utenti online

“La Sindone – Storia e misteri”. Audiolibro a cura di unaMinoranzaCreativa

1' di lettura 30/12/2018 - Bentrovati anche questa settimana per la nuova puntata dell’audiolibro “La Sindone – Storia e misteri” di Emanuela Marinelli e Livio Zerbini (edizioni Odoya): ascolteremo il capitolo 3 che si intitola “L’ira del vescovo”.

Alla fine del XIV secolo venne proibita l’esposizione e la venerazione di una equivoca “pictura seu tabula”, perché sarebbe stato un vero e proprio inganno per i fedeli, in quanto non si poteva spacciare un lenzuolo chiaramente dipinto per una sacra reliquia, soprattutto in presenza della confessione esplicita dello stesso autore di questo “falso storico-religioso”.

Henri de Poitiers, Pierre d’Arcis, Goffredo II, Clemente VII, Carlo VI, i canonici di Lirey e altri personaggi si intrecciano in un vortice di situazioni nelle quali la Sindone viene esposta, nascosta, minacciata e protetta. Questa “figura seu rapresentacio” si inserisce anche nel contesto della guerra dei Cent’anni e nella vicenda di Giovanna d’Arco, la “Pulzella d’Orléans”, allorché Marguerite de Charny espose un <>, in cui c’era una forma <>, in merito al quale venne anche ordinata una ricognizione.

Questo “fastidioso”, ma richiestissimo, oggetto di ostensione, detenuto da Marguerite, viaggiò molto, e quanto costei, oramai anziana e senza figli, cercava urgentemente una collocazione sicura per questo venerabile oggetto, ecco spuntare un duca “Generoso”.

LINK PER ASCOLTARE L’AUDIOLIBRO https://www.youtube.com/watch?v=e3CVwtDVKcA

Buon ascolto da unaMinoranzaCreativa

https://unaminoranzacreativa.wordpress.com






Questo è un articolo pubblicato il 30-12-2018 alle 16:51 sul giornale del 31 dicembre 2018 - 316 letture

In questo articolo si parla di cultura, articolo, religione cattolica, audiolibro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a2TS