utenti online

Loreto: 5° appuntamento de "Le Marche dei Tartufi". L' Ais Marche sarà all' Einstein-Nebbia

2' di lettura 29/09/2017 - Prosegue nella Provincia di Ancona il tour dell’Associazione Sommelier delle Marche per eleggere i migliori vini da tartufo della regione, in abbinamento a piatti tipici delle tradizione a base di tartufo.

Lo scorso 28 ottobre la commissione del progetto “ Le Marche dei Tartufi, Vini da tartufo nelle Marche” si è riunita per la degustazione, in collaborazione all’Istituto Alberghiero Einstein Nebbia di Loreto.

Anche questo quinto ed ultimo appuntamento sarà funzionale all’edizione 2018 della Guida AIS “Le Marche nel bicchiere” che conterrà una sezione speciale dedicata ai vini da tartufo della nostra regione. Sommelier, enogastronomi e rappresentanti istituzionali delle Marche sono al lavoro dal lo scorso mese di dicembre per la selezione di cinque vini da tartufo, uno per ciascuna provincia delle Marche, in abbinamento ad un piatto tipico di ciascuna provincia, realizzato con una delle cinque tipologie di tartufo presenti nelle Marche.

La selezione dei vini che hanno ottenuta maggior punteggio saranno inseriti in una sezione dedicata, all’interno della prestigiosa guida “Le Marche nel bicchiere” edizione 2018, che verrà presentata il 26 novembre ad Ascoli Piceno.

Tale progetto contemplerà le cinque tipologie di tartufo (Tartufo Bianco, di Bianchetto, di Tartufo Nero Estivo, di Tartufo Nero Autunnale detto anche Uncinato ed infine di Tartufo Nero Pregiato) presenti nelle cinque provincie delle Marche attraverso le preparazioni culinarie di cinque Istituti Alberghieri.

La giuria, a conclusione del progetto, premierà un vino tra i tre che avranno ottenuto punteggio più elevato. L’Istituto Alberghiero Einstein Nebbia di Loreto è stato protagonista dell’ultimo incontro, occupandosi della preparazione dei piatti da porre in abbinamento con i vini.

Il coinvolgimento dei ragazzi degli Istituti Alberghieri risponde al desiderio di AIS Marche di voler investire i giovani dell’onore di comunicare e valorizzare i giacimenti gastronomici della nostra bella e generosa regione.

Nell’appuntamento di Loreto i docenti e gli studenti dell’Einstein Nebbia hanno presentato i Pinciarelli con fonduta di fossa al tartufo nero estivo, a cui sono stati posti in degustazione 15 vini bianchi delle Marche, con etichetta celata.

Dopo la degustazione, Il pranzo è stato completato con un Arrosto di maiale con patate, cipolla e salata di mele nuovo raccolto, ius gustoso tagliere di formaggio di fossa ed infine ciambelle di mosto con vino e visciole . Presente alla degustazione anche Orlando Simoni accademico della cucina italiana che ha fornito i tartufi.

I piatti sono stati realizzati con la supervisione dello Chef Paolo Piaggesi, gli onori di casa sono stati fatti dal professor Cesare Lapadula, in forza all’alberghiero di Loreto ma anche Delegato AIS di Macerata. Coordina il progetto il Delegato AIS Urbino Montefeltro Sommelier Raffaele Papi.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-09-2017 alle 16:08 sul giornale del 30 settembre 2017 - 1235 letture

In questo articolo si parla di cultura, vino, Associazione Sommelier Ais Marche, somelier, scuola alighieri, assaggi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aNuC





logoEV
logoEV