Museo Diocesano di Osimo: venerdì 20 aprile lezioni di Archeologia in onore di Khaled Al-Asaad

Attraverso le notizie storiche e gli indizi visibili e presenti nella città, si passa poi ad una ricostruzione immaginaria di come dovevano apparire la città ed il porto di Ancona negli anni che coincidono con il suo massimo splendore mercantile.
Soprattutto il porto, scenario della battaglia che alcuni decenni prima di Federico rese celebre le gesta dell’eroina Stamira, emergerà nella sua straordinaria valenza militare ed architettonica.
Di quella poderosa struttura difensiva oggi rimangono pochi resti che tuttavia, alla luce della conoscenza acquisita delle forme originarie, esprimono ancora l’idea della grandezza e dell’orgogliosa autonomia che caratterizzarono la città Dorica nell’età medievale.
Vi anticipiamo che l'appuntamento del 2 marzo "La cosiddetta tomba tarquinese dell'Orco. Arte, mito e storia nella pittura funeraria etrusca" tenuto dalla sig.ra Pina Fedeli (storica), rinviato causa neve, è stato riprogrammato per il giorno 4 maggio, sempre al Museo Diocesano di Osimo, ore 18.
Ingresso libero.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-04-2018 alle 10:09 sul giornale del 16 aprile 2018 - 259 letture
In questo articolo si parla di cultura, storia, archeologia, lezioni
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aTDm