Alternanza Scuola-Lavoro: al liceo Campana si impara a pensare con Socrate

I ragazzi si sono calati nel ruolo di scrittori e hanno dato vita ad un libro illustrato, “Impariamo a pensare con…Socrate", ricco di racconti fantastici, a tenore filosofico. Una sala gremita e variegata ha accolto con favore l'iniziativa: le autorità cittadine, la responsabile dell'Alternanza Scuola-Lavoro presso l'Ufficio Scolastico Regionale, la responsabile editoriale della ELI, alcune Dirigenti di istituti comprensivi del territorio, nonché diverse maestre di scuola primaria.
Il progetto, infatti, si rivolge proprio ai bambini delle classi quarta e quinta delle scuole primarie, a cui gli studenti hanno presentato il libro in classe, accompagnandolo da attività laboratoriali. I racconti, ma soprattutto il metodo con cui si porta avanti la narrazione s'ispirano alla filosofia, in particolare all'approccio di tipo dialogico e maieutico di Socrate.
Il tutto descritto con un linguaggio semplice, adatto ai giovani lettori, e inserito in una cornice fantastica e divertente: la cittadina di Philopoli animata dai suoi curiosi personaggi (Filo, Sophia, il Sindaco De Timbris, solo per citarne alcuni).
L’idea del progetto parte da una proposta più ampia, ispirata alla “Philosophy for Children”, che prevede l’avvicinamento alla filosofia già a partire dai bambini della scuola primaria, dato che è proprio nel periodo dell’infanzia che si sviluppa il loro interesse verso le grandi domande, iniziando da quello stupore che un bambino spontaneamente prova di fronte al mondo.
"La nostra proposta di filosofia per e con i bambini - spiega la Prof.ssa Grazia Gugliormella, coordinatrice del progetto assieme alla Prof.ssa Francesca Barigelli - vuole essere un'occasione per stimolare i bambini a riflettere e ragionare su tematiche che appartengono al loro vissuto, ma di cui spesso non conoscono il significato profondo.
Del resto lo stupore è alla base di ogni pensiero e nel porre le domande il bambino è già un piccolo filosofo." L'obiettivo non è dunque quello di offrire delle risposte preconfezionate, ma di interrogarsi su questioni spesso date per scontato e ragionare criticamente su di esse.
Il testo è strutturato in modo interattivo e permette alle insegnanti di lavorare in classe con i bambini e di esercitarsi attraverso una serie di giochi divertenti relative alle tematiche trattate. Un'opportunità altamente formativa per gli studenti liceali che hanno potuto conoscere da vicino la complessità di ruoli e figure professionali che ruotano intorno alla creazione di un libro.
Un'esperienza a tutto tondo resa possibile dalla fiducia di un partner che, per la seconda volta, ha scelto di credere nell'Alternanza Scuola-Lavoro, di credere nei giovani, di credere in un progetto fortemente innovativo a livello didattico: la ELI / La Spiga Editore di Loreto.
Il percorso, tuttavia, non si conclude qui, perché è già in cantiere per il prossimo anno un terzo volume (il primo era dedicato ai miti platonici): "Impariamo a pensare con ... Aristotele" che darà l'avvio ad una formula nuova; una costante interazione con alcune classi delle scuole primarie o secondarie di primo grado fin dalla fase di progettazione iniziale, andando ad individuare insieme ai lettori gli argomenti da approfondire e coinvolgendoli attivamente nelle principali fasi di stesura dell'opera.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-10-2017 alle 10:57 sul giornale del 06 ottobre 2017 - 1534 letture
In questo articolo si parla di scuola, cultura, istruzione, filosofia, didattica, progetto
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aNFa
Commenti

- Forum Zerosei: Pellai “Occorrono regole precise per proteggere i nostri figli da una virtualità che può essere dannosa”
- La Nef Salmane Osimo, coach Corrado Gambini: "stiamo valutando le tattiche da affinare"
- Osimana: obbiettivo sull'Atletico Azzurra Colli
- Osimo five: tutto pronto per l'esordio con l'Avenale

- Pesaro: Malore fatale in piscina, muore 59enne
- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio" » altri articoli...