utenti online

Accadde oggi: il 13 dicembre 1903

1' di lettura 13/12/2018 - Il 13 dicembre 1903, esattamente 115 anni fa, viene brevettato il cono gelato. Il gelato ha parlato fin dalle sue lontane origini una sola lingua: l'italiano. E fu un italiano a cambiare per sempre il modo di gustarlo.

L'emigrante Italo Marchioni, marchigiano d'origine, ricevette negli USA il brevetto del cono gelato. Era il 13 dicembre del 1903. Marchioni era già conosciuto per le strade di New York, dove vendeva ghiaccioli al limone serviti ai clienti dentro bicchierini di vetro.

La necessità di sostituire i bicchierini di vetro - che finivano per rompersi o che i clienti dimenticavano di restituire - portò inizialmente all'intuizione di un foglio di carta a forma di cono, utilizzato come contenitore del gelato.

Visto il successo che il gelato da passeggio riscuoteva nei clienti, s'impegnò a individuare un supporto commestibile che si sposasse perfettamente con il sapore del gelato. La soluzione fu una cialda da piegare a forma di cono, nel momento in cui era ancora calda. La successiva concessione del brevetto accreditò Marchioni come l'inventore del cono gelato.






Questo è un articolo pubblicato il 13-12-2018 alle 09:41 sul giornale del 13 dicembre 2018 - 158 letture

In questo articolo si parla di attualità, storia, Gelato, invenzione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a2px

Leggi gli altri articoli della rubrica Accadde Oggi





logoEV
logoEV