I Maestri della Ceramica a Osimo. La mostra a Palazzo Gallo-Carradori riapre per le Feste Patronali

La mostra è realizzata grazie alla collaborazione della Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino, nonché del Seminario Vescovile e dei Lions Club di Osimo. “La Confartigianato supporta questa progettualità nell’ottica della trasmissione e della salvaguardia dei mestieri d’arte – dichiara Paolo Picchio responsabile di zona – L’artigianato artistico è una meravigliosa mistura di sapienza manuale e genio creativo, un patrimonio da valorizzare.
Molti territori sono caratterizzati da produzioni di antica tradizione a rischio di estinzione a causa della mancanza di ricambio generazionale. Per questo siamo impegnati nella tutela dell’arte e dei saperi tramandati da maestro ad allievo, perché non vadano dispersi.” L’artista Paola Grizi, romana dalle origini jesine-recanatesi, ha esposto in diversi paesi europei e cinesi ed è accompagnata dalla CASART di Parigi.
Le sue opere rappresentano prevalentemente volti di donna nelle varie sfaccettature dell’universo femminile. In esposizione anche alcune opere della poliedrica osimana Susanna Giannoni, apprezzata artista cui stanno arrivando i primi riconoscimenti nazionali; i pregevolissimi lavori d’artigianato artistico di Sandra Zuccari, di Francesco Saverio Grizi, cui si aggiungono alcuni manufatti in argilla torniati sul luogo della mostra da Gianni Francioni, maestro appignanese, ed alcuni lavori dimostrativi della Civica Scuola osimana.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-09-2017 alle 16:00 sul giornale del 16 settembre 2017 - 555 letture
In questo articolo si parla di arte, cultura, confartigianato, urbino, artigianato, mostra, ancona, pesaro, confartigianato ancora e pesaro - urbino
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aM4Q