utenti online

Polverigi: "La Banda Musicale di Polverigi Vola in Norvegia

2' di lettura 17/08/2018 - La tradizione musicale bandistica a Polverigi ha più di un secolo di vita, risale infatti al 1901, quando il parroco mons. Ragnini, da poco insediatosi nella parrocchia del paese, fonda la "Filarmonica S. Cecilia".

La fondazione ai primi del Novecento fa del Corpo Bandistico Cittadino di Polverigi (questa la denominazione attuale) una delle più antiche bande musicali delle Marche. Da quel lontano 1901, la vita cittadina è stata scandita ininterrottamente, a parte gli anni delle due guerre mondiali, dalle note della banda, testimone "sonora" di tutti i momenti comunitari di festa religiosa, commemorazione civile, celebrazioni varie e purtroppo anche di cordoglio.

Un'attività, questa, che accomuna il complesso di Polverigi alle altre realtà bandistiche della regione. Il sodalizio bandistico rappresenta nella sua composizione, come avviene anche in altre località, un "distillato" sociale e anagrafico della cittadinanza: gli elementi dell'organico infatti coprono una estesa fascia d'età che va dai 12 agli oltre 70 anni, e sono tutti accomunati dall'amore disinteressato per la musica amatoriale, pur nella diversità delle professioni esercitate nella vita... "reale".

Una capacità aggregativa che fa della banda un piccolo "universo umano", disciplinatamente impegnato nel tempo libero a seguire la bacchetta del direttore per il diletto proprio e del pubblico. Forse invece un po' fuori dal comune la vivacità organizzativa dell'associazione polverigiana, che dall'inizio degli anni Novanta del Novecento, trainata dal maestro Roberto Gazzani tuttora in carica, ha reso Polverigi luogo di incontro di gruppi bandistici provenienti da ogni regione d'Italia e dall'estero, ospitando fino ad oggi le esibizioni di quasi 50 bande negli ormai tradizionali appuntamenti di primavera ("Concerto di Primavera" e "La banda nei quartieri"), estate ("Suon di Bande"), autunno ("Concerto di S. Cecilia").

Imminente latrasferta della banda in Norvegia per l'ultimo, in ordine di tempo, di questi gemellaggi, ma sicuramente il più "ardito". Una settimana di concerti nelle scuole di alcune cittadine della costa ovest (municipio di Bremanger, a circa 300 km da Bergen) e un'inedita esibizione a bordo di un battello turistico che naviga sul fiordo insieme alla brassband locale sono le occasioni in cui il Corpo Bandistico di Polverigi porterà la sua musica nel paese scandinavo ed entrerà in contatto con giovani colleghi norvegesi e con repertori caratteristici del posto. Per maggiori informazioni: www.bandapolverigi.it, Facebook Corpo Bandistico Cittadino di Polverigi.


   

dagli Organizzatori





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-08-2018 alle 10:29 sul giornale del 17 agosto 2018 - 534 letture

In questo articolo si parla di musica, spettacoli, banda musicale, trasferta

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aXy0





logoEV
logoEV