utenti online

Lettera aperta della Mariani a Pugnaloni sulla Tari: 'ad Osimo qualche opacità sulla cartella'

2' di lettura 13/11/2017 - Caro Sindaco, Le notizie della stampa nazionale di questi giorni su possibili errori nel calcolo della TARI ha suscitato no tevole interesse da parte di molti cittadini osimani che stanno verificando la cartella di pagamento per controllare di non aver pagato di più del dovuto.

Ma leggere la cartella recapitata ai contribuenti non è facile, soprattutto non è comprensibile come è stato effettuato il calcolo della quota variabile della TARI .

La regola generale per il calcolo della quota variabile della Tari sull’abitazion e e sulle pertinenze è contenuta nel punto 4.2 dell’allegato 1 al DPR n. 158/1999, nel quale è previsto che: “ la parte variabile ΣTV, invece, dipende dai quantitativi di rifiuti prodotti dalla singola utenza.

” Il MEF ha recentemente chiarito che: “ se una s ingola utenza è composta da un appartamento, un garage e una cantina, la parte variabile va considerata una sola volta e, di conseguenza, un diverso modus operandi da parte dei comuni non trova alcun supporto normativo .

” Non è facile comprendere se tale principio è stato applicato per la determinazione delle tariffe TARI approvate dal Comune di Osimo. Rimane il fatto che il comma 4 dell’art. 16 del Regolamento TARI prevede che per le utenze domestiche “alle unità immobiliari dichiarate ... pertinenze.... è riservato lo stesso trattamento tributario previsto per l’abitazione principale ...” Tale affermazione risulterebbe illegittima , o per lo meno suscettibile di interpretazioni non corrette, posto che il calcolo della quota variabile TARI anche sulle pertinenze non è ammessa.

Da ciò ne consegue che le pertinenze non possono avere lo stess o trattamento tributario dell’abitazione principale. Tutto questo aprirebbe la possibilità per il contribuente di presentare domanda di rimborso non solo per il 2017 ma anche per gli ultimi 5 anni con gravi danni a carico del bilancio comunale dovendo, il Comune, eventualmente rimborsare anche interessi maturati.

Senza considerare i costi di eventuali cause dovessero a bbattersi sull’ufficio tributi. Al fine di non pregiudicare il rapporto di fiducia tra il cittadino e la Pubblica Amministrazione, Chiedo di voler fornire adeguate informazioni al la cittadinanza offrendo ogni chiarimento per comprendere il metodo di calcolo effettuato per i l pagamento della tassa rifiuti , se necessario anche incontri pubblici.

Nel caso dovesse emerg ere una scorretta applicazione de lla TARI , invito l ’Amministrazione ad adottare ogni misura utile al rimborso di tali somme , almeno per l a corrente annualità. In fine chiedo di voler co nsiderare una modifica regolamentare (in particolare il citato articolo 16) anche per assicurare maggiore comprensibilità e chiarezza delle norme fiscali.

Un cordiale saluto


   

da Maria Grazia Mariani 
      Capogruppo Gruppo Misto Osimo





Questa è una lettera al giornale pubblicata il 13-11-2017 alle 15:54 sul giornale del 14 novembre 2017 - 1452 letture

In questo articolo si parla di opposizione, politica, sindaco, lettere, lettera aperta, TARI

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aOSl





logoEV
logoEV