Si è svolta domenica 11 novembre, a Tolentino, la manifestazione di corsa campestre denominata “1^ Crazy Cross Country”, organizzata dall’ASD Crazy Sport; l’iniziativa fa parte del Grand Prix di Cross Giovanile 2018, circuito di quattro gare dedicate alla corsa campestre, rivolto alle categorie Ragazzi/e – Cadetti/e – Allievi/e, istituito dalla FIDAL Marche per coinvolgere i giovani in questa particolare disciplina dell’atletica leggera.
da Asd Atletica Osimo
Premesso che le sentenze non vanno interpretate (come sostiene il Sindaco), ma semplicemente applicate, la recente sentenza del Consiglio di Stato non solo era scontata ma è un grave danno economico e di immagine. Economico perchè si è perso tanto tempo e tanto altro se ne dovrà perdere prima di vedere definita la questione del gestore del servizio smaltimento rifiuti.
Il progetto del comitato civico di Osimo stazione per abbattere l'inquinamento è talmente buono che è stato preso dal Comune di Ancona per realizzarlo per l'intera area. Noi pure lo abbiamo fatto nostro e abbiamo chiesto alla Regione di inserire Osimo nel progetto per rendere migliore la qualità della vita a Osimo, in particolare a Osimo Stazione.
da Liste Civiche Osimo
Mariani(Capogruppo Gruppo Misto): "ASSO pigliatutto, l'aria è inquinata ma l'asilo si paga comunque"
Oggi apprendo dalla stampa che “l’asilo deve chiudere 15 giorni”. Mi chiedo cosa sia successo tra la sera di venerdì, quando il Sindaco ha convocato tutti i genitori rassicurando che andava tutto bene e sabato mattina quando è stato deciso di chiudere l’asilo per 15 giorni. Il Sindaco pubblichi i risultati delle analisi e gli esiti di tutti gli accertamenti.
Dopo il tutto esaurito di giovedì 08 novembre in teatro prosegue il ciclo di incontri serali rivolti a genitori, insegnanti e tutti coloro che hanno a cuore l'educazione. Giovedì 22 novembre ore 21.00 presso la scuola dell'infanzia Muzio Gallo (Via 2 giugno n7) si parlerà di alleanza educativa scuola-famiglia, come e perchè costruire un ponte tra genitori ed insegnanti con Paolo Cingolani logopedista e pedagogista.
dagli Organizzatori
Nella fibromialgia si ha spesso l’intestino costipato. Inutile prendere una pillola, o ingerire quantità consistenti di fibre. La cura più piacevole ed efficace che potete fare è mangiare un mango. Secondo una ricerca pubblicata dalla Texas A & M University il mango è efficace quanto una dose dei classici integratori prescritti per un problema frequente, che affligge circa il 20 per cento degli italiani. Ma il frutto funziona ancora meglio, perché contiene polifenoli che riducono lo stato infiammatorio spesso contemporaneamente presente.
Eleonora Francescucci
Il Villa Musone esce sconfitta nel derby contro l'Osimana. I villans vengono piegati per 1-0 dai giallorossi in un match sostanzialmente equilibrato, deciso dagli episodi. Infatti su un errore della retroguardia gialloblu gli uomini di mister Mobili hanno piazzato il colpo del KO, e dei tre punti.
Asd Villa Musone
Il San Biagio dà continuità alla sua lenta risalita con il terzo risultato utile consecutivo, ma non riesce a superare il Borgo Minonna dell’ex Luchetta dopo la sosta tecnica. Finisce infatti 0- 0 una gara maschia e con poche emozioni. L’unica vera occasione da rete è quella di Mobili all’85 con un tiro dai 30 metri deviato con un colpo di reni dal portiere ospite fuori dai pali.
Secondo successo consecutivo ed imbattibilità esterna mantenuta per la Sampress Nova Volley che passa ad Osimo per 3-1 imponendo ai padroni di casa, il 1’ stop stagionale. Il successo dei ragazzi di coach Giannini è figlio della grande prestazione di squadra di Loreto che ha meritato la vittoria dimostrando un’ottima coesione di squadra in un gruppo di indubbio talento.
da Nova Volley Loreto
Il 18 novembre 1826, esattamente 392 anni fa, venne consacrato il più importante tempio della cristianità ed inaugurato ufficialmente il 18 novembre 1626 papa Urbano VIII consacrò la Basilica di San Pietro. Sorta nel luogo di sepoltura dell'apostolo Pietro, il progetto di una nuova basilica in luogo di quella voluta dall'imperatore Costantino nel 324 (i cui resti sono oggi visibili nelle Sacre Grotte), fu promosso da Papa Niccolò V verso la metà del XV secolo, ma la posa della prima pietra si ebbe con Giulio II il 18 aprile 1506.
Osimo, 18 novembre - “Rispetto alla questione degli odori molesti nell'asilo "Arca dei bimbi" di San Biagio di Osimo, mi sono subito confrontato con i consiglieri comunali che hanno inoltrato, il 9 novembre scorso, la richiesta di accesso agli atti e siamo tutti in attesa dei dati prodotti dall'Arpam con il supporto dell'Asur”, commenta Paolo Giuliodori, deputato pentastellato di Osimo.
da Movimento Cinque Stelle di San Benedetto dle Tronto
Le cronache di questi giorni, in particolare quella riguardante i cattivi odori che si respirano a San Biagio e pare avvertiti in mdo molto più eclatante nelle vicinanze dell'asilo nido inserito in un contesto, che oggi risente della programmazione territoriale praticata sopratutto nell'era amministrativa (ben 3 legislature) a guida delle Liste Civiche.
Coordinatore del Circolo di SINISTRA ITALIANA di Osimo, Castelfidardo, Loreto, Offagna
Si è svolto lunedì 12 novembre, al PalaLiuti di Castelferretti, il Regional Day Maschile che ha visto coinvolti gli atleti marchigiani nati negli anni 2003 e 2004. 35 il totale dei giovani coinvolti, suddivisi in due gruppi grazie al prezioso lavoro degli staff dei Comitati Territoriali e Comitato Regionale che, già dalla passata stagione, avevano avviato il processo di qualificazione e monitoraggio di gran parte degli atleti marchigiani in questa fascia di età.
Raccontare gli Anni ’20 con le opere di Tamara De Lempicka, non era un’impresa semplice, ma l’Avv.Gian Luca Mengoni l’ha saputo fare egregiamente,grazie alla sua passione per l’arte e alla collaborazione dell’Unitre,da sempre sostenitrice della cultura,così ha affermato la presidente Mattioli dando il benvenuto all’oratore .
da Rossana Giorgetti Pesaro
Domenica 25 novembre in occasione della Giornata dell’Albero 2018 siete tutti invitati a venire al CEA di via Capanne 11 dove alle ore 10:30 si potrà partecipare al laboratorio per grandi e piccini dal tema “Gli Alberi generosi”, un piccolo viaggio alla riscoperta delle curiosità più o meno nascoste degli alberi le cui fronde abbracciano i nostri giardini e le nostre colline.
da Associazione "La Confluenza"
Grande weekend a Loreto, tra marce, esibizioni a cavallo, momenti emozionanti e opere d’arte. Domenica 18 novembre la città mariana ospita infatti due importanti eventi: il Raduno interregionale dell'Associazione Nazionale Arma Carabinieri e l’apertura della mostra Oscar Marziali nella Terra dei Fioretti. Sarà uno spettacolo straordinario e toccante, quello offerto dai Reggimenti a cavallo dell'Arma dei Carabinieri che si esibiranno lungo le vie cittadine in onore della “Virgo Fidelis”, patrona dei Carabinieri.
dagli Organizzatori
Si celebra nel week-end la XXXVI edizione della "giornata del ringraziamento", promossa come da tradizione dall`assessorato alle attività economiche in collaborazione con l`Acli Crocette, la Coldiretti Castelfidardo e la Parrocchia SS Annunziata-Comitato Crocette in festa.
Manca sempre meno al primo derby stagionale per La Nef Osimo. Sabato alle 17.30 al Palabellini i ragazzi di Masciarelli ospiteranno la Sampress Nova Volley Loreto in quello che sarà il loro primo vero banco di prova. “Siamo un gruppo giovane e rinnovato – spiega il tecnico osimano – Abbiamo iniziato il campionato portando a casa punti con squadre con cui dovevamo vincere pur non esprimendo sempre la miglior pallavolo.
Volley Libertas Osimo
Con la massima attenzione sto seguendo la situazione relativa agli odori molesti in zona San Biagio, con particolare riferimento all’asilo nido Arca dei Bimbi. Già da tempo tutte le istituzioni competenti sono state attivate per monitorare la qualità dell’aria, per studiarne l’esatta provenienza e soprattutto per comprendere se gli odori percepiti possano essere nocivi per la salute umana.
Come formare al meglio i propri collaboratori in azienda? La risposta arriverà dal corso “Efficacia operativa” che Facciamo31, organizzazione composta dai migliori consulenti, formatori e professionisti italiani, ha in programma per domani (venerdì 16 novembre), a partire dalle ore 15, all’auditorium della Lega del Filo d’Oro di Osimo, partner etico dell’organizzazione che promuove l’evento.
dagli Organizzatori
Domenica 18 novembre 2018 ad Osimo Stazione i volontari del Movimento 5 Stelle di Osimo metteranno a dimora 200 piante. Per il quarto anno consecutivo torna ‘Alberi per il Futuro’, l’iniziativa di piantumazione degli alberi promossa dal 2015 dal Movimento 5 Stelle in collaborazione con l’associazione Gianroberto Casaleggio e altre associazioni locali e amministrazioni comunali di ogni colore politico.