utenti online

Numana: annunci per case vacanze inesistenti. Truffati 5 aspiranti turisti del Conero

1' di lettura 20/09/2017 - Nella mattinata di  lunedì , i  carabinieri di Numana , dopo una denuncia per una truffa subita da un 57enne di Udine sporta lo scorso mese di agosto,  hanno deferito in stato di libertà alla Procura di Reggio Emilia, 2 donne di Reggio Emilia, identificate per C.F.,  50 anni pregiudicata e M.G., 53 anni,  incensurata, poiché ritenute responsabili rispettivamente di truffa e  favoreggiamento 

C.F. nei mesi tra giugno e agosto, utilizzando un annuncio su noti siti internet, ha truffato più persone facendosi accreditare su due carte poste-pay, somme di caparre per l’affitto di abitazione estive a Numana, di fatto inesistenti, incassando per ogni singolo truffato circa 400 euro. La seconda donna, M.G., in cambio di 100 euro mensili, ha attivato a suo nome le carte prepagate, cedendole alla prima per commettere le truffe.

Storie analoghe per altre 4 denunce riconducibili al reato di truffa sporte da altrettanti turisti lo scorso mese di agosto. A seguito di esse, i militari di Numana hanno deferito in stato di libertà alla Procura di Ancona per il reato di truffa aggravata e continuata il pluripregiudicato S.M.D., residente a Torino, 42 anni.

Dalle indagini è emerso che l'uomo ha pubblicato su vari siti internet, annunci trappola per affitti di appartamenti a Numana e Sirolo dei quali non aveva la disponibilità. Successivamente si è fatto accreditare dai malcapitati le caparre su codici iban corrispondenti a carte di credito intestate ad ignare terze persone, incassando per ogni singolo truffato circa 350 euro pe run un danno complessivo di 1.400 euro.






Questo è un articolo pubblicato il 20-09-2017 alle 18:37 sul giornale del 21 settembre 2017 - 639 letture

In questo articolo si parla di cronaca, osimo, vivere osimo, roberto rinaldi, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aNc2