Castelfidardo: Tra le vie della memoria risorgimentale

Studiosi, operatori e tecnici condividono conoscenze ed esperienze presentando le ultime ricerche storiche e dando voce alle problematiche e prospettive di una rete che libera dagli steccati del campanilismo unisca tutte le realtà di un ampio territorio.
Sull’evento bellico del 18 settembre 1860 per l’unità d’Italia, sul ruolo delle popolazioni e dei luoghi marchigiani non si è ancora scritto e ricercato abbastanza. Partendo dai Comuni di Castelfidardo, Osimo, Recanati, Porto Recanati, Loreto, Numana, Camerano, Sirolo ed Ancona dove piemontesi e pontifici si sono scontrati, con l’intenzione di mettere in rete i saperi ed il patrimonio culturale, si è costituito presso il Comune ed alla Fondazione Ferretti un qualificato comitato di ricercatori.
Proseguendo il filone delle manifestazioni storiche di agosto e settembre con il contributo della Regione Marche “L.R. 5/2010”, il convegno darà modo di focalizzare e approfondire vari aspetti. Coordinati da Eugenio Paoloni e introdotti dal sindaco Ascani, si susseguiranno gli interventi di Marco Moroni, Massimo Morroni, Lino Palanca, Maurizio Bilò, Gilberto Piccinini, Carlo Zenobi e Janula Malizia, Massimo Paolucci, Marco Anselmi, Federica Belli.
La gradita presenza di Gianni Bottallico, responsabile relazioni con le Regioni e i Comuni d’Italia presso ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - faciliterà la creazione della rete. Concluderà i lavori l’assessore regionale Moreno Pieroni.
Programma 16.00 Saluti del Sindaco di Castelfidardo Roberto Ascani 16.15 Eugenio PAOLONI - Ricercatore Storico Presidente Fondazione Ferretti “L’area della battaglia di Castelfidardo per divulgare, valorizzare e salvaguardare i luoghi storici”; 16.30 Gilberto PICCININI - Ricercatore storico, Presidente Deputazione Storia Patria: “L’esigenza di digitalizzare i documenti storici per non perdere la memoria storica e culturale”; 16.45 Carlo ZENOBI e Janula MALIZIA.
Associazione Tracce di Ottocento: “Rievocazione Storica: rendere i cittadini protagonisti attivi della Storia del proprio territorio: l’esperienza TR800”; 17.00 Lino PALANCA - Professore, ricercatore storico: “Diari di un Territorio”; 17.15 Massimo MORRONI - Professore, ricercatore storico: “Riflessi ad Osimo dello scontro a Crocette di Castelfidardo”; 17.30 Maurizio BILÒ - Archeologo, ricercatore storico: “Annotazioni preliminari per uno studio del Risorgimento nei comuni di Sirolo e Numana”; 17.45 Marco MORONI - Professore, ricercatore storico: “Pellegrinaggi religiosi, civili, letterari”; 18.00 Marco ANSELMI - Ingegnere Informatico.
Istituto A.Meucci Castelfidardo: “La realtà aumentata nei luoghi storici: emozionare il turista”; 18.10 Massimo PAOLUCCI - Associazione Riviera del Conero: “Storytelling di un prodotto turistico territoriale”; 18.30 Federica BELLI - Ricercatore storico e promoter turistico: “Gli itinerari culturali per lo sviluppo territoriale: “Il caso dell’area di battaglia di Mentana”; 18.45: Giovanni BOTTALICO - Responsabile Relazioni con le Regioni e i Comuni d’Italia presso ASviS: “Le esperienze Nazionali di A.S.V.I.S. per la Sostenibilità Turistica e Culturale di un Territorio” 19.00 - Moreno PIERONI - Assessore Cultura e Turismo Regione Marche: Conclusioni.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-12-2018 alle 09:40 sul giornale del 10 dicembre 2018 - 137 letture
In questo articolo si parla di cultura, storia, castelfidardo, Comune di Castelfidardo, memoria, risorgimento
L'indirizzo breve
https://vivere.me/a2g0
Commenti

- Controlli in centro città e nelle frazioni
- Un dicembre pieno di impegni e di novità da non perdere all’IC Caio Giulio Cesare di Osimo
- Il Castelfidardo cerca la vittoria
- La Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo nella tana della capolista
- Pallavolo (mschile serie B gir. E – 9’ giornata):La Nova Volley cala il poker. 4’ vittoria di fila e domenica arriva Ferrara » altri articoli...