utenti online

Loreto: 'Cammini Lauretani' l' Carrescia interroga il Ministero per sollecitarne l'avvio

1' di lettura 20/09/2017 - Il turismo religioso è un forte volano per l’economia marchigiana e Loreto è méta di tantissimi pellegrini da ogni parte del mondo e non da oggi. In passato i pellegrini arrivavano nella Città mariana percorrendo la Via Lauretana che si collocava tra i percorsi sacri più significativi, alla stregua della Via Francigena e dei Cammini di Santiago di Compostela.

Uno dei progetti più interessanti per valorizzare oggi l'antica pratica dei pellegrinaggi verso la Santa Casa di Loreto si propone di riscoprire, ripercorrendo gli antichi Cammini il valore culturale di questo territorio, il paesaggio, la rete dei borghi, i luoghi della memoria, i beni culturali, un unicum che si può cogliere appieno lungo il percorso che da Assisi porta a Loreto.

L’anno scorso (Anno dei Cammini d'Italia) il Cipe ha stanziato 1000 milioni di euro, ripartiti nelle annualità dal 2016 al 2022, per l'attuazione del «Piano stralcio Cultura e Turismo»; in precedenza la legge di stabilità 2015 aveva stanziato 3 milioni di euro per il miglioramento della mobilità lungo i principali “Cammini”.

Sulla base di queste premesse e disponibilità finanziarie l’on. Piergiorgio Carrescia ha presentato una interrogazione al Ministro per i Beni Culturali per conoscere quali azioni intende intraprendere per agevolare l’avvio del progetto dei “Cammini Lauretani” e delle opere necessarie per assicurare la migliore ospitalità ai pellegrini lungo tutto il percorso.

La valorizzazione della Via Lauretana rappresenterebbe, infatti, come evidenzia l’on. Carrescia, anche un significativo segnale di solidarietà per promuovere le Marche, la Regione più colpita dagli eventi sismici, un vero e proprio «museo diffuso» pieno di ricchezze paesaggistiche e di un vasto patrimonio enogastronomico e di artigianato locale.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-09-2017 alle 09:10 sul giornale del 21 settembre 2017 - 551 letture

In questo articolo si parla di cultura, turismo, finanziamenti, religione cattolica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aNbt