utenti online

A Loreto la Bibbia riletta con l’ironia di Paolo Cevoli, giovedì 9 agosto

2' di lettura 06/08/2018 - Non poteva mancare proprio a Loreto, simbolo della spiritualità in Italia e nel mondo, uno spettacolo sulla Bibbia, sia pure letta in chiave umoristica, leggera, mai irriverente o dissacrante, da Paolo Cevoli, il comico romagnolo che sta facendo conoscere lo spettacolo in tutta Italia dallo scorso autunno con grande successo di pubblico, incuriosito da questa originale versione pop, se vogliamo, mai caustica, ma molto divertente.

Appuntamento, quindi, per “La Bibbia raccontata nel modo di Paolo Cevoli”, giovedì 9 agosto in piazza della Madonna, ore 21.15, ingresso gratuito e con uno spazio riservato all’Unitalsi di Senigallia, proprio per ricordare come anche il comico, inteso come genere, possa riservarsi e riservare momenti significativi anche dal punto di vista sociale.

“Siamo orgogliosi di aver portato Paolo Cevoli con questo titolo a Loreto perché consapevoli di come, senza offendere alcuna sensibilità, si possa sorridere e, perché no, anche ridere con testi sacri come appunto la Bibbia e si possa quindi proporre uno spettacolo che vuole far divertire e insieme riflettere, con leggerezza e senza superficialità, utilizzando la chiave dell’ironia per parlare, anche, del presente”, spiega l’assessore alla Cultura Luca Mariani.

Uno spettacolo, pertanto, che si cala perfettamente nel contesto della città mariana e che vuole guardare al futuro partendo dall’infinità del passato, ricorrendo a quell’umorismo sagace che da sempre è la firma di Cevoli. E così Dio può diventare una sorta di capocomico che chiama a raccolta Adamo, nell’Eden con Eva, Giobbe colpito da mille sfortune, Davide, piccolo e furbo, che si inventa un modo di ammazzare il cattivo gigante Golia. ‘Nella Bibbia c’è tanto da scoprire.

E anche tanto da ridere’ spiegava Cevoli in recenti interviste, forse proprio perché, come dice lo stesso comico, ‘il Libro dei Libri è a tutti conosciuto ma forse non da tutti letto’. Con questa particolare rilettura della Bibbia e dei suoi protagonisti si finisce comunque per non dimenticare mai l’ora e qui, si affrontano, infatti, temi come il fine vita, migranti, omologazione, attaccamento al denaro e persino green economy, con molte storie che sul palcoscenico di Loreto saranno narrate con l’inconfondibile cadenza romagnola di Cevoli che ce le restituisce, però, sul piano lineare dell’assoluta universalità.

“Tante storie che fanno pensare ma anche ridere - dice l’assessore Mariani - per una serata che va a completare un cartellone particolarmente apprezzato e gradito dai cittadini di Loreto.

Abbiamo voluto disegnare un panorama artistico ampio e di qualità anche in questa estate 2018, con le riflessioni di Percorsi, la canzone d’eccellenza di Massimo Ranieri, la comicità di Cevoli, il teatro del Festival della via Lauretana, tutto questo insieme alle molteplici iniziative con protagoniste le realtà culturali della nostra città e del nostro territorio








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-08-2018 alle 15:50 sul giornale del 07 agosto 2018 - 602 letture

In questo articolo si parla di spettacolo, estate, spettacoli, artista, evento

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aXjB





logoEV
logoEV