utenti online

unaMinoranzaCreativa: una nuova realtà, nata dal e nel nostro territorio marchigiano

3' di lettura 03/12/2018 - Domenica 2 dicembre 2018, in coincidenza con l’inizio del nuovo anno liturgico, ha iniziato ufficialmente la sua offerta culturale una nuova realtà, nata dal e nel nostro territorio marchigiano, che si chiama (o forse che si definisce) unaMinoranzaCreativa.

La missione che caratterizza questa proposta è: Intrattenimento costruttivo dal sapore cristiano. unaMinoranzaCreativa è un blog, all’interno del quale un gruppo di giovani, che ne costituisce la componente natia, gestionale e operativa, inserisce contenuti autoprodotti, a sfondo cattolico. (https://unaminoranzacreativa.wordpress.com/)

unaMinoranzaCreativa è nata da ragazzi i quali, traendo spunto dalla propria esperienza vissuta all’interno delle rispettive parrocchie, hanno avuto l’ispirazione di intraprendere un percorso di iniziativa diretta per la diffusione del messaggio cattolico.

Il nome stesso di questa realtà veicola la sua sostanza. “MinoranzaCreativa” deriva dalle indicazioni e dalle riflessioni che Benedetto XVI ha più volte ribadito durante il suo pontificato: “Direi che normalmente sono le minoranze creative che determinano il futuro, e in questo senso la Chiesa cattolica deve comprendersi come minoranza creativa che ha un’eredità di valori che non sono cose del passato, ma sono una realtà molto viva ed attuale.” (27.9.2009, Viaggio Apostolico nella Repubblica Ceca, 26-28 settembre 2009)

Se però si bada bene, il nome si completa con l’articolo indeterminativo “una” il quale, al di là dell’essere mera particella grammaticale, ha senso decisivo: “la” minoranza creativa invocata e auspicata da papa Ratzinger è fatta di tante minoranze creative, e questa si pone, si pro-pone, come “una” che si adopera per determinare il futuro.

Gli stessi componenti di unaMinoranzaCreativa si definiscono così: Siamo un piccolo gruppo di ragazzi accomunati dalla voglia di scendere dalla giostra ipnotica del mondo per camminare verso una meta.

Per questo abbiamo fatto dell’ “Intrattenimento costruttivo, dal sapore cristiano” la nostra scelta, la nostra priorità. Essere unaMinoranzaCreativa non è la nostra presunzione, ma il nostro auspicio. Come disse Benedetto XVI: “Minoranze creative, cioè uomini che nell’incontro con Cristo hanno trovato la perla preziosa, quella che dà valore a tutta la vita, e, proprio per questo, riescono a dare contributi decisivi ad una elaborazione culturale capace di delineare nuovi modelli di sviluppo.

Perché senza tali forze umane, che vivono la ricchezza trovata in modo convincente anche per gli altri, non si costruisce niente” (J. Ratzinger, Lettera a Marcello Pera). (https://unaminoranzacreativa.wordpress.com/home/info/)

Ad oggi, come accennato, parte ufficialmente l’avventura di unaMinoranzaCreativa che avrà come sforzo maggiore la realizzazione di audiolibri. In verità unaMinoranzaCreativa ha già, da qualche tempo, intrapreso la propria attività, pubblicando costantemente articoli settimanali, legati alle letture proposte dal messale domenicale, nei quali viene indicata, estrapolata e veicolata una parola, grazie alla quale vengono tratti spunti di riflessione e meditazione. (https://unaminoranzacreativa.wordpress.com/category/la-parola/)

Si parte con la lettura del libro “La Sindone – Storia e misteri”, di Emanuela Marinelli e Livio Zerbini (edizioni Odoya). Questa settimana verrà pubblicato il “Capitolo 1 – Già splendevano le luci del sabato”. Da dove origina la Sindone? Quali le usanze da cui proviene? Quali le tradizioni, canoniche e apocrife, che l’accompagnano? (https://www.youtube.com/watch?v=LxQp1ZxgOqI)

Buona lettura e buon ascolto.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-12-2018 alle 07:38 sul giornale del 04 dicembre 2018 - 490 letture

In questo articolo si parla di cultura, comunità, religione cattolica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/a11G





logoEV
logoEV