utenti online

"Progetto genitori a scuola": l'ultimo incontro il 6 dicembre con il sociologo Filippo Sani

1' di lettura 04/12/2018 -

Terzo ed ultimo incontro serale del progetto Genitori a Scuola. Dopo il successo dei precedenti incontri, che hanno fatto registrare una nutrita presenza di genitori e insegnanti giovedì, il prossimo 6 dicembre, ore 21, presso la scuola dell'Infanzia Muzio Gallo. si parlerà di educazione digitale con Filippo Sani, Sociologo, counselor, formatore e membro dello staff del CPP di Piacenza.

Nonostante che la pregnanza sempre più invasiva della tecnologia sui comportamenti quotidiani di milioni di persone lasci presagire scenari di inevitabilità funzionale rispetto all'uso dei dispositivi digitali, soprattutto nei confronti dei minori, recenti ricerche neuroscientifiche e psicoevolutive hanno contribuito a sgombrare il campo da pressappochismi apocalittici (spesso strumentali).

Con il pretesto che l'uso della tecnologia faciliti le funzioni di apprendimento, soprattutto nell'infanzia, questione smentita tra l'altro da tutta una serie di dati psiconeurologici, la società sembra orientata a sdoganare l'effluvio di algoritmi a danno della operatività del cervello (manuale, esperienziale, naturale).

Quali sono le esigenze e le capacità psicoevolutive di un bambino, preadolescente, adolescente che consentono l'accesso alla tecnologia senza il rischio di produrre danni o difficoltà di crescita e sviluppo?

Si tratta di aiutare i ragazzi a organizzarsi mettendo limiti e in casi estremi divieti. Regolare l'uso della tecnologia, disponendo dei codici di accesso, facendo dormire i ragazzi senza stimoli digitali. Lasciarli sperimentare ed assisterli durante il percorso di apprendimento.

Lo sportello Pedagogico presso l’InformaGiovani di Via Fontemagna sarà ancora attivo nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio in orario 09.00-12.00.

Per info: scuolagenitoriosimo@gmail.com.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-12-2018 alle 10:52 sul giornale del 05 dicembre 2018 - 562 letture

In questo articolo si parla di cultura, incontro, professionisti, sociologia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a15m