Il cardinale Edoardo Menichelli a Villa Musone per la II Giornata dell’economia solidale in ricordo di Francesco Baldoni

L’incontro si è aperto con una breve introduzione del responsabile del Centro Studi Acli Marche, Marco Moroni; è poi intervenuto il cardinale Edoardo Menichelli, già arcivescovo della diocesi di Ancona. “Dobbiamo ascoltare il gemito della terra – ha detto il cardinale – e dobbiamo prendere coscienza della fragilità del nostro pianeta”.
Con l’enciclica Laudato si’ papa Francesco ci ha sollecitato a “prendere cura della casa comune”. Dobbiamo farlo crescendo in sapienza e passando dal lamento alla responsabilità. A patire le conseguenze più devastanti dei disastri ambientali sono sempre i più poveri; vi è un evidente legame fra degrado ambientale, dissipazione delle risorse e peggioramento delle condizioni di vita dei più poveri: la questione ambientale si intreccia così con la questione sociale.
Poiché, come si legge nell’enciclica, tutto è interconnesso e tutto è in relazione, se si vuole evitare la catastrofe ambientale l’unica soluzione è una “ecologia integrale”: è una scelta che richiede però un abbandono del consumismo e un profondo cambiamento dei nostri stili di vita.
Il corretto atteggiamento del credente di fronte a questa realtà è sintetizzato da cinque verbi: * Contemplare: riscoprendo la meraviglia del creato * Custodire: comprendendo che non siamo proprietari, ma custodi del creato * Coltivare: operando come il contadino che lavora per tirar fuori i frutti della terra * Governare: guidando lo sviluppo verso un preciso l’obiettivo, quello del bene comune * Riconsegnare: criticando il consumismo sfrenato non solo perché porta alla dissipazione delle risorse, ma anche perché impedisce la giustizia intergenerazionale.
Il cardinale Menichelli ha chiuso il suo intervento con quattro indicazioni di carattere etico, invitando i numerosi presenti a recuperare: 1) l’etica educativa; 2) l’etica del cibo; 3) l’etica della gratitudine e, infine, 4) l’etica della solidarietà. L’economia solidale – ha concluso – si costruisce rispettando queste quattro indicazioni.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-11-2018 alle 16:43 sul giornale del 21 novembre 2018 - 436 letture
In questo articolo si parla di religione, attualità, economia solidale, cardinale
L'indirizzo breve
https://vivere.me/a1AU