utenti online

Palazzo Campana: seminario formativo dal tema "Parole Violente", il linguaggio dei mass media nella narrazione della violenza sulle donne

1' di lettura 01/12/2018 - Come riconoscere ed attuare una corretta informazione sui fatti di cronaca che attengono allo stalking, alla violenza sulle donne e al femminicidio, ponendo una maggiore attenzione e controllo nell’uso di un linguaggio rispettoso e non sessualmente discriminante nella narrazione dei fatti, nella consapevolezza di come il linguaggio usato possa essere esso stesso nuova violenza nonchè perpetuazione sociale della stessa.

PROGRAMMA: Ore 16.20 - Registrazione partecipanti Ore 16.45 - Saluti Istituzionali Simone Pugnaloni – Sindaco di Osimo Pina Ferraro Fazio – Consigliera di Parità Provincia di Ancona Presentazione Incontro Laura Capodaglio – Presidente Associazione Culturale Se Non Ora Quando?

Osimo Interventi: Meri Marziali – Presidente Commissione Regionale Pari Opportunità Regione Marche Luisa Betti Dakli – DonnexDiritti, GiULiA – La vittimizzazione secondaria nell’informazione Proiezione dei video “SUI CORPI DELLE RAGAZZE UCCISE: PAMELA E LE ALTRE” e “CRONACA DI UN FEMMINICIDIO: IL CASO DI CISTERNA DI LATINA” Roberta Balzotti – CPO UsigRai – Il Manifesto di Venezia.

Parità di genere nell’informazione, contro ogni forma di violenza attraverso parole e immagini. Margherita Carlini – Criminologa – La violenza maschile contro le donne. Dinamiche del fenomeno. Il seminario è stato accreditato presso l’Ordine dei Giornalisti per il riconoscimento di nr.3 crediti formativi








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-12-2018 alle 16:45 sul giornale del 03 dicembre 2018 - 430 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicazione, linguaggio, violenza contro le donne, mass media

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a1YE





logoEV
logoEV