utenti online

Loreto: Gravidanza a Costo Zero, presso il Consultorio Familiare di Loreto

5' di lettura 09/03/2018 - In Italia il 90% delle donne in dolce attesa sceglie di far seguire la propria gravidanza da un ginecologo privato. La spesa media è a partire da 600 € ad 800 € escluso il costo per ecografie tridimensionali e altri esami per lo screening prenatale non previsti dal Sistema Sanitario Nazionale.

Per le mamme e future mamme del nostro territorio è utile sapere che una gravidanza a basso rischio può essere gestita, in maniera totalmente gratuita, all’interno del Consultorio Familiare di Loreto , attraverso un percorso assistenziale integrato Ospedale-Territorio che valorizza la figura dell’Ostetrica .

Grazie alla relazione di conoscenza, l'ostetrica è in grado di aiutare la donna a trovare e attivare le proprie risorse fisiche e psichiche per adattarsi meglio ai cambiamenti della gravidanza. Questo contribuisce a migliorare il suo stato di salute e, di conseguenza, quello del nascituro, e nella gravidanza a basso rischio, il percorso offerto dal Consultorio mira a migliorare la qualità del’assistenza ostetrica , ridurre la medicalizzazione ed evitare visite ed esami in eccesso.

La donna può entrare nel percorso in qualsiasi periodo della gravidanza, e il primo contatto avviene con l’ostetrica e può essere diretto presso il Consultorio Familiare di Loreto, in via San Francesco 1, oppure chiamando il numero 071 75 09355, al quale risponderanno le Ostetriche Grazia o Laura attualmente in sede.

Durante il primo incontro la donna viene informata sul programma degli esami, delle visite e dei controlli, le verranno date informazioni in merito alla diagnosi prenatale, si aggiungo consigli su igiene e sulle problematiche più frequenti in gravidanza, informazioni sui corsi di accompagnamento alla nascita e sui benefici dell’allattamento al seno.

Gli incontri successivi sono programmati a distanza di 30-40 giorni, per la consultazione degli esami ematici, la cui impegnativa viene rilasciata alla mamma dal Ginecologo durante l’incontro, viene rilevata la pressione sanguigna e viene informata la mamma sul percorso e i passi successivi da fare.

L’ostetrica ascolta eventuali dubbi o perplessità della mamma al fine di sostenerla e rassicurarla a seconda delle sue esigenze. Il percorso prevede 3 visite mediche effettuate sempre presso il Consultorio di Loreto, da Medici Ginecologi dell’Ospedale di Osimo, 3 Ecografie oltre agli incontri mensili con l’ostetrica.

La prima ecografia avviene presso il Consultorio, la 2° Morfologica a 21-22 settimane e la 3° di Accrescimento a 31-32 settimane presso presso l’Ospedale di Osimo, prenotate tramite Cup dall’ostetrica.

Questo è il programma del percorso assistenziale rilasciato alla mamma.

TEMPI: (anche tel, possibilimente< 8 sett.); AZIONI:- Ascolta la richiesta della donna; Informa sull’offerta dei Servizi – Consiglia ssunzione di acido folico – Fissa l’appuntamento del primo controllo. MODALITA': La donna contatta il CF per telefono o personalmente. OPERATORI: Ostetrica e/oginecologo.

TEMPI: 1° CONTROLLO; AZIONI:Consegna l’elenco degli esami previsti in Grav. (aggiungere CMV) o li valuta (se presentati) – Rileva P.A, peso,tipo di alimentazione – Valuta diagnosi prenatale – Indica 1°ecografia e I° visita ginecologica. MODALITA': Vengono date indicazioni di corrette abitudini alimentari, anche rispetto al rischio di toxoplasmosi, in caso di referto negativo. Si forniscono informazioni per i test di screening. OPERATORI: Ostetrica. e/o ginecologo L’Ostetrica compila la Cartella ostetrica per la parte di sua competenza Possibilità di prenotare I° ecografia e I° visita ginecologica se non sono state già state effettuate.

TEMPI: 10-13 sett. (3° mese). AZIONI: – P.A. – peso – I°Ecografia (10- 13sett.) – Anamnesi –Es. obbiettivo gen. – I° Visita Special.Ost. – Valuta Esami e Eco – Prescrive esami 4°m. MODALITA': Valutazione del rischio e di necessità di cure aggiuntive. OPERATORI: Ginecologo Visita ed ecografia con impegnativa esente da ticket. Possibilità di prenotare II° ecografia (morfologica*) * da prenotare presso idonea struttura.

TEMPI: 16-17 sett. (4°- mese). AZIONI: – P.A. - peso - BCF – Indicazione esami 5° m – Offerta Corso di Accompagnamento alla Nascita – Indica II°ecografia e II° visita ginecologica .MODALITA': Vengono fornite informazioni sui contenuti degli incontri e sui professionisti coinvolti nel Corso; si specifica che il Corso è rivolto alla coppia. Compilazione scheda CORSO. OPERATORI: Ostetrica L’Ostetrica compila la Cartella ostetrica per la parte di sua competenza Prenotare visita ginecologica successiva.

TEMPI: 23-24 sett. (5° mese). AZIONI: – P.A. - peso - BCF – Controllo II°ecogr Ost (21-22) – II°visita specialistica Ost. + Valutazione Esami – Compila Cartella – Prescrizione esami 6°-7°.OPERATORI: Ginecologo Verificare se è stata Prenotata la III° ecografia.

TEMPI: 27-28 sett. (7° mese). AZIONI: – P.A.- peso - BCF - SF – Indicazione esamI. MODALITA': Viene indicata la data di inizio Corso dI Accompagnamento alla nascita. OPERATORI: Ostetrica L’Ostetrica compila la Cartella ostetrica per la parte di sua competenza e predispone il Certif. Maternità e/o flessibilità. Verifica la prenotazione per l'ultima visita ginecologica.

TEMPI: 33-34 sett. (8° mese). AZIONI: P.A.- peso - BCF - SF – Predispone Cartella – Indicazione esami 9° m – Ecogr. Ost (31-32) – Visita specialistica Ost.+ prescrizione esami 9° mese e tampone per streptococco - Materiale allattamento se non dato. OPERATORI: Ginecologo.

TEMPI: 36 SETT. (9° mese). AZIONI: – P.A.- peso - BCF - SF – Valut. Esami e cartella – Invio all' Ambulatorio Gravidanza a Termine della struttura ospedaliera. OPERATORI: L’Ostetrica del CF prende contatti con la struttura ospedaliera per il passaggio di informazioni e la prenotazione nell’Ambulatorio Grav. a termine alla 38° sett.

Tra le finalità del percorso c’è quella di garantire continuità assistenziale attraverso l’integrazione funzionale delle varie professionalità dislocate nel territorio e nelle strutture ospedaliere.

L’ostetrica diventa il punto di riferimento per la mamma e punto di raccordo tra Consultorio e Ospedale, in modo tale che la donna sia seguita prima e dopo il parto da un gruppo di operatori omogenei nella loro modalità assistenziale, che condividono un percorso comune e una cartella clinica comune.

http://www.mammeancona.it/

alice@mammeancona.it

Fb Mammeancona-Il Portale

Gruppo Fb “Il Tempo delle Mamme di Ancona e Dintorni"






Questo è un articolo pubblicato il 09-03-2018 alle 09:20 sul giornale del 10 marzo 2018 - 8982 letture

In questo articolo si parla di donne, salute, gravidanza, professionisti, informazioni, mamme ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aSsv

Leggi gli altri articoli della rubrica Mamme Ancona





logoEV
logoEV