utenti online

Il Mango nella fibromialgia

2' di lettura 18/11/2018 - Nella fibromialgia si ha spesso l’intestino costipato. Inutile prendere una pillola, o ingerire quantità consistenti di fibre. La cura più piacevole ed efficace che potete fare è mangiare un mango. Secondo una ricerca pubblicata dalla Texas A & M University il mango è efficace quanto una dose dei classici integratori prescritti per un problema frequente, che affligge circa il 20 per cento degli italiani. Ma il frutto funziona ancora meglio, perché contiene polifenoli che riducono lo stato infiammatorio spesso contemporaneamente presente.

Inoltre agiscono sui batteri intestinali, modificandone la combinazione e portando a un più veloce “smaltimento”. Azioni che lassativi e supplementi non sono in grado di fare. Che il mango fosse buono e anche salutare lo si sapeva già. Albero della stessa famiglia degli anacardi e dei pistacchi, è originario di Burma e dell’India orientale. Viene coltivato da oltre 4 mila anni e, secondo la mitologia indiana, simboleggia, non a caso, la vita.

La sua polpa sugosa e dolce contiene vitamine, minerali. E da sempre è stato considerato una panacea per lo stomaco, perché riduce il reflusso acido e lo neutralizza. Ricco di grassi saturi, sodio e HDL, il colesterolo “buono”, è una buona fonte di vitamina A, C, B 6, K, E, oltre a contenere potassio, magnesio, rame, selenio, fosforo e ferro, tanto da essere considerato anche una buona cura in caso di anemia.

Ricco di anti ossidanti, protegge dal cancro ed è un toccasana, per uso esterno, per la pelle: toglie i punti neri e cura l’acne. Oltre che a essere utile in caso di stitichezza dunque, fa bene all’organismo in generale.

Non a caso il consumo europeo è cresciuto del 56 per cento nel corso degli ultimi dieci anni. In questo periodo noi italiani siamo passati da 80 grammi a testa a 150. Perfino il nuovo paniere Istat se n’è accorto: da febbraio tra i prodotti considerati per il calcolo dell’inflazione sono stati inseriti alcuni frutti esotici, tra cui il mango.






Questo è un articolo pubblicato il 18-11-2018 alle 18:07 sul giornale del 19 novembre 2018 - 475 letture

In questo articolo si parla di attualità, salute, cibo, malattia, patologia, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/a1wp





logoEV
logoEV