utenti online

Il Comitato Pasteur- Osimo ha organizzato una nuova giornata di screening dei nevi

2' di lettura 19/10/2017 - Un secondo appuntamento di prevenzione e screening dei nei cutanei, dopo la giornata ad Abbadia del giugno scorso è stato organizzato dal Comitato Pasteur-Osimo, presso gli ambulatori della Farmacia di Osimo Stazione, martedì 17 ottobre grazie alla disponibilià della Dr.ssa Rosanna Sorbellini.

Numerose persone si sono sottoposte alla visita dermatologica per la valutazione dei nei cutanei su tutta la superficie corporea. Prevenire i tumori della cute è estremamente importante, tanto che per il melanoma, il tumore più frequente se viene riconosciuto nelle le fasi iniziali dello sviluppo tumorale e si interviene tempestivamente, la possibilità di guarigione è massima.

Le cause di insorgenza del melanoma sono sconosciute anche se sono noti alcuni fattori di rischio: presenza di un numero elevato di nevi, precedenti di melanoma in famiglia, cute chiara con capelli e occhi chiari, ustioni solari durante i primi anni di vita etc. Una attenta valutazione dei nei permette di prevenire l’insorgenza dei tumori.

I nevi o nei cutanei sono neoformazioni benigne della cute, di forma e colore variabile, piane o sporgenti, che possono essere presenti alla nascita o svilupparsi nel corso della vita. Durante la crescita possono aumentare di dimensione per poi stabilizzarsi.

Negli adulti la rapida modificazione di un nevo può essere segno di una trasformazione tumorale conosciuta come melanoma. In Italia i dati AIRTUM (Associazione italiana registri tumori) parlano di circa 13 casi ogni 100.000 persone con una stima che si aggira attorno a 3.150 nuovi casi ogni anno tra gli uomini e 2.850 tra le donne.

Per la prevenzione dei tumori cutanei, ci dice la Dr.ssa Sorbellini, si raccomanda una visita specialistica dermatologica annuale, oltre a promuovere l’autoesame mensile della propria cute e il coinvolgimento dei Medici di Medicina Generale.

La formazione dei MMG rappresenta un cardine strategico fondamentale nella prevenzione dei tumori della pelle. La Dr.ssa Rosanna Sorbellini si è specializzata in dermatologia e venereologia presso l’Università Politenica delle Marche. Ha conseguito successivamente un Master di dermatochirurgia presso l’ Università di Siena.

Esercita la libera professione a Castelfidardo, occupandosi anche di laserterapia in dermatologia. Il Comitato Pasteur ringrazia per la collaborazione La Misericordia Osimo e la Farmacia della Stazione , la Dr.ssa Rosanna Sorbellini; la sinergia di più forze ha garantito la buona riuscita dell’evento. Il Comitato Pasteur dà appuntamento alle prossime giornate di screening.


Comitato Pasteur- Osimo Prevenzione&Salute







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-10-2017 alle 09:55 sul giornale del 20 ottobre 2017 - 288 letture

In questo articolo si parla di attualità, salute, prevenzione, screening

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aN9i





logoEV
logoEV