utenti online

Festa di inaugurazione del Condominio Solidale Santa Palazia ad Osimo

2' di lettura 06/12/2018 - Con l’inaugurazione, alla presenza di ospiti, volontari, autorità e il Concerto di Marco Santini al Teatrino Campana, aperto a tutti, il 6 dicembre è stato ufficialmente presentato alla cittadinanza di Osimo il Condominio Solidale “Santa Palazia”, una residenza condivisa, che permette di coniugare la vita sociale e comunitaria con la propria riservatezza e i propri ritmi di vita.

Nato da un progetto ideato da Auser Abitare Solidale, il Condominio solidale di Osimo è la prima forma di co-residenza solidale realizzata nelle Marche da Auser Marche, in convenzione con i Comuni dell’Ambito Sociale XIII.

Nel Progetto, che ha l’obiettivo di garantire sul nostro territorio forme di accoglienza secondo i principi innovativi dell’housing sociale e di dare una risposta alla vulnerabilità abitativa, è coinvolta una rete di Associazioni Partners: Auser Osimo, Avulss, Il campanile, Qui ed Ora, la Caritas, Donne e Giustizia, la Coop la Gemma, Il G. Buttari, L’ Istituto Campana per l’educazione permanente, Lega SPI-CGIL di Osimo, CNA con la collaborazione di Unicredit Foundation e della Fondazione Cariverona, La struttura oggi può accogliere un numero complessivo di sedici persone, tra singoli e famiglie.

Accanto a stanze ad uso privato, il Condominio solidale “Santa Palazia” dispone di spazi comuni, un salottino, una sala da pranzo, una cucina, per facilitare momenti di socializzazione e di vita comune.

L’inserimento degli ospiti avviene dopo la segnalazione dei Servizi Sociali e la valutazione dell’equipe di Abitare solidale, uno staff composto da psicologo, counselor, educatori, operatori volontari formati.

Il Condominio Solidale “Santa Palazia” può ospitare donne sole con figli, giovani con disagio lavorativo, vittime di violenza di genere, madri o padri separati in una situazione di emergenza abitativa, piccoli nuclei familiari, anziani, per un periodo compreso tra i 6 e 12 mesi, eventualmente prorogabili, mentre per le persone anziane è prevista una permanenza più lunga.

Gli ospiti sono accompagnati dall’equipe nella gestione quotidiana della co abitazione nella realizzazione di progetti personalizzati di autonomia, in cui ognuno è responsabile e protagonista del proprio progetto.

L’Equipe opera in sinergia con i servizi pubblici e con tutte le risorse presenti sul territorio superando la logica assistenzialistica. Il progetto Abitare Solidale è ancora di più, è una realtà aperta al territorio con le molteplici iniziative rivolte a tutta la cittadinanza - dai laboratori a sostegno della genitorialità, gruppi di supporto per donne, ai laboratori del riuso ed altre iniziative portate avanti in collaborazione con le associazioni partner.

E soprattutto con le coabitazioni solidali, nuove forme di abitare condiviso e collaborativo in alloggi privati, di proprietà per lo più di anziani soli, in cui due o più persone possono trovare risposte a fragilità diverse, riscoprendo la dimensione arricchente delle relazioni, del contatto umano, di rapporti solidaristici di mutuo aiuto.

Per informazioni SPORTELLO ABITARE SOLIDALE - 340 7805445; abitaresolidale.osimo@gmail.com


   

Abitare Solidale





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-12-2018 alle 19:26 sul giornale del 07 dicembre 2018 - 2166 letture

In questo articolo si parla di attualità, inaugurazione, solidarietà, associazione

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a2aB





logoEV
logoEV