utenti online

Tuina: massaggio curativo anche nei pazienti fibromialgici

2' di lettura 11/06/2018 - Per concludere il nostro discorso sulla Medicina Tradizionale Cinese (MTC) intrapreso nell’articoli precedenti, aiutati dal terapista Robeto Boceda di Milano, questa volta vogliamo parlare del massaggio in questa medicina alternativa: il tuina Il Tuina (da “tui” spingere e “na” afferrare) è il massaggio tradizionale cinese che si compone di diverse tecniche manuali e complementari tipo: coppettazione, moxa, guasha, martelletto di gomma e martelletto ad aghi.

La caratteristica più importante è la visione del paziente nella sua individualità. Questo massaggio ha le stesse basi teoriche di altre pratiche (agopuntura, fitoterapia cinese, dietetica medica, Qi Gong), anche se si può considerare a se stante in quanto lavora sui meridiani che mettono in contatto l’interno con l’esterno e attraverso la manipolazione e la stimolazione della cute ristabilisce il flusso armonico sia del sangue che dell’energia vitale.

Il metodo Tuina si basa su tecniche manuali e manipolazioni standard. Le manipolazioni e i movimenti devono essere: persistenti, vigorosi, omogenei, delicati e profondi. Pertanto questo massaggio non deve essere né troppo superficiale né troppo energico. Il massaggio Tuina rilassa i muscoli, migliora le prestazioni del sistema osseo e delle giunture, apporta benefici al sistema cardio vascolare e al sistema linfatico, tonifica la pelle, elimina lo stress e agisce positivamente sul sistema nervoso/mentale, evita il peggioramento o il prolungarsi dello stato ansioso.

Il Tuina è tuttavia differente dalle terapie massoterapiche occidentali, in quanto la sua azione si diffonde su istanze fisiologiche più complesse e sistemiche. Il massaggio, consiste in una serie di manipolazioni articolari e di stiramenti muscolari che lo rendono dinamico. Include tecniche di massaggio sui muscoli, tecniche di trazione e mobilitazione sulle vertebre e sulle giunture, digitopressione, frizione, rotolamento e impastamento.

La tecnica inizia sempre con manipolazioni leggere e superficiali per poi alternare manovre leggere ed energiche. La persona che si sottopone al trattamento non dovrà alzarsi bruscamente dopo la seduta ed è possibile che nei giorni successivi possa avvertire il riacutizzarsi dei disturbi, ma è una sensazione normale e transitoria. Le reazioni fisiche dopo il trattamento che comunque sono positive per l’organismo sono: l’aumento della sudorazione e della minzione, la stanchezza e la sonnolenza.

Per i pazienti affetti da fibromialgia il Tuina è consigliato in quanto dato che tende a dare energia alla persona e attenuare il senso di fatica e di sintomi associati, è un ottimo metodo per poter attenuare il dolore che questa patologia comporta, in quanto il massaggio dolce ed armonioso permette un rilassamento profondo delle strutture muscolo scheletriche. Il dolore potrà migliorare sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo.

Questo massaggio è stato riconosciuto dall’OMS nel 1998 ed è anche un vero e proprio massaggio curativo per cervicalgie, lombalgie, tessuti molli della spalla, epicondilite, tunnel carpale ed altro.


   

Eleonora Francescucci





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-06-2018 alle 09:29 sul giornale del 11 giugno 2018 - 1701 letture

In questo articolo si parla di attualità, salute, terapia, cura, fibromialgia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aVtG





logoEV
logoEV