utenti online

I.C. Mazzini di Castelfidardo: performance teatrale della della 2°C, sul tema della migrazione

2' di lettura 13/06/2018 - Quello del laboratorio teatrale della 2°C, scuola secondaria di primo grado, I.C. “Mazzini” di Castelfidardo, non è stato un percorso facile, ma sicuramente un percorso che va ascoltato e guardato con attenzione. Come è ormai tradizione da più di tredici anni nell’Istituto, i ragazzi nell’ora di laboratorio di teatro hanno preparato una performance avente come tema la migrazione.

Già l’anno passato avevano presentato sul palcoscenico del teatro Astra una tappa del loro lavoro, uno studio verso una messa in scena di ciò che sarebbe stato lo spettacolo di quest’anno. Il 18 aprile c’è stata la rappresentazione al teatro, ma con una serie di difficoltà che hanno messo a dura prova famiglie, insegnanti e ragazzi.

a Dirigente scolastica all’ultimo non ha dato più la possibilità di fare la rappresentazione, ha rifiutato ai ragazzi di fare le prove in mattinata, come da tredici anni a questa parte è stato fatto, adducendo che si sarebbero assentanti dall’attività curricolare, come se il Teatro non fosse scuola e dimenticando che è un laboratorio del tempo prolungato.

Dopo trattative e un intervento del Sindaco che ha messo a disposizione il tecnico e il Teatro si è potuta fare la prova finale, mentre per le altre, i genitori si sono adoperati ed hanno trovato una stanza per poter continuare il lavoro in orario extrascolastico. Inoltre la Dirigente ha dato il diniego al gruppo di partecipare alla rassegna teatrale di Lanzo Torinese (TO) programmata nel progetto all’inizio dell’anno scolastico e ha messo i Docenti nella condizione di non accompagnarli.

Dopo inutili tentativi di dialogo, i genitori sono partiti ugualmente riuscendo ad ottenere questa volta un patrocinio dalla Dirigente. Ancora i genitori si chiedono in che cosa consista questo patrocinio dato che i ragazzi hanno lavorato in orario extrascolastico in spazi non appartenenti alla scuola. Alla fine quindi il 18 maggio il gruppo teatrale “Attori…fuoriclasse” si è esibito sul palcoscenico della rassegna di Lanzo, portando a casa una menzione come genitori coraggiosi e una segnalazione della critica.

Il 6 giugno poi il gruppo è stato ospite al teatro “La nuova Fenice“ di Osimo a chiusura della rassegna teatrale per ragazzi “Pinocchio”, alla presenza del Sindaco, dell’Assessore alla Pubblica Istruzione e del Presidente del Consiglio del Comune di Castelfidardo. Vogliamo concludere questa esperienza ricordando ad Aldo Moro, il quale da Ministro dell’Istruzione introdusse l’Educazione Civica come materia di insegnamento; Lui, professore di Diritto, comprendeva con naturalezza assoluta l’importanza dell’insegnamento, credeva nei giovani e nella verità in quanto, diceva, “Ci aiuta ad essere coraggiosi”.


   

Comitato Genitori Mazzini





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-06-2018 alle 12:22 sul giornale del 14 giugno 2018 - 421 letture

In questo articolo si parla di scuola, cultura, teatro, laboratorio

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aVy5





logoEV