Accadde oggi: il 9 dicembre 1979

Con questa risoluzione l'Organizzazione Mondiale della Sanità annunciò ufficialmente che il vaiolo era stato eradicato su tutto il pianeta. Fu il primo caso (e unico fino al 2011, dopo il debellamento della peste bovina) di malattia infettiva completamente eliminata.
Eppure fino alla fine degli anni Sessanta il vaiolo faceva due milioni di vittime all'anno, portando a morte rapida (tra il 10° e il 16° giorno di malattia) il 40% dei contagiati.
Alla fine del XX secolo si calcoleranno tra i 300 e i 500 milioni di decessi. Un incubo iniziato 10mila anni prima di Cristo, secondo gli studiosi legato alla fase di passaggio tra il nomadismo e la stanzialità del Neolitico.
Il primo a scoprire un rimedio efficace fu il medico britannico Edward Jenner, che nel 1796 scoprì le affinità tra il vaiolo che colpiva gli esseri umani e quello dei bovini, traendo da quest'ultimo una soluzione da iniettare nell'uomo e alla quale diede il nome di vaccino (dal latino vaccinus, forma aggettivale derivante da vacca, in italiano "mucca").
Una campagna più ampia di contrasto al virus ebbe inizio nel 1950, intensificandosi a partire dal 1967. Dal 1986 la vaccinazione antivaiolosa venne sospesa in tutti i paesi, tranne nei due centri di ricerca di Atlanta e di Mosca, che conservano gli ultimi 600 campioni del virus.

Questo è un articolo pubblicato il 09-12-2018 alle 18:47 sul giornale del 09 dicembre 2018 - 272 letture
In questo articolo si parla di attualità, storia, vaccino, articolo
L'indirizzo breve
https://vivere.me/a2go
Leggi gli altri articoli della rubrica Accadde Oggi
Commenti

- Un dicembre pieno di impegni e di novità da non perdere all’IC Caio Giulio Cesare di Osimo
- Controlli in centro città e nelle frazioni
- Il Castelfidardo cerca la vittoria
- La Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo nella tana della capolista
- Pallavolo (mschile serie B gir. E – 9’ giornata):La Nova Volley cala il poker. 4’ vittoria di fila e domenica arriva Ferrara » altri articoli...