Al via i preparativi per il Natale in città. L’annuncio tramite la sua bacheca social è del Sindaco Pugnaloni, che annuncia il proseguimento del gemellaggio con la “Casa delle regole” di Cortina, “oggi sopralluogo per la scelta dell'albero che verrà posizionato in Piazza Boccolino per le festività natalizie 2018.
Il futuro è iniziato ad Osimo! Il weekend del 17 e 18 novembre 2018 è stato caratterizzato dalla manifestazione “Alberi per il futuro” organizzata a livello nazionale in oltre 100 comuni. Nelle Marche Osimo con le sue 200 piante di alloro e viburno è stata una delle sei città ad aderire all'iniziativa che si è svolta anche a Castelfidardo, Ancona, Macerata, Pesaro e Mondolfo.
Il grande auditorium nella nuova sede della Lega del Filo d’Oro di Osimo, partner etico nell’organizzazione dell’evento, ha ospitato il corso di novembre di Facciamo31, organizzazione composta dai migliori consulenti, formatori e professionisti italiani, destinato ad aumentare l’efficacia delle relazioni di ogni ordine e grado delle oltre cento imprese presenti, rappresentate da manager e titolari d’azienda, tutte leader nel panorama economico e produttivo marchigiano.
dagli Organizzatori
Domani martedì 20 novembre alle ore 21.15 a Teatrino Campana di Osimo penultimo appuntamento di “Cinesipario. Click & Ciak: la fotocamera davanti alla macchina da presa”, rassegna cinematografica promossa dall’Istituto Campana per l’Istruzione Permanente, con una edizione tutta dedicata alla fotografia, non in senso filmico, ma come protagonista di un impianto narrativo, come attrice nelle mani di un regista che la modella, che la innalza o la sfrutta, che le regala non solo corpo, ma anche significato.
Il Comune di Loreto ha aderito al bando della Regione Marche "Contributi per la realizzazione di progetti di crescita, integrazione ed occupazione promossi dai Comuni a favore dei soggetti disoccupati", residenti nei Comuni del bacino del Centro per l’impiego di Ancona (Agugliano, Ancona, Camerano, Castelfidardo, Falconara Marittima, Loreto, Montemarciano, Numana, Offagna, Osimo, Polverigi, Sirolo), per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro, per un periodo di 9 mesi, di nr. 4 soggetti iscritti in stato di disoccupazione, over 30, in possesso delle lauree / qualifica professionale di cui alla Manifestazione d’interesse riportata nel modello allegato "1/A".
Il Comitato Porta a casa un un altro importante risultato il progetto Bonifazi fatto proprio dalla Regione e screditato dal Comune di Osimo ,l'amministrazione fa un passo indietro e riconosce le istanze del comitato. Un grande lavoro quelli delle raccolte delle firme, petizioni popolari, proteste, proteste, occupazione della Statale, incontri pubblici ..... ed ora Il Comitato Salute ed Ambiente di Osimo stazione e Abbadia, e’ soddisfatto .
Comitato salute ed ambiente Osimo Stazione e Abbadia
“Signorina Else”, raffinata produzione del teatro Rebis, è il secondo appuntamento della rassegna “A più voci” in scena mercoledì alle 21:00 sul palco dell’Astra. Tratto dall’opera omonima del 1924 di Arthur Schnitzler, uno dei primi autori ad occuparsi del tema della violenza sulle donne - una violenza sottile, sociale, patriarcale, una violenza di ‘costume’, strisciante - vede protagonista un’adolescente schiacciata da responsabilità più grandi della sua età.
Ora, novembre 2018, dopo due anni di richieste da parte nostra con atti in Provincia, in consiglio comunale, comitati dei cittadini, ci si sveglia sull’effettiva esigenza di deviare il traffico della frazione di Osimo Stazione sotto la morsa dell’inquinamento da tempo e si cercano misure alternative.
da Liste Civiche Osimo
Grazie al bando “Pappa Fish, mangia bene e cresci sano come un pesce”, a cui abbiamo partecipato con successo, continua l’arricchimento della nostra mensa scolastica. Alici, triglie, suri, moli, pannocchie, sardine, sgombri, gallinelle, ma anche moscardini, vongole e persino le trote: sono solo alcune delle 15 tipologie di pesci e molluschi che da venerdì 16 novembre sono arrivate sulla tavola degli alunni a seconda della disponibilità e della stagione.
Si è svolta domenica 11 novembre, a Tolentino, la manifestazione di corsa campestre denominata “1^ Crazy Cross Country”, organizzata dall’ASD Crazy Sport; l’iniziativa fa parte del Grand Prix di Cross Giovanile 2018, circuito di quattro gare dedicate alla corsa campestre, rivolto alle categorie Ragazzi/e – Cadetti/e – Allievi/e, istituito dalla FIDAL Marche per coinvolgere i giovani in questa particolare disciplina dell’atletica leggera.
da Asd Atletica Osimo
Premesso che le sentenze non vanno interpretate (come sostiene il Sindaco), ma semplicemente applicate, la recente sentenza del Consiglio di Stato non solo era scontata ma è un grave danno economico e di immagine. Economico perchè si è perso tanto tempo e tanto altro se ne dovrà perdere prima di vedere definita la questione del gestore del servizio smaltimento rifiuti.
Il progetto del comitato civico di Osimo stazione per abbattere l'inquinamento è talmente buono che è stato preso dal Comune di Ancona per realizzarlo per l'intera area. Noi pure lo abbiamo fatto nostro e abbiamo chiesto alla Regione di inserire Osimo nel progetto per rendere migliore la qualità della vita a Osimo, in particolare a Osimo Stazione.
da Liste Civiche Osimo
Mariani(Capogruppo Gruppo Misto): "ASSO pigliatutto, l'aria è inquinata ma l'asilo si paga comunque"
Oggi apprendo dalla stampa che “l’asilo deve chiudere 15 giorni”. Mi chiedo cosa sia successo tra la sera di venerdì, quando il Sindaco ha convocato tutti i genitori rassicurando che andava tutto bene e sabato mattina quando è stato deciso di chiudere l’asilo per 15 giorni. Il Sindaco pubblichi i risultati delle analisi e gli esiti di tutti gli accertamenti.
Dopo il tutto esaurito di giovedì 08 novembre in teatro prosegue il ciclo di incontri serali rivolti a genitori, insegnanti e tutti coloro che hanno a cuore l'educazione. Giovedì 22 novembre ore 21.00 presso la scuola dell'infanzia Muzio Gallo (Via 2 giugno n7) si parlerà di alleanza educativa scuola-famiglia, come e perchè costruire un ponte tra genitori ed insegnanti con Paolo Cingolani logopedista e pedagogista.
dagli Organizzatori
Nella fibromialgia si ha spesso l’intestino costipato. Inutile prendere una pillola, o ingerire quantità consistenti di fibre. La cura più piacevole ed efficace che potete fare è mangiare un mango. Secondo una ricerca pubblicata dalla Texas A & M University il mango è efficace quanto una dose dei classici integratori prescritti per un problema frequente, che affligge circa il 20 per cento degli italiani. Ma il frutto funziona ancora meglio, perché contiene polifenoli che riducono lo stato infiammatorio spesso contemporaneamente presente.
Eleonora Francescucci
Il Villa Musone esce sconfitta nel derby contro l'Osimana. I villans vengono piegati per 1-0 dai giallorossi in un match sostanzialmente equilibrato, deciso dagli episodi. Infatti su un errore della retroguardia gialloblu gli uomini di mister Mobili hanno piazzato il colpo del KO, e dei tre punti.
Asd Villa Musone
Il San Biagio dà continuità alla sua lenta risalita con il terzo risultato utile consecutivo, ma non riesce a superare il Borgo Minonna dell’ex Luchetta dopo la sosta tecnica. Finisce infatti 0- 0 una gara maschia e con poche emozioni. L’unica vera occasione da rete è quella di Mobili all’85 con un tiro dai 30 metri deviato con un colpo di reni dal portiere ospite fuori dai pali.
Secondo successo consecutivo ed imbattibilità esterna mantenuta per la Sampress Nova Volley che passa ad Osimo per 3-1 imponendo ai padroni di casa, il 1’ stop stagionale. Il successo dei ragazzi di coach Giannini è figlio della grande prestazione di squadra di Loreto che ha meritato la vittoria dimostrando un’ottima coesione di squadra in un gruppo di indubbio talento.
da Nova Volley Loreto
Il 18 novembre 1826, esattamente 392 anni fa, venne consacrato il più importante tempio della cristianità ed inaugurato ufficialmente il 18 novembre 1626 papa Urbano VIII consacrò la Basilica di San Pietro. Sorta nel luogo di sepoltura dell'apostolo Pietro, il progetto di una nuova basilica in luogo di quella voluta dall'imperatore Costantino nel 324 (i cui resti sono oggi visibili nelle Sacre Grotte), fu promosso da Papa Niccolò V verso la metà del XV secolo, ma la posa della prima pietra si ebbe con Giulio II il 18 aprile 1506.
Osimo, 18 novembre - “Rispetto alla questione degli odori molesti nell'asilo "Arca dei bimbi" di San Biagio di Osimo, mi sono subito confrontato con i consiglieri comunali che hanno inoltrato, il 9 novembre scorso, la richiesta di accesso agli atti e siamo tutti in attesa dei dati prodotti dall'Arpam con il supporto dell'Asur”, commenta Paolo Giuliodori, deputato pentastellato di Osimo.
da Movimento Cinque Stelle di San Benedetto dle Tronto