utenti online

Italia Nostra in difesa e a tutela del paesaggio

2' di lettura 30/11/2018 - Il 23 novembre alle ore 17, nell’Aula Magna dell’Istituto Campana, la presidente di Italia Nostra Osimo Rosalba Roncaglia,ha dato il benvenuto ai relatori Riccardo Picciafuoco e Maurizio Bolognini,ringraziando il pubblico intervenuto numeroso per la conferenza”Il Paesaggio Marchigiano: un Patrimonio da tutelare”.

L’Arch, Picciafuoco,Referente del Forum “Salviamo il Paesaggio”, ha iniziato rallegrandosi con Italia Nostra per il suo impegno e con il folto pubblico, sensibile ad un problema che coinvolge tutti quelli che considerano “Il Paesaggio” un bene comune da tutelare.

Ha poi proseguito, proiettando cartine topografiche della nostra regione,che mettevano in evidenza gli appezzamenti del terreno adibiti alle edificazioni e alle zone verdi..” Come ben vedete –ha proseguito l’oratore- la città cresce e la campagna oggi è vittima del cemento.

E’ necessario quindi fermare questo scempio , prima del disastro” Guardando le carte che riproducevano luoghi vicini ad Ancona,prossimi alla montagna o al mare,il pubblico si è reso conto del pericolo della cementificazione, che ha cambiato letteralmente l’aspetto del suolo pubblico. Come possiamo combattere questo pericolo prima che sia troppo tardi? Insieme o individualmente dobbiamo porvi rimedio.

Dal canto suo ,l’Architetto Picciafuoco, è stato firmatario della proposta di legge, presentata dal Forum Nazionale e poi approvata dall’intera assemblea”Salviamo il paesaggio”,elaborata da un gruppo di lavoro tecnico-scientifico multidisciplinare formato da 75 professionisti tra cui: architetti,urbanisti,docenti universitari,geologi,agricoltori,giuristi.

La proposta presentata in Regione,tra i firmatari anche Italia Nostra e il Fai, si articola in vari punti tra cui “la difesa del Paesaggio” bene comune come l’Acqua, l’invito ai cittadini a fare “delle scelte nel proprio territorio” e a seguire delle regole nel “consumo del Suolo agricolo” .

Eppure nonostante questi sforzi , il testo inviato alla Camera è ben lontano a diventare un testo legislativo,per i tanti intralci della burocrazia. Dopo aver risposto in modo esaustivo ad alcune domande del pubblico Picciafuoco ha passato la parola a Maurizio Bolognini,speleologo e fotografo,conosciuto per essere stato il primo ad entrare nella Grotta del Vento. Per “Salvare il Paesaggio” bisogna conoscerlo ed apprezzarlo e chi meglio di Bolognini avrebbe potuto riuscirci?

“Natura e Paesaggi” é il titolo del filmato proiettato,dedicato a Gigliola un’amica speleologa prematuramente scomparsa,con il sottofondo di musica jazz di Richard Strauss e la voce solista del soprano Elisabeth Schwarzkopf.

Immediatamente nell’Aula Magna è sceso il silenzio e a mano a mano che le foto apparivano sullo schermo,il pubblico ha potuto godere dei paesaggi della nostra regione,spaziando tra piccoli borghi abbarbicati sui monti, spiagge, scogliere,campagne e verdi valli.

Alla visione di aurore splendide ,di tramonti di fuoco e di chiari di luna,il pubblico si è sentito coinvolto in prima persona, nella necessità di fare qualcosa per difendere e tutelare la natura e il paesaggio che il Creatore ci ha donato e che l’uomo incivile tenta di distruggere


   

da Rossana Giorgetti Pesaro 





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-11-2018 alle 20:47 sul giornale del 01 dicembre 2018 - 558 letture

In questo articolo si parla di cultura, natura, incontro, paesaggio

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a1XU