utenti online

Accadde oggi: il 18 dicembre 2010

1' di lettura 18/12/2018 - Il 18 dicembre, esattamente 8 anni fa, scoppia la primavera araba: Vittima di soprusi da parte della polizia, Mohamed Bouazizi decide di darsi fuoco davanti alla folla. Il gesto estremo fa scattare l'indignazione generale e un'ampia mobilitazione in tutta la Tunisia, in seguito battezzata Rivolta del gelsomino (dal nome del simbolo nazionale).

È il 18 dicembre del 2010, primo atto della primavera araba. Le immagini che scorrono sui media internazionali alimentano un effetto domino, portando a scendere in piazza milioni di cittadini nelle regioni del Medio Oriente e del Nord Africa, esasperati da decenni di povertà, fame e negazione dei diritti fondamentali e vessati da regimi corrotti e illiberali.

In molti casi il popolo riesce a rovesciare i rispettivi governi, come in Egitto (dove il presidente Mubarak finisce agli arresti), in Tunisia (con il dittatore Ben Ali costretto alla fuga) e in Libia (con l'uccisione di Gheddafi).

Uno dei luoghi simbolo della primavera araba è piazza Tahrir, al Cairo, gremita in gran parte da giovani che chiedono il rispetto delle libertà fondamentali e una società più giusta. In Siria, purtroppo, l'ondata di protesta sfocia, nel 2012, in una violenta guerra civile, con oltre 40mila vittime civili (dato aggiornato a dicembre 2013), tra cui donne e bambini.






Questo è un articolo pubblicato il 18-12-2018 alle 15:40 sul giornale del 18 dicembre 2018 - 96 letture

In questo articolo si parla di attualità, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a2Br

Leggi gli altri articoli della rubrica Accadde Oggi





logoEV
logoEV