utenti online

Italia Nostra Osimo: "problematiche ambientali di un autunno alle porte"

2' di lettura 03/10/2017 - Italia Nostra, sensibile alle problematiche ambientali del momento, ha sollecitato un incontro con l’Assessore all’Ambiente della nostra città per trattare due temi importanti: la ripiantumazione di aree impoverite dal taglio di alberi ad alto fusto e la ripulitura dei fossi.

Affrontando il primo tema, ha appreso con piacere che si sta formulando un programma di ripopolamento affidato alla DEA, sottoscatola dell’Astea, che riprenderà una vecchia tradizione di promozione del verde, quello di un albero per ogni nato osimano.

Quest’anno ne sono nati 650, nonostante la delocalizzazione dei parti! Italia Nostra si propone di collaborare a tale iniziativa, data la presenza di esperti del settore nel suo direttivo, e propone per il momento aree specifiche di ripopolamento, in alcune delle quali, particolarmente scoscese, si mostrano già segni di dilavamento.

Si tratta del Parco della Rimembranza, del Parco Vicarelli, della scarpata che delimita il Palazzetto dello Sport e dell’area immediatamente adiacente al Crocefisso. Sollecita anche di ripiantare gli alberi che per la siccità o per la cattiva potatura (tra gli altri un paio di lecci in via 5 Torri) si sono seccati.

Piazza Nuova è ben curata, ma sarebbe opportuno deradicare definitivamente gli alberi abbattuti, di cui restano i mozziconi dei tronchi, utilizzati come sostegno di vasi fioriti. Fanno davvero tristezza e non ci sembrano una sistemazione decente.

Esiste un macchinario apposito che opera in profondità e libera il terreno dalle radici. Sarà così possibile piantare in loco un altro albero, non però della stessa specie, o un cespuglio fiorito. Un’altra proposta riguarda via 5 Torri, una delle più belle vie panoramiche della nostra città, mortificata nell’aiola che la costeggia dalla ”fioritura “ di cacche di cani.

Perché non piantare lungo la strada cespugli ornamentali (una volta c’erano gli oleandri) che ricreino la vista e almeno nascondano, visto che non si riescono ad eliminare, quei segni d’inciviltà? Quanto alla ripulitura dei fossi, il compito spetta al Comune per quelli urbani ed industriali e c’è già un programma in atto, che noi sollecitiamo di realizzare il più celermente possibile.

Per gli altri fossi deve provvedere il Consorzio di Bonifica. Intanto Italia Nostra segnala un’incompleta ripulitura del fosso S. Valentino, da rivedere quanto prima. L’Assessore ha preso nota delle nostre proposte, dando tutti i chiarimenti del caso. Ci auguriamo che segua a questo incontro un’azione concreta che impegni l’Amministrazione Comunale a fare la nostra città più bella e più vivibile






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-10-2017 alle 16:01 sul giornale del 04 ottobre 2017 - 410 letture

In questo articolo si parla di ambiente, politica, piante, parchi, potature

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aNBJ





logoEV
logoEV