Inaugurazione nuova sede Auser

In una sala gremita, i tre presidenti si sono avvicendati per ringraziare tutti coloro che erano presenti e con loro tutti i volontari Auser, colonne portanti della solidarietà di sostegno e culturale di cui Auser è protagonista.
L’ultimo saluto è stato quello del sindaco, Simone Pugnaloni, che ha ringraziato Auser per la collaborazione costante e preziosa offerta al Comune di Osimo. Dunque Auser Volontariato Osimo ha una casa nuova, importante punto di riferimento per tutti i progetti che l’Associazione, in funzione ad Osimo da otto anni, ha in cantiere o che sta per mettere in opera, sempre a favore in particolare di anziani e bambini.
Le iniziative sono numerose, e le più variegate. Tra le altre: La Giostra, con giochi da tavolo e gare di lettura e poesia; Nati per Scrivere, progetto per i bambini delle elementari, chiamati a scrivere la loro autobiografia; il Cineforum per le case di riposo Bambozzi e Recanatesi; il Trasporto Sociale, riservato soprattutto agli anziani, con l’intervento gratuito dell’Auser che sopperisce in molti casi alla mancanza di un’ambulanza; La Scuola per la Mamme straniere, in cui le donne che vengono da paesi lontani imparano, con l’ausilio di volontari, la nostra lingua.
E sono sempre volontari dell’Auser quelli che tengono lezioni di ripetizione ai bambini stranieri, insegnando anche a loro, oltre al resto, l’uso corretto della lingua italiana, e volontari quelli che sostengono in classe qualche bambino che presenta particolari difficoltà.
Poi nelle medie di Osimo Stazione, l’Auser offre la presenza volontaria di un giornalista che tutte le settimane tiene lezioni di giornalismo in una seconda e una terza media. E, l’esperienza degli orti, d’intesa con l’Istituto Trillini alla scuola media del Seminario, dove i volontari di turno insegnano a piantare, curare e far crescere un piccolo orto.
Esperienza che verrà ripresa anche alla casa di riposo Bambozzi, dove ad una decina di anziani verranno assegnati alcuni appezzamenti di terra, che essi stessi, con l’aiuto dei volontari coltiveranno. Basta? Macchè! Come dimenticare i ‘Nonni Vigili’, che fanno attraversare la strada ai bambini davanti alle scuole, e i volontari che lavorano nelle mense degli asili osimani.
E come dimenticare il sostegno che Auser Volontariato Osimo ha dato al grande progetto, nazionale e regionale di “Abitare Solidale”, il nuovo modo di intendere la solidarietà abitativa, che sta diffondendosi anche nella nostra città. E allora, viste tutte queste iniziative, si può davvero dire con orgoglio che Auser Volontariato Osimo, meritava una nuova casa.
Foto: 1) Carlo Sorpino, presidente comunale Auser Osimo, Manuela Carloni, presidente regionale Auser Marche 2) taglio del nastro 3) da sn: Carlo Sorpino, Manuela Carloni, Sergio Gradara, il sindaco Simone Pugnaloni e un volontario Auser.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-11-2018 alle 20:27 sul giornale del 01 dicembre 2018 - 1063 letture
In questo articolo si parla di attualità, volontariato, inaugurazione, associazione, nuova sede
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/a1XM
Commenti

- Loreto: assegnazione contributi alle famiglie per la frequenza dei centri estivi anno 2023
- Revisione sistema incentivi alle imprese: audizione al Senato della Conferenza delle Regioni
- Loreto: Ci sto? Affare fatica! Facciamo il bene comune
- Offagna: avviso pubblico per la concessione di borse di studio per l'a.s. 2022/2023

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"