utenti online

Loreto: mostra "l’Acqua a Loreto" storie e luoghi di una risorsa preziosa al Bastione Sangallo

1' di lettura 20/10/2017 - L’acqua a Loreto è stata da sempre un problema. Il colle lauretano ne è povero e le fontanelle naturali scaturenti dalle vene interrate sono basse e poco sfruttabili. La mostra si prefigge lo scopo di documentare la fatica di portare nei secoli acqua, sempre più acqua a Loreto.

Si parte dalle prime cisterne che raccoglievano acqua piovana, si prosegue con le fonti basse al piede del monte Prodo, poi monumentalizzate per il giubileo del 1575, passando attraverso lo stupefacente Acquedotto Pontificio del 1620 fino ad arrivare all’odierno acquedotto che porta l’acqua fin dentro le case.

La mostra, fondata su originali ricerche d’archivio e supportata da foto originali scattate per l’occasione, si propone di far comprendere a tutti, lauretani e non, grandi e piccoli, l’enorme patrimonio tecnico, ingegneristico e artistico racchiuso nelle semplici o complesse fontane che arricchiscono il territorio lauretano.

Si tratta di una carrellata storica affascinante e coinvolgente, tesa a far riscoprire il patrimonio che le generazioni passate ci hanno lasciato. Parte fondamentale della rassegna riguarda l’illustrazione delle fonti storiche lauretane realizzate a servizio dei pellegrini diretti verso la Santa Casa, via via sempre più numerosi nei secoli.

Attraverso le fontane e gli acquedotti il visitatore potrà avere una conoscenza “trasversale” della storia della città. Sarà un approccio inusuale e coinvolgente, comprensibile anche dai bambini, che si prefigge lo scopo di tramandare alle generazioni future la tutela e la salvaguardia della preziosa risorsa che è l’acqua.


   

da Orme Lauretane 





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-10-2017 alle 10:59 sul giornale del 21 ottobre 2017 - 427 letture

In questo articolo si parla di cultura, storia, mostra, acqua, luoghi più belli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aOaQ





logoEV
logoEV