utenti online

Presentato il Bilancio sociale 2017 di Astea. Il Sindaco Pugnaloni: "Astea dimostra di crescere, di guardare lontano, di produrre utili e di sostenere il territorio"

3' di lettura 07/07/2018 - Si è svolta nella mattina di venerdì, nella sede di via Guazzatore, la presentazione del Bilancio sociale 2017 di Astea. Presenti i vertici aziendali, gli addetti al settore ed il Sindaco Pugnaloni che nel suo intervento ha sottolineato, gli ottimi risultati economici e sociali che Astea ha saputo raggiungere e come sia importante il lavoro di squadra che si è attuato tra sindaci e management aziendale.

Un ringraziamento speciale, ha sottolineato il Sindaco” a tutti i dipendenti del gruppo, senza la loro professionalità e disponibilità nulla sarebbe possibile. Investimenti, redditività, ricerca e sviluppo che determinano buoni utili, buone disponibilità liquide, efficientemente energetico e sviluppo economia circolare, acqua pubblica disponibile, professionalità avanzate. Efficienza e velocità nei tempi medi di intervento e risposta alle richieste sul territorio di famiglie ed imprese.Sostegno alle attività culturali e sportive in città, azione di solidarietà per i meno abbienti”.

Molti sono i numeri che dimostrano come Astea sia cresciuta nel tempo e di quali buoni risultati sia stata capace di operare sul territorio, a partire dal Reddito operativo lordo sul fatturato che cresce dal 18% del 2015 al 24% del 2017, al Reddito operativo netto sul fatturato che cresce dal 9% del 2015 al 11% del 2017 con un utile netto consolidato che aumenta del 5% dal 2015 ad oggi.

Anche le percentuali degli investimenti crescono del 10% dal 2015 ad oggi passando da 7394617 euro a 8132427 euro come è cresciuto il numero delle aziende iscritte all'albo dei fornitori che passa da 182 a 259, segnando un +42% di cui il 60% sono marchigiane. Altro numero in crescita sono i dipendenti a tempo indeterminato dai 249 del 2015 ai 262 del 2017 segnando un +5% per i quali +30% di dipendenti laureati e +14% di dipendenti diplomati.

Anche nel settore della sicurezza sul lavoro i numeri sono importanti, dal 2015, - 50% infortuni sul lavoro e - 35% giorni medi di assenza sul lavoro. Sono migliorati i tempi medi di interruzione di corrente elettrica, nei servizi commerciali, servizio guasti, passando da programmate da 45 minuti del 2009 a 20 minuti nel 2018 (BT) e non programmate da 53 minuti nel 2009 a 15 minuti nel 2018 (MT), il tempo di attesa servizio commerciale nel 2015 era 132 secondi, nel 2017 scende a 107 secondi con incremento di chiamate servite da 19285 a 24857,ed il tempo di attesa del servizio guasti nel 2015 era 75 secondi, nel 2017 scende a 61 secondi con un incremento di chiamare da 4121 del 2015 a 5055 del 2017.

Anche il numero dei controlli effettuati sulle acque potabili prelevate ed analizzate sono a quota 980 annui, quando l’obbligo di legge è 168 e nel servizio idrico diminuiscono i rifiuti non pericolosi, -39% dal 2015 al 2017 di cui il 50% viene recuperato. È aumenta l'energia prodotta da Astea da fonti rinnovabili, con un + 3.5% dal 2015 al 2017 come sono aumentati gli investimenti nella distribuzione dell’energia elettrica, +100% numero cabine primarie, +100% trasformatori At/Mt, +63% aumenta Potenza trasformatori At/Mt.

Anche nel settore del servizio di igiene urbana, due sono dati importanti segnano il buon lavoro svolto, 73% di raccolta differenziata nel 2017 e dal 2015, 30 tonnellate di materiale riutilizzato con l'attivazione del centro del riuso. In corso di attivazione c’è anche un investimento ad Ostra per la costruzione di un impianto per il trattamento dell'umido che, spiega il Sindaco “ci permetterà di abbattere i costi di trasferimento fuori regione del materiale dei comuni soci Astea con diminuzione bolletta rifiuti e produrre utili aziendali accogliendo l'umido anche da altre città che non rientrano nella compagine societaria Astea”.






Questo è un articolo pubblicato il 07-07-2018 alle 10:24 sul giornale del 09 luglio 2018 - 1183 letture

In questo articolo si parla di economia, sindaco, azienda, territorio, crescita, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aWmU





logoEV
logoEV