenberg inaugura l'età del libro: Prima di questa data il libro era qualcosa di raro e accessibile solo a pochi. Grazie all'ingegno di un tipografo tedesco divenne il principale strumento di diffusione della cultura, ampliando l'accesso al sapere e segnando la nascita dell'uomo moderno, prima ancora della scoperta di Colombo.
Attendo con serenità le querele annunciate del consigliere comunale Dino Latini, certo di essermi limitato a raccontare la verità sostanziale dei fatti con documentazione alla mano. Nei giorni scorsi la curatela fallimentare della Cosmo Spa ha chiesto un risarcimento danni al Comune di Osimo per milioni di euro.
Il 2019 porta nei calici le sfumature fresche e fruttate del primo rosè fermo firmato Umani Ronchi. Dopo aver raccolto con successo la sfida delle bollicine con il La Hoz Rosè, il Metodo Classico prodotto nella zona del Conero e lanciato a Vinitaly 2018, la storica cantina con sede ad Osimo (Ancona), eccellenza nel panorama enologico nazionale ed internazionale, prosegue il suo viaggio in rosa con una nuova etichetta. Si chiama Centovie Rosato ed è il primo rosato fermo biologico, imbottigliato dall’azienda vitivinicola il cui nome è legato all’eccellenza del Verdicchio dei Castelli di Jesi e del Rosso Conero, due rinomate specialità enologiche marchigiane, ma anche ad alcune apprezzate etichette tipiche dei Colli Aprutini.
dagli Organizzatori
Con i primi profumi di primavera arriva anche un’anteprima del Wow Folk Festival organizzata da e presso l’On Stage sotto la supervisione dell’assessorato alla cultura. Alla sala della musica di via Soprani fanno tappa venerdì 22 (ore 22.30, ingresso gratuito) gli Air Boxes, gruppo belga composto da Guus Herremans e Bert Leemans artefici di una particolare combinazione tra fisarmonica diatonica e cromatica.
Il 22 febbraio 1931, esattamente 88 anni fa, avviene il varo dell'Amerigo Vespucci: La gloriosa esistenza di uno dei più bei velieri di sempre cominciò tra le acque su cui si affaccia l'antica colonia romana di Stabia, nel tratto meridionale del golfo di Napoli. Sintesi di tradizione e modernità, è oggi un simbolo dell'eccellenza italiana.
La settimana scorsa presso la Sede del Comitato Regionale Coni di Ancona sono state assegnate targhe di riconoscimento ad Associazioni Sportive dilettantistiche Marchigiane, che da oltre tre anni hanno iniziato un percorso formativo e di collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport Tra le 16 A.S.D Regionali premiate l’Atletica Amatori Osimo Bracaccini per il lavoro di un Team di Tecnici Federali e Laureati in Scienze Motorie che da diversi anni organizzano e seguono due Corsi di Attività Motoria Prescolare e dell’Avviamento allo Sport.
da Atletica Amatori Osimo Bracaccini
Sostituito l’apparecchio Autovelox in Via Direttissima del Conero nei pressi della rotatoria che conduce ad Osimo Stazione. Il nuovo apparecchio è un dispositivo di nuova generazione che utilizza una tecnologia che si basa sempre sul principio di misura spazio-temporale, ma che beneficia di un sensore che rileva il tempo di volo TOF (time of flight) e l’esatta posizione del veicolo.
Da Costantino Renato
Assessore alla Polizia locale - Camerano
A Recanati, Sabato 23 Febbraio alle ore 21.00, toccherà ai giovani cantanti dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo dare inizio alle celebrazioni per i 200 anni della stesura dell’Infinito di Giacomo Leopardi, con un affascinante viaggio tra musica e poesia presso l’Auditorium Centro Mondiale della Poesia e della Cultura.
da Accademia d'Arte Lirica Osimo
Migliorare la produttività, raggiungere obiettivi sempre più importanti, sviluppare leadership personale ed interpersonale, sono queste alcune delle macro aree affrontate oggi a Fabriano nel corso di Efficacia Operativa; “Da soli non possiamo bastarci, occorre fare squadra in azienda come nella società”.
dagli Organizzatori
Il big match andato in scena a Fano tra la le prime due della capolista non è andato come in casa loretano si sarebbe desiderato. “Non è tanto il risultato che ci delude e ci dispiace perché perdere a Fano ci sta – ha detto il Direttore Sportivo Silvio Fulgenzi che ha visto il match dalla panchina – quanto il fatto che praticamente non ci è riuscito nulla di quanto di solito siamo in grado di fare e che la squadra ha dimostrato di avere nelle sue corde”.
da Nova Volley Loreto
In redazione ci stupiamo spesso del fatto che le nostre notizie, sia quelle per cui ci siamo impegnati per un approfondimento giornalistico che quelle che arrivano come comunicati stampa e pubblichiamo in un minuto, vengono commentate più volentieri su Facebook piuttosto che sul nostro giornale. Abbiamo pensato allora di fornirvi qualche motivo in più per commentare direttamente sul giornale.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Ben vengano i lavori di miglioramento dei servizi, ma tutto ciò non può penalizzare le attività commerciali del centro che quotidianamente vivono una generale situazione di difficoltà sia per la crisi economica ancora incombente, sia per l' ubicazione, ora aggravate irreparabilmente dal cantiere aperto.
da Liste Civiche Osimo
La Delegazione Pontificia è lieta di comunicare che domani 23 febbraio 2019, guidato dall’Arcivescovo Delegato Pontificio, Mons. Fabio Dal Cin, si rinnoverà come ogni sabato in Piazza della Madonna (l’appuntamento è alle 21.00 nella Basilica della Santa Casa) la recita del Rosario con flambeaux.
Spettacolo sportivo, nello scorso fine settimana, al Palaindoor di Ancona, con i Campionati Italiani Individuali Assoluti di atletica leggera. Competizioni avvincenti e prestazioni importanti nei tre giorni di gara: ad esempio, la sfida nel salto triplo - con tre atleti in cinque centimetri - vinta da Simone Forte (Fiamme Gialle) sul compagno di squadra, l’eterno Fabrizio Donato, seguito da Tobia Bocchi (C. S. Carabinieri); il grande lancio di Leonardo Fabbri (C. S. Aeronautica) nel peso, con misure che non venivano raggiunte da anni; il duello nell’asta femminile, vinto da Sonia Malavisi (Fiamme Gialle) su Roberta Bruni (C. S. Carabinieri); le sfide nella velocità con le vittorie di Johanelis Herrera Abreu (Atl Brescia 1950) e di Luca Lai (Atl. Cento Torri Pavia); la conferma per l’atleta di casa, il ventenne Simone Barontini (SEF Stamura Ancona), Campione Italiano per il terzo anno consecutivo negli 800 metri.
da Asd Atletica Osimo
La Scala Santa, mantenendo tutto il proprio valore spirituale e storico, potrà riproporsi ai numerosi turisti e pellegrini in vista a Loreto attraverso un consistente restyling.
www.comune.loreto.an.it
Dopo il successo della Danza con Dickens che ha fatto viaggiare Castelfidardo nel tempo aprendosi a scenari internazionali, la rassegna dei “Concerti del Consiglio” proposta dall’assessorato alla cultura in collaborazione con la civica scuola di musica “Soprani”, torna domenica con un respiro tra classico e moderno.
di Redazione
Ritorna tra le mura amiche del Palabellini la Robur Osimo, Job Just On Business, che domanica sfiderà l'Ubs Foligno in un match che "sa" già di Playoff e che verosibilmente può essere considerato come uno scontro diretto da non fallire, per accaparrarsi le posizioni utili per accedere alla post-season.
Robur Basket Osimo
Il 23 febbraio 1455, esattamente 564 anni fa, la Bibbia di Gutenberg inaugura l'età del libro: Prima di questa data il libro era qualcosa di raro e accessibile solo a pochi. Grazie all'ingegno di un tipografo tedesco divenne il principale strumento di diffusione della cultura, ampliando l'accesso al sapere e segnando la nascita dell'uomo moderno, prima ancora della scoperta di Colombo.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Nella mattinata di giovedì, alle ore 8.30 circa, ii vigili del fuoco sono intervenuti per un incidente stradale.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Attendo con serenità le querele annunciate del consigliere comunale Dino Latini, certo di essermi limitato a raccontare la verità sostanziale dei fatti con documentazione alla mano. Nei giorni scorsi la curatela fallimentare della Cosmo Spa ha chiesto un risarcimento danni al Comune di Osimo per milioni di euro.
da Simone Pugnaloni
Sindaco di Osimo
Il 2019 porta nei calici le sfumature fresche e fruttate del primo rosè fermo firmato Umani Ronchi. Dopo aver raccolto con successo la sfida delle bollicine con il La Hoz Rosè, il Metodo Classico prodotto nella zona del Conero e lanciato a Vinitaly 2018, la storica cantina con sede ad Osimo (Ancona), eccellenza nel panorama enologico nazionale ed internazionale, prosegue il suo viaggio in rosa con una nuova etichetta. Si chiama Centovie Rosato ed è il primo rosato fermo biologico, imbottigliato dall’azienda vitivinicola il cui nome è legato all’eccellenza del Verdicchio dei Castelli di Jesi e del Rosso Conero, due rinomate specialità enologiche marchigiane, ma anche ad alcune apprezzate etichette tipiche dei Colli Aprutini.
dagli Organizzatori
Con i primi profumi di primavera arriva anche un’anteprima del Wow Folk Festival organizzata da e presso l’On Stage sotto la supervisione dell’assessorato alla cultura. Alla sala della musica di via Soprani fanno tappa venerdì 22 (ore 22.30, ingresso gratuito) gli Air Boxes, gruppo belga composto da Guus Herremans e Bert Leemans artefici di una particolare combinazione tra fisarmonica diatonica e cromatica.
www.castelfidardo.it
Il 22 febbraio 1931, esattamente 88 anni fa, avviene il varo dell'Amerigo Vespucci: La gloriosa esistenza di uno dei più bei velieri di sempre cominciò tra le acque su cui si affaccia l'antica colonia romana di Stabia, nel tratto meridionale del golfo di Napoli. Sintesi di tradizione e modernità, è oggi un simbolo dell'eccellenza italiana.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
La settimana scorsa presso la Sede del Comitato Regionale Coni di Ancona sono state assegnate targhe di riconoscimento ad Associazioni Sportive dilettantistiche Marchigiane, che da oltre tre anni hanno iniziato un percorso formativo e di collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport Tra le 16 A.S.D Regionali premiate l’Atletica Amatori Osimo Bracaccini per il lavoro di un Team di Tecnici Federali e Laureati in Scienze Motorie che da diversi anni organizzano e seguono due Corsi di Attività Motoria Prescolare e dell’Avviamento allo Sport.
da Atletica Amatori Osimo Bracaccini
Grazie all’intraprendenza e alla passione di Elisabetta Capecci, giovane autrice locale che vanta già cinque romanzi all’attivo, prende vita dal 1° al 3 marzo, il primo festival letterario capace di riunire scrittori da tutta la regione.
www.castelfidardo.it
Il Rotary Club di Osimo, organizza per la giornata di domenica 24 febbraio presso il Teatro la Nuova Fenice alle ore 10.00 un importante evento, il Forum "La leadership del cambiamento" organizzato dal Distretto Rotary 2090.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Sostituito l’apparecchio Autovelox in Via Direttissima del Conero nei pressi della rotatoria che conduce ad Osimo Stazione. Il nuovo apparecchio è un dispositivo di nuova generazione che utilizza una tecnologia che si basa sempre sul principio di misura spazio-temporale, ma che beneficia di un sensore che rileva il tempo di volo TOF (time of flight) e l’esatta posizione del veicolo.
Da Costantino Renato
Assessore alla Polizia locale - Camerano
Ieri 18 febbraio 2019 si è svolto il Consiglio Comunale di Offagna e nella seduta dello stesso consiglio è stato approvato il Bilancio di previsione 2019-2020 con 7 voti favorevoli e 2 astenuti.
www.offagna.org
A Recanati, Sabato 23 Febbraio alle ore 21.00, toccherà ai giovani cantanti dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo dare inizio alle celebrazioni per i 200 anni della stesura dell’Infinito di Giacomo Leopardi, con un affascinante viaggio tra musica e poesia presso l’Auditorium Centro Mondiale della Poesia e della Cultura.
da Accademia d'Arte Lirica Osimo
Migliorare la produttività, raggiungere obiettivi sempre più importanti, sviluppare leadership personale ed interpersonale, sono queste alcune delle macro aree affrontate oggi a Fabriano nel corso di Efficacia Operativa; “Da soli non possiamo bastarci, occorre fare squadra in azienda come nella società”.
dagli Organizzatori
Anche quest’anno si svolgerà, nella giornata di venerdì 1 marzo, l’edizione 2019 di MilluminoDiMeno.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Il big match andato in scena a Fano tra la le prime due della capolista non è andato come in casa loretano si sarebbe desiderato. “Non è tanto il risultato che ci delude e ci dispiace perché perdere a Fano ci sta – ha detto il Direttore Sportivo Silvio Fulgenzi che ha visto il match dalla panchina – quanto il fatto che praticamente non ci è riuscito nulla di quanto di solito siamo in grado di fare e che la squadra ha dimostrato di avere nelle sue corde”.
da Nova Volley Loreto
Il 21 febbraio 1959, esattamente 60 anni fa, venne ideato il simbolo della pace: Nel momento in cui il mondo sembrava sull'orlo di una guerra distruttiva, il giovane esercito della pace trovò il simbolo giusto per dare forza al proprio dissenso.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Nella mattina di martedì, la Polizia Provinciale di Ancona, è intervenuta a seguito di una segnalazione di una femmina adulta di Lupo, morta nelle campagne di Osimo, presumibilmente investita da un’auto.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Nei giorni scorsi, gli Agenti di Polizia di Osimo hanno effettuato una serie di controlli straordinari sul territorio in collaborazione con gli uomini del reparto Prevenzione Crimine Perugia.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it