utenti online

Sabato 25 agosto, IV edizione ampliata e corretta di “Osimo Rivivi ‘700"

3' di lettura 23/08/2018 - I semi sono stati piantati e non resta che attendere sabato per vedere cosa nascerà. Sabato 25 invitiamo tutti a vedere il frutto del lavoro di 40 giovani e giovanissimi che si spendono per la loro città.

Dalle ore 18.30 infatti lungo Corso Mazzini e nelle principali piazze del centro ritornerà “Osimo Rivivi ‘700” con una IV edizione ampliata e corretta. Alcuni capisaldi certamente sono intoccabili, tra questi il corteo storico, che partirà tra piazza Giacomo Leopardi e vicolo Niccoli, con un incremento di figuranti e la presenza, a scandire i passi dei nobili, di dieci elementi della banda cittadina diretta dal M° Marco Guarnieri.

L’atmosfera unica del concerto barocco allestito nell’atrio del palazzo comunale è un baluardo imprescindibile per questa rievocazione: clavicembalo (Riccardo Lorenzetti), tiorba (Matilde Oppizzi), tromba barocca (Marcello Trinchero) e flauti dolci (Valerio Febbroni) accompagneranno il bel timbro della soprano Rosa Sorice con “le donne, i cavalieri, l’arme, gli amori”, pubblico e nobili scenderanno nel palchetto allestito alle ore 21.15. Ma andiamo con ordine con il programma.

Alle 18 assieme all’apertura del mercato storico con gli antichi mestieri e le ricostruzioni di scene di vita quotidiane della Osimo del XVIII secolo la porta dei mondi organizzerà un torneo di battaglia navale per tutte le età. Dalle 18.30 alle 22.30 sarà possibile visitare, accompagnati da una guida, Palazzo Sermosi, antica dimora dei Gallo, poi dei Carradori, dei Montanari e oggi in vendita, con un meravigliosa vista sul teatro e all’interno delle sale un piccolo intrattenimento per i visitatori.

Alle 18.45 sfilerà fino a Piazza Duomo il corteo che accompagnerà la consegna della fiamma in onore di S.Tecla, dove sarà consegnata nelle mani di Don Roberto Pavan cinto dal piviale originale del Cardinale Orazio F. Spada. L’antica ricetta dei princesgrass del cuoco maceratese Antonio Nebbia e altre delizie dell’epoca potranno essere degustate nel chiostro del convento S.Giuseppe da Copertino a partire dalle 20.

Per i più piccoli sarà possibile iscriversi al laboratorio e seguire la lettura del celebre libro di Dumas “I tre moschettieri” presso la Libreria Il mercante di storie dalle ore 21.15. Dopo il concerto barocco, un invito a tutto il pubblico ad unirsi alla celebrazione e ai festeggiamenti per il matrimonio della nobildonna osimana Costanza Dionisi e Matteo Monti di Senigallia che si svolgerà presso la chiesa del Sacramento alle ore 22: la scena è tratta dal vero rito matrimoniale consumatosi nel 1765.

Alessio Rosati del gruppo sbandieratori di Offagna, vincitore della scorsa edizione, e Danilo Filipponi, sbandieratore del gruppo La Pandolfaccia di Fano si contenderanno la palma d’oro nel tradizionale ballo dell’insegna alle 22.30 in piazza Duomo.

Grande chiusura con i volteggi e i giochi di luce e di fuoco dei Fuochi fatui in piazza del comune, un finale emozionante per salutare il Settecento e ringraziare tutto il pubblico che interverrà. Un ringraziamento particolare a tutti gli sponsor e a quanti, volontari e sostenitori, ci hanno aiutato in questi lunghi mesi di preparazione.

Infine segnaliamo che la 4a edizione di Osimo Rivivi '700 ha ottenuto un importante riconoscimento: è uno dei 685 eventi in Italia degni di nota per l' Anno europeo del patrimonio culturale 2018 e siamo una goccia che forma i 7840 eventi a livello europeo. Chi più di una rievocazione come la nostra può far proprio lo slogan “Il nostro patrimonio: dove il passato incontra il futuro”?








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-08-2018 alle 16:16 sul giornale del 24 agosto 2018 - 1996 letture

In questo articolo si parla di spettacolo, osimo, spettacoli, rievocazione storica, costumi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aXIh





logoEV
logoEV