utenti online

Basket: Gallo (Robur Family) : "per far crescere un ragazzo ci vuole un intero villaggio"

2' di lettura 16/11/2017 - Il ruolo sociale è nel DNA di RoburFamily da sempre. RF nasce come associazione culturale di genitori nel 2014 e solo l’anno successivo diventa Asd e culturale, con la ferma volontà di occuparsi di sport a livello agonistico senza mai dimenticare le proprie origini e la propria mission.

Abbiamo chiesto al Presidente di RoburFamily, Alessandra Gallo, cosa significa ruolo sociale e culturale per una associazione che svolge attività in ambito sportivo, quindi agonistico.

“Sin da quando ho deciso di accettare la carica di Presidente di RF - commenta la presidente Gallo - ho sempre avuto ben chiaro il concetto che una società che si occupa di sport giovanile svolge prima di tutto un ruolo sociale: coinvolgere cento ragazzi in quattro allenamenti settimanali e nelle partite oggi come oggi significa trasmettere loro impegno, passione, senso del dovere, tutto legato dalla crescita tecnica, dall divertimento nello stare in campo e dalla soddisfazione di far parte di una squadra.

Nella società attuale troppo spesso individualismi, aggressività, violenze finiscono per prevalere sui principi ed i valori che come genitori ed educatori siamo chiamati a trasmettere ai nostri figli.

Lo sport con l’etica che lo caratterizza devono farsi carico di questa incombenza. Sin da 2014 RF ha adottato un Codice Etico imperniato sul rispetto delle regole alla base di una cor etta educazione sportiva e non, che vede il basket, sport di squadra per eccellenza, non solo come disciplina sportiva ma come vera e propria scuola di vita.

Abbiamo lavorato sull’integrazione e sulla conoscenza reciproca di famiglie e ragazzi, con le due cene sociali divenute ormai appuntamenti fissi del settore giovanile, Natale e fine stagione agonistica.

Da ultimo partirà a fine novembre un ciclo di incontri/ conferenze rivolte ai nostri giovani atleti ed ai loro genitori ma aperti a tutti gli interessati per l’attualità dei temi trattati e l’elevato livello proessionale dei relatori".

Una stagione importante quella della Rf, visto che dopo tanto tempo il settore giovanile cestistico osimano prenderà parte ai campionati di tutte le annate, guidato da uno staff tecnico preparatissimo rigorosamente osimano doc.

"Abbiamo deciso di puntare sull'osimanità - continua la Gallo - per rafforzare il legame che c'è tra la nostra società e la città. Ovviamente per garantire un'adeguata crescita ai nostri giovani è anche importante collaborare con altre società sia del comprensorio osimano, infatti diversi nostri tesserati stanno facendo esperienze in altre prime squadre osimane, che della regione.

Continua la collaborazione con la Vl Pesaro, ma si rafforza molto anche quella con l'Aurora Basket Jesi, per la quale desidero ringraziare sia il presidente Altero Lardinelli che il responsabile tecnico del settore giovanile Salvatore Cagnazzo".






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-11-2017 alle 17:32 sul giornale del 17 novembre 2017 - 348 letture

In questo articolo si parla di sport

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aOZ8





logoEV
logoEV