Manovre di Disostruzione Pediatrica, perché e dove seguire un Corso nel nostro Territorio

L’elevata incidenza di episodi di soffocamento è dovuta a caratteristiche psico-fisiologiche del bambino: vie aeree di diametro piccolo e forma conoide (fino alla pubertà) scarsa coordinazione tra masticazione e deglutizione dei cibi solidi (che non è innata come per i liquidi) dentizione incompleta (i molari, necessari per ridurre il cibo in un bolo liscio, crescono intorno ai 30 mesi) frequenza respiratoria elevata tendenza a svolgere più attività contemporaneamente (ad esempio mangiano mentre corrono, giocano, parlano o guardano la TV, tablet etc).
In Italia non c’è ancora una cultura importante in questo senso nella nostra società, tale da inserire obbligatoriamente questo tipo di corso nelle scuole e nei corsi preparto, ma negli ultimi anni sono stati fatti passi da giganti.
Il 23 Aprile, infatti, è stata istituita dal “Ministero della Salute” una giornata nazionale sulle manovre di disostruzione pediatriche. Da qualche anno è aumentata e migliorata l’offerta dei corsi professionali e certificativi accreditati al 118 regionale, che nel frattempo ha iniziato in molte regioni a pubblicare bandi di accreditamento per centri di formazione sempre più professionali.
Altri corsi sono rivolti ai genitori, nonni, alla comunità intera e sono organizzati da Asili Nido Privati, Centri Maternità, Associazioni Sportive, Croce Verde, Croce Gialla e Croce Rossa Nazionale.
Si parla di Prevenzione Primaria, ovvero di quelle azioni tali ad NON permettere che l’incidente accada, e di Prevenzione Secondaria, che insegna ad essere pronti ad intervenire con manovre appropriate in caso di bisogno. L’obiettivo è quindi creare barriere all’errore umano, per proteggere al meglio la vita di un bambino.
All’origine dell’incidente, nella grande maggioranza dei casi, non vi sono gravi errori macroscopici, ma una serie di eventi di gravità minori che non vengono percepiti come pericolosi e che da soli non avrebbero portato all’incidente.
Sono 80.000 gli episodi stimati come quasi eventi, o meno gravi, ogni anno in Italia. Tutti gli approfondimenti in merito sono consultabili al sito http://www.manovredisostruzionepediatriche.com/ comprese le LINEE DI INDIRIZZO PER LA PREVENZIONE DEL SOFFOCAMENTO DA CIBO, pubblicate dal Ministero della Salute nel Giugno 2017.
Arriviamo ai Corsi di Disostruzione Pediatrica Offerti nel nostro Territorio: Croce Rossa di Osimo 071 723 0818; Centro di Formazione Soccori Amo Porto Potenza Picena 347 350 6811; Croce Rossa di Ancona 071 281 0484; Centro Maternità Un Nido di Sole Ancona 3495143574; Il Cerchio della Vita 331 9324526; AcquaMadre presso Piscina Baldoni Loreto 071 978075; Croce Gialla di Chiaravalle 340 7402684; Playland Ancona 071 9943454–349 5613711; Centro Olistico Sei del Conero Ancona 339 8623028; Magicabula Senigallia 071 7927365.
A fondo articolo, il post indica il Taglio degli alimenti più pericolosi, per Bambini in Sicurezza.
Per segnalare altri corsi scrivere ad alice@mammeancona.it

Questo è un articolo pubblicato il 09-04-2018 alle 22:10 sul giornale del 10 aprile 2018 - 2564 letture
In questo articolo si parla di attualità, articolo, mamme ancona
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aTrG
Leggi gli altri articoli della rubrica Mamme Ancona
Commenti

- Ci ha lasciato Don Bruno Bottaluscio parroco della Collegiata di Castelfidardo
- Forum Zerosei: Pellai “Occorrono regole precise per proteggere i nostri figli da una virtualità che può essere dannosa”
- Osimana: obbiettivo sull'Atletico Azzurra Colli
- La Nef Salmane Osimo, coach Corrado Gambini: "stiamo valutando le tattiche da affinare"
- Osimo five: tutto pronto per l'esordio con l'Avenale » altri articoli...

- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio"
- Pesaro: Sassocorvaro: tentano di rubare profumi al supermercato, denunciate tre persone