utenti online

Palazzo Campana: sabato 21 aprile, "Bufale, Complotti e Pseudoscienze", il senso critico nell'era di internet. Con il patrocinio del CICAP e in collaborazione con UNITRE Osimo

1' di lettura 16/04/2018 - Come approcciarsi a una notizia eclatante letta su internet o su un giornale, che sottintende il verificarsi di fenomeni misteriosi o in qualche modo legati alla scienza? Si osserva oggi una grande diffusione di convinzioni pseudoscientifiche e di notizie false su argomenti come la salute pubblica, la tecnologia e la società.

L’approccio scientifico ai fatti e la conoscenza del linguaggio, del modo di procedere e anche dei limiti della scienza rappresentano una guida efficace per districarsi nel mare di inf ormazioni che ci arrivano dai social network, dai media, e più in generale dal “sentito dire”.

Con il Dott. Stefano Marcellini, Fisico delle particelle e ricercatore presso l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, divulgatore scientifico e Presidente del g ruppo Emilia Romagna del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) .

Il CICAP è una organiz zazione di volontari, scientifica ed educativa, che promuove un’indagine critica nei confronti delle pseudoscienze, del paranormale, dei misteri e dell’insolito.

Nata nel 1989 da una iniziativa di Piero Angela e di un gruppo di scienziati, intellettuali e appassionati per promuovere un’opera di informazione e di educazione rispetto a questi temi, per favorire la diffusione di una cultura e di una mentalità aperta e critica, e del metodo scientifico nell’analisi e nella soluzione dei problemi.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-04-2018 alle 22:40 sul giornale del 17 aprile 2018 - 1480 letture

In questo articolo si parla di cultura, scienza, incontro, informazione

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aTFe