utenti online

Atletica: gli auguri dell' ASD Atletica Osimo con la festa sociale

4' di lettura 26/12/2018 - Si è aperta con il ricordo, commosso e sentito, di Pasquale Del Moro la Festa Sociale dell’ASD Atletica Osimo: sono andate in questa direzione le parole di introduzione del Presidente Adriano Malatini, che ha inteso dedicare il pomeriggio di festa all’amico e Presidente del Team Atletica Marche, recentemente scomparso. Una figura che non verrà dimenticata!

Toccante lo scambio di omaggi con il fratello Robertais Del Moro, che ha coinvolto anche gli speakers della manifestazione, l’insostituibile Fabiola Dolcini ed il Professore Gino Falcetta. Quest’ultimo ha ricordato come l’atletica leggera sia capace di resistere ai cambiamenti della società ed all’avvento di una realtà sempre più virtuale: nonostante questo, come ama dire, “l’atletica piace sempre”.

Anche il Sindaco Simone Pugnaloni, intervenuto unitamente all’Assessore allo Sport Alex Andreoli, ha sottolineato l’importanza di uno sport come l’atletica leggera, considerato spesso “minore” rispetto a quelli di squadra come il calcio, il basket e la pallavolo, ma fondamentale nell’educazione alla pratica sportiva.

Non poteva mancare un cenno all’impegno dell’Amministrazione Comunale per la ristrutturazione straordinaria del campo di atletica della Vescovara: i lavori per il rifacimento della pista prenderanno il via a fine gennaio. Il Sindaco ha poi consegnato due riconoscimenti, da parte dell’Amministrazione rappresentata, agli atleti Angelica Ghergo e Gaetano Schimmenti per gli importanti risultati raggiunti in campo nazionale ed internazionale.

Per Gaetano anche la targa del CONI consegnata dal Presidente della FIDAL Marche Giuseppe Scorzoso. Nel suo intervento, il Presidente Scorzoso ha ricordato la sua lunga militanza nella dirigenza dell’atletica marchigiana, periodo in cui ha potuto vederne i cambiamenti; ha rammentato che l'Atletica Osimo è stata la prima società di atletica della provincia di Ancona ad affiliarsi alla FIDAL, apprezzandone la capacità di aggregare famiglie che nel tempo hanno portato i loro figli a praticare atletica.

Poi, l’impegno in prima persona nel seguire la realizzazione del nuovo campo di Osimo, tramite contatti diretti con il Sindaco e con la ditta realizzatrice. Infine un apprezzamento alla società che è riuscita a promuovere, attraverso il coinvolgimento dei genitori e non solo e la costanza di Franco Cristofanetti, un Gruppo Giudici Gara: esempio unico nel panorama regionale, precisando che, comunque, i giudici non hanno appartenenza societaria.

Robertais Del Moro, Direttore Tecnico TAM e Fiduciario Tecnico Regionale, ribadendo il legame forte che c’è da sempre con Osimo, ha elencato i risultati di prestigio ottenuti dal Team Atletica Marche: quarto posto in Italia nelle Prove Multiple Assoluti, con i risultati degli osimani Nemo, Sabbatini e Manolache; seconda posizione per la Squadra Allieve ai Campionati Italiani Indoor; Finale A dei Campionati di Società Allieve.

A dimostrazione della validità del progetto TAM e di chi in questo ha sempre creduto. Numerosi i riconoscimenti assegnati ad atleti ed atlete, per i risultati conseguiti negli anni 2017 e 2018: record sociali, titoli regionali, partecipazioni a Rappresentative e Campionati Italiani e, per alcuni, titoli italiani, competizioni e titoli internazionali.

Nel lungo elenco: Fatima Ezzara Houti, Sara Baldinelli, Serena Frolli, Aurora Massera, Martina Schiavoni, Iurini Filippo, Angelica Ghergo, Martina Giampieri, Silvia Pasquali, Irene Pesaresi, Stella Rinaldi, Giulia Tonti, Benedetta Saracchini, Enrique Aurioso, Emanuele Ghergo, Simone Romagnoli, Dennis Mengoni, Francesco Mezzelani, Giuseppe Baldinelli, Ionut Manolache, Safwan Gharsellaoui, Debora Baldinelli, Greta Luchetti, Simone Sabbatini, Manuel Nemo, Valentina Natalucci, Simone Monzani, Pieraldo Nemo, Paolo Pompei, Andrea Renzi, Mario Fiori, Cristiano Giuseppetti, Franco Gagliardi, Elenia Dolcini, Fabiola Dolcini, Barbara Dolcetti, Laura Vergari, Sandra Ghergo, Lina Frontini, Gaetano Schimmenti, Stefano Stacchiotti.

E, come da tradizione, al termine la premiazione degli Atleti dell’Anno: per l’anno 2017, Manuel Nemo (medaglia di bronzo ai Campionati Italiani Indoor di Prove Multiple di Padova) e Simone Romagnoli (per i notevoli progressi negli ostacoli e per l’importante piazzamento ai Campionati Italiani Cadetti di Cles - TN, dove, partecipando come individualista nella gara dei 100 hs. otteneva il quarto tempo di qualificazione, piazzandosi al sesto posto nella finale); per l’anno 2018 Angelica Ghergo (Campionessa Italiana Allieve Indoor nei 400 m. e finalista ai Campionati Europei di categoria di Gyor) e Serena Frolli (con continui miglioramenti, ha conquistato sette titoli regionali nella categoria Cadette, partecipando ai Campionati Italiani di Rieti).


   

da Asd Atletica Osimo





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-12-2018 alle 10:27 sul giornale del 27 dicembre 2018 - 1792 letture

In questo articolo si parla di sport, atletica, auguri, feste natale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a2Or