“La Sindone – Storia e misteri”. Audiolibro a cura di unaMinoranzaCreativa

Alla fine del XIV secolo venne proibita l’esposizione e la venerazione di una equivoca “pictura seu tabula”, perché sarebbe stato un vero e proprio inganno per i fedeli, in quanto non si poteva spacciare un lenzuolo chiaramente dipinto per una sacra reliquia, soprattutto in presenza della confessione esplicita dello stesso autore di questo “falso storico-religioso”.
Henri de Poitiers, Pierre d’Arcis, Goffredo II, Clemente VII, Carlo VI, i canonici di Lirey e altri personaggi si intrecciano in un vortice di situazioni nelle quali la Sindone viene esposta, nascosta, minacciata e protetta. Questa “figura seu rapresentacio” si inserisce anche nel contesto della guerra dei Cent’anni e nella vicenda di Giovanna d’Arco, la “Pulzella d’Orléans”, allorché Marguerite de Charny espose un <

Questo è un articolo pubblicato il 30-12-2018 alle 16:51 sul giornale del 31 dicembre 2018 - 316 letture
In questo articolo si parla di cultura, articolo, religione cattolica, audiolibro
L'indirizzo breve
https://vivere.me/a2TS
Commenti

- Loreto: assegnazione contributi alle famiglie per la frequenza dei centri estivi anno 2023
- Revisione sistema incentivi alle imprese: audizione al Senato della Conferenza delle Regioni
- Loreto: Ci sto? Affare fatica! Facciamo il bene comune
- Offagna: avviso pubblico per la concessione di borse di studio per l'a.s. 2022/2023

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"