utenti online

Loreto ospita la Rassegna di musica sacra più antica d’Italia

3' di lettura 03/07/2018 - La Rassegna di musica sacra più antica d’Italia conferma Loreto come un punto di riferimento di cultura e spiritualità: Virgo Lauretana, la rassegna internazionale dedicata alle Cappelle Musicali, prende il via mercoledì 4 luglio e per quattro giorni sarà al centro delle iniziative della ricca ed intensa estate lauretana.

Sino a domenica 8 luglio la manifestazione, giunta alla 58° edizione, ripropone tutto il valore di una tradizione musicale che instancabilmente richiama nella città mariana appassionati, turisti e pellegrini e che porta in scena cori provenienti da tutto il mondo: Serbia, Italia, Repubblica Ceca, Bielorussia e Ucraina.

Le voci più interessanti del panorama artistico convergono su Loreto, quindi, per una kermesse che unisce nel segno comune della musica etnie diverse richiamando con forza, sia pur attraverso le modulazioni ondulate dei canti sacri, i valori più profondi dell’integrazione e della pace.

Quest’anno inoltre la grande sorpresa di Virgo Lauretana arriva proprio dalla sede pontificia: venerdì 6 luglio alle 21.15 si terrà infatti in Basilica il Concerto straordinario della Cappella musicale Pontificia Sistina diretta dal Maestro Monsignor Massimo Palombella.

Un appuntamento che riporta alle origini della manifestazione e, rinnovandone un significato che trova le proprie radici nel 1961 – anno d’avvio di Virgo Lauretana –, è capace di tenere vivo e fertile l’orizzonte culturale della città ora e domani. ‘

”Da sempre la nostra intenzione è quella di valorizzare una manifestazione – spiega Fausto Pirchio, Presidente dell’Associazione rassegna Virgo Lauretana – che, attraverso la musica, cerca di creare legami di amicizia e un tessuto di scambi e relazioni che partendo da aspetti legati all’arte possa arrivare a comprendere momenti di carattere più spirituale”.

La kermesse apre quindi la serie di appuntamenti con il Saluto a Maria sempre in Basilica il 4 luglio, quindi i concerti previsti al mattino, al pomeriggio ed ovviamente alla sera, in diversi luoghi della città, come i canti mariani ancora in Basilica (ore 8.15), i “Concerti della Fraternità” ai Monasteri e alle Case di Riposo (10.15), i Concerti del pomeriggio al Teatro comunale (ore 17.30) e di nuovo la sera in Basilica, dove sabato si terrà alle 21.15 il concerto di gala.

Domenica 8 luglio, in occasione della Santa Messa, la chiusura di questa prestigiosa manifestazione con l’esecuzione collettiva della “Missa in G” di Maximilian Stadler. In questa occasione le celebrazioni saranno presiedute da Monsignor Fabio Dal Cin. Insomma, Loreto ospiterà un vero e proprio ‘concerto diffuso’ unico al mondo per la suggestione delle melodie, la qualità dei cori polifonici e il fascino dei luoghi che durante la tradizione ultradecennale della rassegna ha davvero portato nel cuore dell’Italia ogni angolo di mondo.

‘Virgo Lauretana’ è organizzata dal 2004 dall’Associazione Rassegna Virgo Lauretana, in collaborazione con i fondatori, Comune di Loreto, la Fondazione Opere Laiche e Casa Hermes, Delegazione Pontificia della Santa Casa, Fondazione Carlilo, Ubibanca.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-07-2018 alle 15:34 sul giornale del 04 luglio 2018 - 597 letture

In questo articolo si parla di musica, cultura, spettacoli, sacra

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aWe2





logoEV
logoEV