Attendo con serenità le querele annunciate del consigliere comunale Dino Latini, certo di essermi limitato a raccontare la verità sostanziale dei fatti con documentazione alla mano. Nei giorni scorsi la curatela fallimentare della Cosmo Spa ha chiesto un risarcimento danni al Comune di Osimo per milioni di euro.
Il 2019 porta nei calici le sfumature fresche e fruttate del primo rosè fermo firmato Umani Ronchi. Dopo aver raccolto con successo la sfida delle bollicine con il La Hoz Rosè, il Metodo Classico prodotto nella zona del Conero e lanciato a Vinitaly 2018, la storica cantina con sede ad Osimo (Ancona), eccellenza nel panorama enologico nazionale ed internazionale, prosegue il suo viaggio in rosa con una nuova etichetta. Si chiama Centovie Rosato ed è il primo rosato fermo biologico, imbottigliato dall’azienda vitivinicola il cui nome è legato all’eccellenza del Verdicchio dei Castelli di Jesi e del Rosso Conero, due rinomate specialità enologiche marchigiane, ma anche ad alcune apprezzate etichette tipiche dei Colli Aprutini.
dagli Organizzatori
Con i primi profumi di primavera arriva anche un’anteprima del Wow Folk Festival organizzata da e presso l’On Stage sotto la supervisione dell’assessorato alla cultura. Alla sala della musica di via Soprani fanno tappa venerdì 22 (ore 22.30, ingresso gratuito) gli Air Boxes, gruppo belga composto da Guus Herremans e Bert Leemans artefici di una particolare combinazione tra fisarmonica diatonica e cromatica.
Il 22 febbraio 1931, esattamente 88 anni fa, avviene il varo dell'Amerigo Vespucci: La gloriosa esistenza di uno dei più bei velieri di sempre cominciò tra le acque su cui si affaccia l'antica colonia romana di Stabia, nel tratto meridionale del golfo di Napoli. Sintesi di tradizione e modernità, è oggi un simbolo dell'eccellenza italiana.
La settimana scorsa presso la Sede del Comitato Regionale Coni di Ancona sono state assegnate targhe di riconoscimento ad Associazioni Sportive dilettantistiche Marchigiane, che da oltre tre anni hanno iniziato un percorso formativo e di collaborazione con la Scuola Regionale dello Sport Tra le 16 A.S.D Regionali premiate l’Atletica Amatori Osimo Bracaccini per il lavoro di un Team di Tecnici Federali e Laureati in Scienze Motorie che da diversi anni organizzano e seguono due Corsi di Attività Motoria Prescolare e dell’Avviamento allo Sport.
da Atletica Amatori Osimo Bracaccini
Sostituito l’apparecchio Autovelox in Via Direttissima del Conero nei pressi della rotatoria che conduce ad Osimo Stazione. Il nuovo apparecchio è un dispositivo di nuova generazione che utilizza una tecnologia che si basa sempre sul principio di misura spazio-temporale, ma che beneficia di un sensore che rileva il tempo di volo TOF (time of flight) e l’esatta posizione del veicolo.
Da Costantino Renato
Assessore alla Polizia locale - Camerano
A Recanati, Sabato 23 Febbraio alle ore 21.00, toccherà ai giovani cantanti dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo dare inizio alle celebrazioni per i 200 anni della stesura dell’Infinito di Giacomo Leopardi, con un affascinante viaggio tra musica e poesia presso l’Auditorium Centro Mondiale della Poesia e della Cultura.
da Accademia d'Arte Lirica Osimo
Migliorare la produttività, raggiungere obiettivi sempre più importanti, sviluppare leadership personale ed interpersonale, sono queste alcune delle macro aree affrontate oggi a Fabriano nel corso di Efficacia Operativa; “Da soli non possiamo bastarci, occorre fare squadra in azienda come nella società”.
dagli Organizzatori
Il big match andato in scena a Fano tra la le prime due della capolista non è andato come in casa loretano si sarebbe desiderato. “Non è tanto il risultato che ci delude e ci dispiace perché perdere a Fano ci sta – ha detto il Direttore Sportivo Silvio Fulgenzi che ha visto il match dalla panchina – quanto il fatto che praticamente non ci è riuscito nulla di quanto di solito siamo in grado di fare e che la squadra ha dimostrato di avere nelle sue corde”.
da Nova Volley Loreto
Successo per l'iniziativa di domenica 17 Febbraio del Club Scherma Osimo che, alla presenza del Sindaco di Osimo e del Presidente del Comitato Regionale Marche, Stefano Angelelli e Signora, di genitori, ragazzi, tecnici ed amici del Club, come Susanna Batazzi, ha avuto graditissimo ospite il Maestro Daniele Anile, in forza al Circolo della Scherma Terni.
Club Scherma la Misericordia Osimo
Si svolgerà domenica 24 febbraio 2019 alle ore 19 a Loreto nella Chiesa della Natività, la Parrocchia della Santa Casa, il concerto "Be the inspiration" (siate di ispirazione) del Coro Vox Phoenicis diretto da Carlo Paniccià in occasione della raccolta fondi per sostenere la campagna "Polioplus", promossa dal Rotary, per l’eradicazione della poliomielite in ogni parte del mondo.
da Vox Phoenicis
Si rende noto che la Regione Marche, con decreto n. 132/IFD del 5/2/2019, ha approvato gli indirizzi operativi ai Comuni per la formazione degli elenchi dei potenziali aventi diritto ad accedere alle borse di studio per l’anno scolastico 2018/2019, in attuazione della DGR n. 59/2019.
Il 20 febbraio 1872, esattamente 147 anni fa, venne inaugurato il Metropolitan Museum of Art di New York: Con la voglia di lasciarsi alle spalle gli orrori della guerra civile, l'America salutò nel 1872 l'inaugurazione di un museo che nel corso degli anni sarebbe diventato custode prezioso dell'arte d'ogni forma e tempo.
Nella mattina di lunedì, alle ore 10.00 circa, nella sede di Osimo Stazione dell’Azienda Marvit, nello svolgere di lavori di manutenzione sul tetto si è sviluppato un incendio. Forse all’origine dell’incendio una scintilla scaturita da una fiamma ossidrica, sul tetto si stavano facendo lavori di manutenzione per l’impermeabilizzazione del tetto del capannone.
Una giornata dedicata ai nuovi donatori, un momento di solidarietà condivisa per testimoniare valori universali e un impegno quotidiano. La sezione comunale Avis di Castelfidardo scende in campo sabato 23 febbraio alle 8.30 con una iniziativa che ha per protagonisti i giovani: un gruppo composto da una quindicina di neo-maggiorenni effettuerà insieme la prima donazione al Centro Prelievi (presso ex Ospedale di via XXV Aprile) alla presenza dei dottori Gianluca Riganello e Luca Ciniero, primario e responsabile dei centri di raccolta.
Osimo 18 febbraio 2019 - Continua in Febbraio l’attività dei solisti dell'Accademia d'Arte Lirica, dopo i diversi appuntamenti in Osimo e Ancona, che hanno riscosso grande successo. Gli allievi della storica istituzione osimana tornano domenica 24 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro La Nuova Fenice per un concerto ricco di fascino: "Ottocento - Uno sguardo sull'Europa musicale" è il titolo dell’evento, che si presenta come un viaggio tra le musiche di Rossini, Bellini, Donizetti, Boito, Wagner, Offenbach, Puccini, Suppè, Lehàr, condotto al pianoforte da Mirca Rosciani.
da Accademia d'Arte Lirica Osimo