utenti online

M5S interpella ARPAM: ad Osimo Stazione non “è tutto ok!”

2' di lettura 03/07/2018 - La situazione ambientale di Osimo Stazione è da sempre al centro dell’attenzione del M5S di Osimo. La relazione dell’ARPAM di Maggio 2018 e in particolare la frase “non desta allarme, ma una giusta attenzione” in riferimento alla qualità dell’aria della frazione, aveva fatto cantare vittoria al Sindaco Pugnaloni, come se le apprensioni e le preoccupazioni di questi anni da parte dei residenti fossero infondate.

Ipse dixit: lo dice l’ARPAM! Beh, le cose non stanno esattamente così. Attraverso l’interessamento del nostro parlamentare Paolo Giuliodori in collaborazione con Mauro Bugari, neo eletto consigliere di quartiere ad Osimo Stazione e il capogruppo in consiglio comunale David Monticelli, abbiamo richiesto degli approfondimenti all’ARPAM e in particolare al Dr. Massimo Marcheggiani, che ha curato la relazione stessa e che ringraziamo per essersi messo a disposizione.

La nostra richiesta di chiarimenti riguardava alcuni valori (biossido di azoto, pm 10 e pm 2,5) che nelle conclusioni dell’ente si attestavano esattamente sul limite massimo previsto dalla legge. Abbiamo inoltre chiesto una nuova pubblicazione dei dati sul sito dell’ARPAM che fosse leggibile e comprensibile anche dai non addetti ai lavori, cosa che è stata prontamente effettuata. Ma in particolare abbiamo chiesto un approfondimento sulla frase “giusta attenzione” e su come “una comunità dovrebbe comportarsi nella gestione dello stato della qualità dell’aria considerati i valori riscontrati”.

La risposta del Dr. Marcheggiani, al contrario delle minimizzazioni di Pugnaloni, è invece linea con quanto andiamo sostenendo ormai da diversi mesi! Si legge: “giusta” è sinonimo di “adeguata”. Il comportamento “adeguato” nel caso di OSIMO Stazione (via Adriatica), può richiedere l’adozione di misure contro l’inquinamento da traffico e impianti termici alimentati a biomasse combustibili”.

Il tecnico poi aggiunge e precisa: “La comparazione fra “Via Adriatica” e la stazione della RRQA di Fano, evidenzia la necessità di interventi idonei a migliorare lo stato di qualità dell’aria che riguarda in generale tutta la fascia costiera marchigiana adiacente alla SS 16, soprattutto nelle città, paesi o piccoli agglomerati urbani da questa attraversati”. Dunque, le rilevazioni della stazione mobile utilizzata ad Osimo Stazione tra agosto 2017 e febbraio 2018, hanno messo inequivocabilmente in correlazione i risultati della nostra frazione ai risultati della stazione fissa di Fano.

Tutto ciò che si verifica a Fano, si verifica automaticamente ad Osimo Stazione. Altro che: “E’ tutto ok!”. Per questo invitiamo l’amministrazione comunale a rivedere urgentemente la sua “ottimistica” posizione e ad adeguarsi a quanto effettivamente rilevato dall’ARPAM e cioè a porre in essere al più presto “interventi idonei a migliorare la qualità dell’aria”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-07-2018 alle 07:46 sul giornale del 04 luglio 2018 - 517 letture

In questo articolo si parla di politica, inquinamento, osimo, frazione, poltica, Movimento 5 Stelle, Movimento 5 Stelle Osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aWdo





logoEV
logoEV