utenti online

Castelfidardo: Presentato il bilancio di esercizio 2017.

5' di lettura 28/06/2018 - Acquambiente Marche gode sempre più di ottima salute, lo confermano i numeri del bilancio di esercizio e consolidato relativi all'anno 2017 approvato all’unanimità dall’assemblea dei soci mercoledì 27 giugno.

L’esercizio si è chiuso con risultati superiori alle attese e con tutti gli indicatori economico-finanziari e di sostenibilità in miglioramento rispetto al 2016. Risultati particolarmente positivi che confermano la validità della strategia intrapresa negli ultimi anni sotto la guida del presidente Roberto Marcianesi.

Il bilancio del gruppo presenta un utile netto di 1.666.716 euro, in aumento dell'40,48% rispetto al 2016 quando fu di 1.186.395. Una gestione quindi sana da parte della multiutility interamente pubblica, controllata dai comuni di Cingoli, Filottrano, Numana e Sirolo, che opera nel settore della gestione delle acque, attraverso il servizio idrico integrato, e nella distribuzione del gas.

I ricavi ammontano a 10.613.257 euro, di cui 9.305.349 derivanti dal servizio idrico integrato, 1.303.986 dal servizio gas metano ed i restanti 3.922 da altri servizi. Vale la pena sottolineare che 56.241 euro sono stati ricavati dalla depurazione di liquami biocompatibili. Una somma di non grande entità, ma che testimonia ancora una volta la particolare attenzione verso il riciclo e l’ambiente.

Per quanto concerne le tematiche ambientali infatti la multiutility ha pianificato la propria attività in una prospettiva di eco-efficienza attraverso le principali attività volte a migliorare l’incidenza degli effetti del processo produttivo sull’impatto ambientale, investendo costantemente nel processo di depurazione delle acque, per ridurre sempre più la produzione di fanghi di scarto conferiti in discarica. Inoltre la società, già da tempo, ha introdotto un sistema integrato di gestione a garanzia della qualità ambientale, dotandosi della certificazione ISO 14001/2004.

Sono diversi gli incrementi registrati nell’esercizio 2017 a partire dal valore della produzione passato da 11.034.106 euro a 11.516.171 (+ 4,3%), mentre sono diminuiti i costi pari a 8.884.865 euro (erano 9.043.080 nel 2016). Segno meno anche per i costi del personale che si attestano su 2.113.447 euro (2.500.924 nel 2016).

Allo stesso tempo però sono state intraprese tutte le iniziative necessarie alla tutela dei luoghi di lavoro, secondo quanto disposto dalla legislazione in materia, in particolare l’azienda si è certificata secondo la BS OHSAS 18001:07 in ambito di sicurezza sui luoghi di lavoro. Sono cresciuti anche il Margine Operativo Lordo che sale a 5.439.123 euro, in deciso aumento rispetto ai 4.510.513 del 2016 (+20%); il Risultato Operativo (+20%), l’Ebit normalizzato (+33%) ed il Risultato Netto (+40%).

Gli investimenti dell'esercizio ammontano a 714.260 euro ed hanno riguardato prevalentemente il miglioramento delle reti acqua, degli impianti di fognatura e la realizzazione di allacci per acqua e gas. Nel corso del 2017 sono state portate a termine diverse operazioni: è entrato in funzione l'impianto di depurazione di Filottrano, un’opera particolarmente importante che ha richiesto lavori per oltre 10 anni ed un investimento di circa 10.767.000 euro; sono iniziati i lavori di ampliamento del depuratore di Castelfidardo che dovrebbero terminare nel 2019 e che permetteranno di migliorare l'impianto a livello tecnologico, depurando un quantitativo di reflui superiore proveniente soprattutto da altre aziende del servizio idrico integrato.

L'operazione avrà un costo di realizzazione previsto di circa 6 milioni di euro. Ad aprile invece sono partiti i lavori di completamento della sede aziendale consistenti nella realizzazione dell'auditorium e dell'archivio per una spesa totale di circa 300.000 euro. Infine, a completamento del recesso avvenuto dall'allora CIGAD nel 2002, un immobile è stato trasferito a titolo gratuito al Comune di Castelfidardo.

Acquambiente Marche ha continuato ad investire anche sullo studio e la ricerca per un totale di 106.257 euro. I progetti interessati hanno riguardato lo sviluppo di un processo prototipale innovativo per il trattamento delle acque di controlavaggio e la rimozione dell'alga rossa e l’analisi della rete fognaria del Comune di Numana in relazione alle problematiche degli allagamenti della zona di Marcelli e degli scarichi a mare. Per quanto riguarda le fatturazioni, non sono state emesse, anche per il 2017, quelle riguardanti gli utenti del Comune di Cingoli, inserito nell'elenco dei comuni colpiti dal sisma.

Le fatturazioni riprenderanno nel corso del 2018 e gli importi dei consumi saranno rimborsati dalla CSEA, Cassa Servizi Energetici ed Ambientali. Alla luce dei dati contenuti nel bilancio il presidente Roberto Marcianesi, il cda al completo, ed i sindaci dei comuni soci Filippo Saltamartini (Cingoli), Lauretta Giulioni (Filottrano), Gianluigi Tombolini (Numana) e Moreno Misiti (Sirolo) hanno voluto manifestare la propria riconoscenza e stima nei confronti dei dipendenti dell’azienda “Grazie al cui impegno - ha detto in conferenza stampa Marcianesi - sono stati conseguiti gli importanti risultati economici descritti nel corso del 2017 e degli anni precedenti, in un contesto economico nazionale e globale di recessione e di rapida trasformazione delle normative e del mercato di riferimento”.

Dal canto suo il presidente ha voluto rimarcare che “Acquambiente Marche è una realtà imprenditoriale affidabile e un partner particolarmente attento ai territori serviti, lo dimostrano l’utile e la dimensione del patrimonio netto, importante indicatore della creazione di valore durevole dell’azienda e presupposto fondamentale per la continuità gestionale. La crescita e il consolidamento di questi ultimi anni testimoniano inoltre la validità della strategia adottata dalla multiutility.”


   

Acquambiente Marche





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-06-2018 alle 16:45 sul giornale del 29 giugno 2018 - 607 letture

In questo articolo si parla di attualità, bilancio, azienda

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aV6s





logoEV
logoEV