utenti online

Offagna: dal 21 al 28 luglio il Paese Medievale si accende di novità

2' di lettura 10/07/2018 - Si è svolta nella mattina di lunedì, nella suggestiva location della Rocca, la presentazione del programma delle Feste Medievali di Offagna. Presenti alla conferenza il Sindaco di Offagna Ezio Capitani, l'ass. alla cultura del Comune di Offagna Fabrizio Bartoli, il presidente del Comitato Feste Offagna Enrico Santini, il Direttore di Astea Energia Luciano Castiglione, il direttore della CNA di Ancona Massimiliano Santini, Andrea Cantori e Daniela Giacchetti di CNA Ancona, Daniela Rimei in rappresentanza dell’Amat e l’Ing. Alberto Binci che si occuperà della sicurezza delle feste di Offagna.

A fare gli onori di casa il Sindaco Capitani che da subito a voluto ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile, anche per questo anno, la messa in scena delle Feste Medievali, a partire da: tutti i suoi concittadini, i Rioni, le Associazioni, il gruppo volontari, la Regione Marche, in particolare l’Assessore Pieroni, l’Amat, gli Sponsor Astea e CNA, senza i quali non sarebbe stato possibile mettere in scena le Feste per questo anno e tutti i dipendenti del Comune di Offagna.

La novità assoluta di questa edizione che avrà inizio sabato 21 e si concluderà sabato 28 luglio è l’ingresso libero, il biglietto si pagherà solo nella serata conclusiva (costo 5 euro). Nel suo intervento Capitani ha spiegato come le parole chiave di questa edizione delle Feste Medievali, siano state accordo e collaborazione, attraverso le quali si è reso possibile, organizzare, decidere, ripartire in collaborazione soprattutto con gli sponsor verso una avventura, quella delle Feste, che possa dimostrare come operando tutti insieme per uno scopo comune, si possano superare le difficoltà e si possa creare un progetto.

A seguire l’intervento dell’ass. alla cultura Bartoli ha posto l’accento sulle molte iniziative culturali che caratterizzeranno le Feste, conferenze, incontri e molte novità tra cui, grazie alla partecipazione dell’Amat, la messa in scena dello spettacolo Decameron con Tullio Solenghi.

Il presidente del Comitato Feste Enrico Santini ha parlato di anno zero per questa edizione, un momento da cui ripartire per porre nuove basi per il futuro delle Feste, un momento di riflessione che ha portato a fare nuove scelte che vedremo in questa trentunesima edizione.

L’intervento degli sponsor presenti ha sottolineato come prendere parte e sostenere la realizzazione di un evento come le Feste sia importante perché fa parte della valorizzazione del nostro territorio, dell’eccellenza e di come attraverso questa tipologia di collaborazioni si crea sintonia e sinergia dove il filo conduttore è sapere promuovere il territorio con passione e operosità.

Le altre novità di questa edizione sono gli ingressi ai Musei, visitabili a 2 euro anziché 5; non ci sarà in questa edizione la cena medievale, ed il titolo di cavaliere che ogni anno l’Accademia della Crescia consegnerà al tenore Andrea Bocelli.






Questo è un articolo pubblicato il 10-07-2018 alle 10:28 sul giornale del 11 luglio 2018 - 2213 letture

In questo articolo si parla di arte, cultura, attualità, spettacoli, artisti di strada, feste medievali offagna, sponsor, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aWrv





logoEV
logoEV