utenti online

Offagna: bilancio positivo per le Feste Medievali, molta e nutrita partecipazione di pubblico

2' di lettura 01/08/2018 - Sono terminate lo scorso fine settimana le Feste Medievali di Offagna, definite per questa edizione “anno zero” dagli stessi organizzatori e rivelatesi un successo in termini di partecipazione. Una settimana quella dal 21 al al 28 luglio che ha visto le vie del borgo medievale ripopolarsi, rispetto agli ultimi anni, di turisti e spettatori provenienti dai vicini comuni.

“Essere riusciti, nonostante le difficoltà, a mettere in scena questa edizione è stato per me una grande soddisfazione”, dichiara il Sindaco di Offagna Capitani, che ha definito l’edizione di quest’anno un modello interessante e vincente, sottolineando come anche in questa occasione la comunità offagnese si sia dimostrata compatta e determinata nel voler proseguire una tradizione importante che le Feste rappresentano e di come sia stata capace di essere operosa per riuscire a metterle in scena.

Una realizzazione riuscita anche e soprattutto grazie agli sponsor, che hanno creduto nella buona riuscita dell’evento. Un bilancio ancor più dettagliato è quello che abbiamo chiesto al presidente del Comitato delle Feste Enrico Santini che si è dichiarato soddisfatto di quanto svolto e che ringrazia con particolare attenzione tutti i ragazzi che hanno lavorato per mettere in scena le Feste, dagli artisti di strada, ai tamburini, agli sbandieratori, trampolieri, i cantastorie, i figuranti, Infusio Vulgaris e Catene Ardenti e tutti quanti hanno concorso alla buona riuscita dell’evento, perché dietro alla settimana delle feste c’è un lungo lavoro di preparazione che corre lungo tutto l’anno.

Santini ci racconta come la collaborazione con l’Amat sia stata costruttiva, di come aver avuto la possibilità di aver in calendario lo spettacolo “Decameron, un racconto italiano in periodo di peste” messo in scena dal grande professionista Tullio Solenghi sia stato un successo di pubblico. L’artista si è poi intrattenuto la sera stessa, per le vie del centro rendendosi disponibile al pubblico e parte del giorno seguente visitando il borgo medievale.

Un bilancio quelle delle Feste Medievali di questa edizione definita anno zero che chiude in positivo, grazie anche alla formala che ha visto l’ingresso a pagamento riservato solo all’ultima sera, in cui i tradizionali fuochi d’artificio sono stati uno dei punti di forza anche per questa edizione.






Questo è un articolo pubblicato il 01-08-2018 alle 10:37 sul giornale del 02 agosto 2018 - 1912 letture

In questo articolo si parla di bilancio, spettacoli, feste medievali offagna, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aW0B





logoEV
logoEV