Il 3 febbraio 1998, esattamente 21 anni fa, avvenne la strage del Cermis: Febbraio 1998. La stagione invernale in Trentino è nel suo periodo di massima affluenza e la funivia trasporta ogni giorno centinaia di persone dalla stazione di Cavalese, in provincia di Trento, agli impianti sciistici del Cermis. Silvia Docli
Mercoledì il presidente Ceriscioli ha partecipato all’inaugurazione della Terza Corsia dell’ospedale di Osimo, accompagnato ovviamente dal sindaco Pugnaloni. Non tutti però hanno apprezzato la scena, come il deputato 5stelle osimano Paolo Giuliodori. «Ha fatto una bella passerella – commenta – è venuto a dirci che non c’è alcuno smantellamento della sanità cittadina, che il passaggio della gestione dell’ospedale di Osimo a Inrca è un fatto positivo.
116.289,95 € complessivi da destinare ad interventi strutturali di rafforzamento locale o di miglioramento sismico, o per la demolizione e ricostruzione di edifici privati nel Comune di Castelfidardo; un fondo stanziato in forza dell’ordinanza del capo Dipartimento di Protezione civile del luglio scorso e ripartito territorialmente con decreto regionale.
Domenica 3 Febbraio alle ore 16.30 si terrà presso il Teatro La Nuova Fenice di Osimo la XVII edizione dell'Apollino d'Oro, Premio Annuale per meriti sportivi. Saranno conferiti l'Apollino d'Oro ed altri importanti riconoscimenti agli atleti e alle squadre che si sono distinti nelle rispettive discipline nel corso dell'anno sportivo 2018.
Alex Andreoli Assessore allo Sport del Comune di Osimo
Sabato 26 e domenica 27 gennaio si è svolta a Padova la prima competizione “tricolore” indoor di atletica leggera: i Campionati Italiani di Prove Multiple. Tra i partecipanti, due atleti del Team Atletica Marche, entrambi di estrazione Atletica Osimo: Emanuele Ghergo, per la categoria Allievi e Manuel Nemo per quella Assoluta.
da Asd Atletica Osimo
‘Io Tarzan, tu Jane’: un titolo forse particolare ma sicuramente destinato ad imprimersi nella memoria quello scelto per il primo incontro per coppie e genitori organizzato dal Centro per la Famiglia di Loreto in questo 2019: l’appuntamento è per sabato 2 febbraio, alle ore 15.30, presso la Sala Convegni Francesco Baldoni della Fondazione Opere Laiche di Loreto.
dagli Organizzatori
Apprendiamo dalla stampa la realizzazione della rotatoria. Non entrando nel conflitto politico che non è di nostra competenza riteniamo la stessa un’opera utile ma non risolutiva per i seri problemi in materia di inquinamento atmosferico ed acustico che affliggono ogni giorno di più la frazione di Osimo Stazione. La rotatoria sicuramente rende più fluido il traffico ma di certo non lo diminuisce.
Comitato salute ed ambiente Osimo Stazione e Abbadia
Dopo le anteprime con i Diaframma a Osimo e Vasco Brondi a Pesaro con l’ultima tappa del tour de Le luci della centrale elettrica, entra nel vivo KLANG altri suoni, altri spazi, rassegna musicale regionale nata con lo scopo di valorizzare esperienze musicali di qualità nazionali e internazionali che si contraddistinguono per un significativo tasso di sperimentazione e una forte autorialità, intrecciando a volte percorsi con altri festival e rassegne del territorio, giunta alla quarta edizione su iniziativa dell’AMAT, del Loop Live Club, con la Regione Marche, il MiBAC e i Comuni di Ascoli Piceno, Corridonia, Fano, Fermo, Montecarotto, Montemarciano, Offagna, Osimo, Pesaro, San Costanzo, San Ginesio e Urbino. Diciannove appuntamenti compongono il cartellone per una proposta artistica resa più affascinante dalle location particolarmente suggestive che ne potenziano l’impatto emotivo.
Osimana e Loreto si affrontano sabato al Diana, con in palio tre punti che possono dare un senso ad un campionato fin qui abbastanza anonimo, i “senza testa” ogni volta che potevano agganciare i play off sono incappati in sconfitte evitabili, il Loreto dopo un partenza lenta ha avuto una serie di risultati che l’hanno portata ad uscire dai play out e sperare in qualcosa in più ma gli infortuni di Mandorino e Spagna ed alcune prestazioni al di sotto delle proprie qualità hanno tarpato le ali agli uomini di Pesaresi.
Loreto Calcio
Il Villa Musone all’esame Santa Veneranda. I villans dopo il ko in quel di Filottrano, sono chiamati a riscattarsi per provare a risalire la china della classifica. L’avversario è in piena lotta salvezza come i villans, i quali sono reduci da uno stop pesante ma dove hanno fatto vedere buone cose in alcuni frangenti, come momenti di buon gioco ed anche un’interessante reazione, prima del crollo nel finale.
Asd Villa Musone
Dopo una splendida carriera dilettantistica con circa 80 incontri disputati, vari titoli regionali, argento al guanto d’oro d’Italia, vice campione italiano, tre convocazioni in nazionale e battaglie su tutti i ring della penisola, il pugile Metonyekpon Charlemagne - per tutti Charly - originario del Benin e cittadino italiano, intraprenderà la sua carriera da pugile professionista nella categoria dei leggeri.
La notizia, arrivata nelle prime ora della mattina di giovedì è stata postata sulle bacheche social sia del Sindaco Pugnaloni sia del Consigliere Comunale Giorgio Campanari, che ha scritto “una notizia importante, attesa da tantissimi anni.Pubblicata, nel sito Anas, la gara d’appalto per l’affidamento dei lavori per realizzare la rotatoria, al posto dell’attuale incrocio semaforico, ad Osimo Stazione.”
Sabato 26 gennaio è partito il campionato di serie C di pallanuoto, prima in casa per la Team Osimo Nuoto che supera 9-6 la Blugallery Team San Severino. L'avvio è di quelli shock per i "senza testa": San Severino va in gol dopo soli 20 secondi spaventando i locali, visibilmente in confusione, che provano a replicare producendo soltanto un lento ed impreciso giro palla.
La sanità osimana è in buona salute. Può migliorare, ma il servizio ai cittadini si conferma di ottimo livello. Lo dicono i numeri e i risultati, così come lo attesta, altrettanto concretamente, l’apertura della terza corsia del Pronto Soccorso dell’ospedale SS Benvenuto e Rocco, una certificazione dell’impegno costante dell’amministrazione comunale verso il territorio.
dagli Organizzatori
Una scoperta avvenuta piano piano, sin da quando i coniugi Pigliapoco, Lidia e Attilio, sono entrati di diritto tra i "Giusti tra le Nazioni": Polverigi sembra avere davvero la pace nel suo DNA (a partire da quel Trattato qui firmato nel 1202)! Molte delle famiglie del paese, durante la Seconda Guerra Mondiale, hanno salvato interi nuclei familiari di ebrei, nascondendoli nelle proprie case e soprattutto rischiando in prima persona e mettendo in pericolo anche la vita dei propri cari, dividendo quel poco che avevano (non solo in termini di spazio vitale, ma anche di sostentamento).
di Redazione
In occasione della prossima elezione del Parlamento europeo, fissata il giorno 26 maggio 2019, anche i cittadini degli altri Paesi dell’Unione Europea potranno votare in Italia per i membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia, inoltrando apposita domanda al Sindaco del Comune di residenza.
Prende il via domani 1 febbraio nella Sala degli Svizzeri del Museo Pontificio Santa Casa di Loreto il convegno internazionale di studi “Lorenzo Lotto: contesti, significati, conservazione”. Tre giornate di studi, curate da Enrico Maria Dal Pozzolo e Francesca Coltrinari, promosse dalla Regione Marche in collaborazione con la Delegazione Pontificia della Santa Casa di Loreto, Comune di Loreto e Università di Macerata e nate dalla mostra “Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche”.
dagli Organizzatori
Il 1 febbraio 1945, esattamente 74 anni fa, ha inizio il Diritto di voto alle donne in Italia. Con la guerra di liberazione ancora in corso, l'Italia gettò le basi della sua futura vita democratica, allargando a tutti i cittadini il diritto a scegliersi i propri rappresentanti in Parlamento e instaurando di fatto il suffragio universale, già adottato negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in diversi paesi del Nord Europa e dell'America Latina.
“Non dobbiamo mai smettere di investire sulle strutture ospedaliere anche di fronte ad una nuova organizzazione. Sappiamo che spesso i tempi per l’edilizia pubblica possono essere lunghi e visto che qui si curano le persone , dobbiamo sempre garantire al cittadino il massimo in termini di qualità e di sicurezza.
Il prossimo 9 febbraio è una data molto importante per i neofiti degli scacchi: apre il Circolo Scacchi ad Osimo! A partire dal 9 febbraio ed ogni due sabato (come riportato di seguito nel calendario aperture fino a maggio 2019), apre definitivamente dalle 17:00 alle 19:00, la sede del Circolo Scacchi e tutti possono venire a giocare liberamente a scacchi.
di Redazione
Nella serata di martedì, la Compagnia Carabinieri di Osimo ha effettuato sul territorio di competenza un servizio coordinato finalizzato a garantire la sicurezza sulle strade; prevenire i reati contro il patrimonio; vigilare sugli obiettivi maggiormente sensibili; contrastare i reati in violazione alla disciplina sugli stupefacenti.
Nella giornata di ieri, il Colonnello Cristian Carrozza, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Ancona, accompagnato dal Maggiore Luigi Ciccarelli e dal Maresciallo Roberto Luconi, è venuto in visita al Centro Nazionale della Lega del Filo d’Oro per conoscere l’Associazione e la nuova sede di Via Linguetta.
Il “5° Torneo Giovani Speranze – Città di Recanati” regala grandi emozioni e giunge alle “finals”. Domenica 27 Gennaio si sono svolte, presso il campo sportivo di via Turati a Villa Musone davati ad una bella cornice di pubblico, i quarti di finali della manifestazione organizzata dal Villa Musone e che vede partecipare squadre da tutta la regione.
Asd Villa Musone
Il 31 gennaio 1865, esattamente 154 anni fa, venne abolita la schiavitù in America: «La schiavitù o altra forma di costrizione personale non potranno essere ammesse negli Stati Uniti, o in luogo alcuno soggetto alla loro giurisdizione, se non come punizione di un reato per il quale l'imputato sia stato dichiarato colpevole con la dovuta procedura».
Nella mattinata di martedì, la Polizia di Stato, al fine di contrastare il fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti nel mondo dei giovani studenti della provincia di Ancona, ha effettuato una serie di controlli a tappeto a bordo di autobus di linea della Conerobus che trasportano quotidianamente gli studenti nei vari istituti scolastici.