utenti online

Renzi in visita alla Lega del Filo D'Oro. Era la prima volta

3' di lettura 18/10/2017 - Questa mattina Matteo Renzi, Segretario del Partito Democratico, ha fatto tappa al Centro di Riabilitazione della Lega del Filo d’Oro per conoscere da vicino il lavoro dell’Associazione che da oltre 50 anni si prende cura e assiste le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali e loro famiglie nel nostro Paese.

Nella mattinata odierna, Matteo Renzi Segretario del Partito Democratico, nel corso della seconda giornata del tour in treno “Destinazione Italia”, ha fatto visita al Centro di Riabilitazione della Lega del Filo d’Oro di Osimo, Associazione punto di riferimento in Italia per la cura e assistenza delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali.

Ad accoglierlo il Presidente, il Segretario Generale e i Responsabili Tecnici dell’Associazione, che hanno presentato la storia e lo sviluppo della Onlus e mostrato le attività in corso. Oggi le persone affette da problematiche legate sia alla vista che all’udito, secondo un recente Studio condotto dall’Istat, sono pari allo 0,3 della popolazione italiana e la Lega del Filo d’Oro si impegna ogni giorno per migliorare i propri servizi e aumentare la possibilità di dare risposte a chi ne ha bisogno, come testimonia l’investimento per il nuovo Centro nazionale in costruzione ad Osimo che raccoglierà in un unico polo di alta specializzazione tutti i servizi dislocati oggi in 15 edifici diversi del territorio osimano e consentirà di ospitare più persone e abbattere le lunghe liste di attesa.

La Lega del Filo d’Oro è un punto di riferimento sia per gli utenti e le loro famiglie che per le Istituzioni ed è il principale referente degli organi pubblici – Asl, Regioni, Ministero della Sanità – per sostenere le istanze e i bisogni delle persone sordocieche oltre dare un forte impulso innovativo nell’assistenza di persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali, grazie all’Attività di Ricerca e a un riconosciuto metodo riabilitativo maturato in oltre cinquanta anni di attività.

L’Associazione è stata inoltre parte attiva per il riconoscimento della sordocecità quale disabilità unica e specifica e per l'approvazione della legge 24/06/2010 n.107 "Misure per il riconoscimento dei diritti alle persone sordocieche” per la quale si sta lavorando affinché venga migliorata e trovi effettiva applicazione.

La scelta di Renzi di fare tappa alla Lega del Filo d’Oro è un importante riconoscimento per l’Associazione quale eccellenza a livello nazionale e l’auspicio è che le attese dall’implementazione della riforma del Terzo Settore portino i risultati sperati, come lo è stata la stabilizzazione del 5x1000, tanto importante per il mondo del non profit.

La Lega del Filo d'Oro è presente oggi in 8 regioni con 5 Centri Residenziali, a Osimo (AN), Lesmo (MB), Modena, Molfetta (BA), Termini Imerese (PA) e 3 Sedi Territoriali a Padova, Roma e Napoli e offre servizi a circa 800 utenti ogni anno e opera per l’assistenza, la riabilitazione, l’educazione e il reinserimento nella famiglia e nella società, delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali.

Per ogni ospite accolto, la Lega del Filo d’Oro elabora una terapia riabilitativa personalizzata e sistemi adeguati di comunicazione, per permettere loro di stabilire relazioni col mondo e recuperare, quanto più possibile, una dimensione fatta di dignità e autonomia.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-10-2017 alle 16:09 sul giornale del 19 ottobre 2017 - 2044 letture

In questo articolo si parla di attualità, solidarietà, osimo, lega del filo d'oro, visita, lega del filo d'oro osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aN77





logoEV
logoEV