utenti online

FAI: Lezioni di Archeologia in onore di Khaled Al-Asaad

1' di lettura 10/11/2017 - Il FAI Delegazione di Ancona, in collaborazione con l'Arcidiocesi Ancona-Osimo e il Museo della Città di Ancona, vi presenta la III edizione di "Lezioni di Archeologia in onore di Khaled Al-Asaad", un ciclo di conferenze che, in forma divulgativa, tratterà interessantissimi temi di Archeologia, per conoscere meglio le nostre città e le nostre origini.

Quest'anno, oltre all'abituale sede del Museo Diocesano di Osimo - in Piazza dell'Episcopio, 1 - gli incontri si terranno anche presso il Museo della Città di Ancona - Piazza del Plebiscito - sempre alle ore 18.

Qui sotto una sintesi delle date nelle rispettive sedi: Ancona 10.11.2017 Santa Maria della Piazza: la storia della città in un monumento la prima conferenza, tenuta dalla prof.ssa Simona Petrelli, ripercorrerà le vicende della costruzione della primitiva Cattedrale cittadina dedicata a S. Stefano, sottostante la chiesa romanica di Santa Maria della Piazza, il suo abbandono e la costruzione dell'edificio soprastante.

Entrambi gli edifici hanno rappresentato, nel corso dei secoli, l'evoluzione e lo sviluppo della città, situati in punto nevralgico, tra i commerci del porto e il luogo di culto religioso Osimo 24.11.2017, Ancona sotterranea, Ancona 15.12.2017 Il Castello di Sirolo, Osimo 19.1.2018 I tesori del Colle Guasco di Ancona, Ancona 9.2.2018 Veneri, madri, donne, signore: la figura femminile dal Paleolitico al Neolitico, Osimo 2.3.2018 La cosiddetta tomba tarquinese "dell'orco", Ancona 6.4.2018 Göbekli Tepe: l'alba della civiltà, Osimo 20.4.2018 Ancona al tempo di Federico II.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-11-2017 alle 16:09 sul giornale del 11 novembre 2017 - 455 letture

In questo articolo si parla di cultura, archeologia, lezioni

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aONS





logoEV
logoEV