Nel pomeriggio di lunedì, i carabinieri di Castelfidardo, hanno arrestato, in esecuzione di Ordine di Carcerazione, emesso in data 25.05.2018 dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica del Tribunale di Pesaro, un pluripregiudicato, F.M., queste le sue iniziali, 39enne di origini napoletane, nato a Torre Annunziata (NA) e residente a Castelfidardo, separato, nullafacente.
La Regione Marche finanzia la realizzazione della Biciclovia del Conero. La Giunta regionale ha destinato 1,4 milioni di euro al progetto che ha come capofila il Comune di Falconara Marittima e che coinvolge Castelfidardo, Numana, Porto Recanati, Loreto, Montemarciano, Chiaravalle, Jesi, Ancona, Osimo.
Nella mattinata di lunedì, i carabinieri di Loreto, a conclusione di indagini di Polizia Giudiziaria, hanno denunciato per il reato di furto aggravato un giovane identificato per H.X., queste le sue iniziali, 25enne, nato in Albania ivi residente ma di fatto domiciliato a Recanati, nullafacente, incensurato.
La Regione, con nota dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione, pone l’attenzione sui prossimi termini di scadenza relativi alla presentazione delle perizie giurate AeDES per la ricostruzione privata (30/06/2018), a seguito degli eventi sismici del 2016. Sul sito del Comune potrete leggere la nota e vedere l’allegato.
Nel corso di un servizio di controllo del territorio, predisposto dal Commissariato di Senigallia coordinato dal vice questore aggiunto Agostino Licari, una volante ha fermato una macchina sul lungomare da Vinci con a bordo 3 giovani 18enni che al momento del controllo si sono mostrati piuttosto agitati.
Venerdì primo giugno, a conclusione dell’intense attività del progetto legalità, che quest’anno ha avuto come argomento proprio la Costituzione, gli alunni e le alunne della scuola secondaria di primo grado Caio Giulio Cesare hanno sfilato per le vie del centro di Osimo, un Tricolore vivente che ha portato i manifesti con i dodici Principi fondamentali, fino al Municipio cittadino.
I.C. Caio Giulio Cesare
Sarà Maurizio Marincioni il nuovo allenatore del San Biagio, che si appresta il prossimo anno a svolgere il decimo campionato di Prima categoria nelle ultime undici stagioni. Anconetano doc, 60 anni, Marincioni è un trainer di grande esperienza con tanti successi alle spalle e molto stimato nell’ambiente calcistico marchigiano.
Lo staff societario della Nova Volley Loreto ha messo a segno un altro colpo importantissimo per la Sampress della stagione 2018-19 confermando il centrale Marco Massaccesi. Per il 28enne ex Montalbano, Porto Recanati e Offagna, si tratta della 2’ stagione consecutiva in neroverde, la 3’ considerando anche l’approdo in serie C nell’anno della fondazione della società.
da Nova Volley Loreto
Egregio Signor Sindaco Simone Pugnaloni Il due giugno non è la festa del PD, ma la festa della REPUBBLICA ITALIANA. Io comprendo il Suo dispiacere nel vedere al Governo uomini della Lega e del Movimento 5 Stelle al posto di quelli del PD, ma vorrei ricordarLe che oggi è la festa dell’ITALIA , la terra dove siamo nati e viviamo, la nostra famiglia, la nostra casa, la lingua che parliamo.
Che c’è di meglio di rilassarsi e meditare immersi nella natura? La Fondazione Ferretti propone per l`estate una serie di attività di rilassamento immergendosi nella natura. Il primo appuntamento è per lunedì 4 giugno ore 19:15 per unincontro di presentazione con Silvia Lastei di Fonte della serpe Aps e le sue Campane Tibetane.
La Scuola Secondaria di primo grado dell’I.C. Soprani è stata fra le protagoniste dell’evento nazionale che si è tenuto a Torino la settimana scorsa nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018, con cui si è inteso richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni sulla necessità per il nostro paese di compiere significativi progressi verso i traguardi previsti dall’Agenda 2030.
Insieme ai 2.915 atleti ultrmaratoneti della 100 km. del passatore partiti da Piazza della Signoria di Firenze e nei 2.417 che sono arrivati e portato a termine la gara nella Piazza centrale di Faenza, c’erano i nostri due runner Osimani Francesco Carnevali e Tiziana Antonucci.
da Asd Atletica Osimo
Una partecipazione numerosa e coinvolgente ha premiato il lavoro degli alunni e degli insegnanti della scuola secondaria di primo grado Giacomo Leopardi sede di Passatempo. L’evento conclusivo del progetto” Sulla via dei Templari” nel contado osimano avvenuto nei giorni 26-27 maggio presso la scuola media di Passatempo e la chiesa di San Giovanni Battista di via Paradiso, ha riunito la comunità scolastica, le loro famiglie e la cittadinanza locale.
Tre aziende marchigiane sul tetto dell’innovazione in Italia, con le Officine Grandi Riparazioni di Torino, per i progetti più innovativi realizzati ogni anno nel nostro paese, che vengono selezionati, premiati e catalogati in un volume che ne illustra valore innovativo e caratteristiche tecniche, destinato in particolare agli architetti e ai progettisti. Il libro, dal titolo “100 Progetti Italiani” dell'editore Riccardo Dell'Anna è stato presentato il 31 maggio a Roma presso l’Accademia Nazionale di San Luca (piazza dell’Accademia di San Luca) in concomitanza con la premiazione della seconda edizione del premio Regula-100 Progetti Italiani.
dagli Organizzatori